SCENARI

Gpu, prezzi in picchiata. La crisi dei chip sta per finire?

Domanda in calo anche per effetto di un cambio nel mining di Ethereum. Inflazione, guerra e Covid rendono lo scenario incerto e qualche analista teme il rischio sovracapacità

Pubblicato il 26 Apr 2022

chip2

C’è un primo segnale di allentamento della crisi dei chip: il recente calo dei prezzi delle Gpu (graphics processing units) potrebbe presagire l’uscita dalla morsa della penuria di microprocessori che ha pesantemente rallentato la produzione di smartphone, automobili e altri dispositivi che ormai dipendono dalla connettività e dalle capacità di elaborazione dei dati.

Diversi chipmaker, tra cui Intel e Qualcomm, si preparano a pubblicare le ultime trimestrali e gli analisti di mercato guarderanno attentamente a questi segnali e ai fattori macroeconomici che ancora potranno influire sull’offerta e la domanda di chip, come l’inflazione, che indebolisce la spesa dei consumatori, i lockdown in Cina dovuti a una recrudescenza di casi di Covid, e la guerra in Ucraina.

Prezzi dei chip grafici sempre meno “premium”

Intanto, il calo dei prezzi dei chip grafici è stato studiato dagli analisti di Baird, che hanno di conseguenza abbassato il rating del produttore di Gpu Nvidia a “neutral”. Finora quest’anno le azioni Nvidia sono scese del 31% e quelle della rivale Amd del 37%, a fronte di una flessione del 22% del Philadelphia SE Semiconductor Index.

Le unità di elaborazione grafica vengono ancora vendute a un prezzo premium, ma con un trend fortemente in calo. L’analista di Susquehanna, Christopher Rolland, all’inizio di questo mese ha affermato che il mark up sul prezzo al dettaglio suggerito dal produttore o sul prezzo consigliato è sceso al 41% dal 77%.

Il notiziario online specializzato sull’hardware 3DCenter, che tiene traccia dei prezzi dei chip grafici in Europa, ha riferito che il prezzo di Radeon Rx6000 di Amd e quello di GeForce Rtx30 di Nvidia, entrambi utilizzate per il gaming, sono scesi a meno del 20% sopra il prezzo consigliato, contro l’80% dell’inizio del 2022.

Gli effetti del nuovo mining di Ethereum

Un’indagine condotta dall’agenzia di informazione Reuters ha rilevato che le schede grafiche GeForce di Nvidia sono rimaste in gran parte esaurite presso rivenditori come BestBuy e Newegg Commerce, segnalando che l’offerta è ancora inferiore alla domanda. Ma gli analisti di Baird notano che se le aziende dell’elettronica che acquistano chip si aspettano che i prezzi scendano ulteriormente, cominceranno a ridurre scorte e acquisti e a fare ulteriore pressione sui prezzi.

La domanda di Gpu potrebbe anche diminuire per una modifica sul funzionamento della criptovaluta Ethereum che è prevista per la seconda metà dell’anno e si tradurrà in una riduzione della domanda di chip grafici per i computer utilizzati oggi per estrarre la criptovaluta.

L’impatto sugli altri microprocessori

Non è detto, tuttavia, che la flessione dei prezzi delle Gpu si rifletta sull’intero settore dei chip.

Secondo Kinngai Chan, analista del Summit Insights group, l’attenuazione della domanda dai mercati dei Pc e degli smartphone sta comportando un calo dei prezzi di altri chip, come Cpu all’avanguardia e alcuni chip di memoria. Si potrebbe verificare anche una sovracapacità di chip di generazioni precedenti per device non nuovi nella seconda metà di quest’anno.

Al contrario Bank of America ha affermato che la debolezza nei segmenti dei giochi o del mining di criptovalute potrebbe essere bilanciata dalla forza della domanda di chip grafici nei data center e ha ribadito il rating “Buy” per Nvidia.

C’è un rischio sovracapacità?

In questo contesto i principali produttori di chip, tra cui Intel e Tsmc, hanno messo in campo progetti multimiliardari di espansione della capacità produttiva. Per Dan Hutcheson, esperto di TechInsights, è possibile che si finisca per arrivare a un eccesso di offerta: “Tra tutti gli investimenti in mega-fabbriche annunciati e le previsioni su una carenza che continuerà fino al 2023-2024 abbiamo sempre detto che il rischio è da mettere in conto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati