LA DISPUTA

Guerra dei brevetti, nuovo affondo di Qualcomm: “Bannare gli iPhone”

Il chipmaker chiede alle autorità federali Usa di vietare l’importazione di alcuni modelli del Melafonino con microprocessori Intel che violerebbero i suoi patent. Apple chiede sei mesi di tempo

Pubblicato il 20 Feb 2019

iphone-170922125342

Qualcomm ha chiesto alla International trade commission (Itc) americana di vietare l’importazione di alcuni modelli di Apple iPhone che violerebbero i brevetti del chipmaker. Si apre così un nuovo capitolo della lunga disputa legale tra i due colossi hitech degli Stati Uniti: Qualcomm chiede alla Itc di annullare una precedente decisione che aveva “graziato” Apple.

Il braccio di ferro sui brevetti tra Apple e Qualcomm dura da anni, con cause depositate presso diversi enti federali americani. Alla Itc Qualcomm aveva denunciato la casa di Cupertino nel 2017, sostenendo che alcuni modelli di iPhone violano i brevetti di Qualcomm sulla gestione ottimale della batteria e chiedendo di vietare l’importazione di alcuni modelli più vecchi dei telefoni della Mela che hanno i chip della rivale Intel.

Il giudice amministrativo della Itc, Thomas Pender, ha riconosciuto con una sentenza emessa a settembre che Apple infrange uno dei brevetti Qualcomm in questione, ma non ha emesso alcun bando, affermando che vietare gli iPhone con i chip di Intel equivale a consegnare a Qualcomm un monopolio di fatto sul mercato statunitense dei chip modem, che connettono gli smartphone alle reti mobili. Per il giudice Pender preservare la concorrenza su questo mercato è nel pubblico interesse, soprattutto in vista del roll-out delle nuove reti e dispositivi 5G.

La sentenza è stata inusuale: i casi in cui la Itc riconosce una violazione di brevetto ma non vieta l’importazione del relativo prodotto sono rari e a dicembre la Itc ha detto che analizzerà la decisione di Pender e entro fine marzo farà sapere se la confermerà o no.

Nel frattempo Apple ha svelato una modifica software che le permette di non infrangere alcun brevetto di Qualcomm e ha chiesto alla Itc sei mesi di tempo per verificare che la fix soddisfi le richieste del regolatore. Qualcomm ribatte che la fix invalida tutto il ragionamento del giudice Pender e che gli smartphone di Apple con chip Intel vanno vietati subito.

Secondo i legali del chipmaker, Pender si è pronunciato contro la presentazione di rimedi assumendo che usare il brevetto di Qualcomm impedisce ad Apple di ricorrere a Intel come fornitore per i prossimi anni e che nessuna riprogettazione software fosse possibile. Il giudice dell’Itc ha ritenuto che far valere il brevetto di Qualcomm potesse causare un danno irreparabile all’interesse pubblico, ma ora Apple con la fix “ammette che il presunto danno è interamente evitabile”, dice Qualcomm.

Proprio sui chip modem per il 5G si gioca l’altra cruciale battaglia per il futuro di Qualcomm. Il colosso di San Diego ha in corso una causa antitrust con la Federal trade commission (Ftc), l’ente federale che vigila sulla concorrenza di mercato e la tutela dei consumatori. L’agenzia ha accusato Qualcomm di aver instaurato un monopolio di fatto nei chip e di aver usato il potere di mercato nei chip 3G e 4Gper costringere produttori come Apple a firmare accordi di licenza che prevedevano royalty molto alte. Se nessuno interviene, argomenta la Ftc, accadrà lo stesso con i chip 5G.

Qualcomm ribatte di aver usato le royalty per la ricerca e sviluppo, favorendo l’intero ecosistema mobile, e di aver stimolato la concorrenza. Proprio lintensa attività di ricerca ha permesso a Qualcomm in questi giorni di presentare la seconda versione del suo chip modem 5G: Snapdragon X55 5G modem, che segue l’X50. L’azienda ha indicato che sarà disponibile per i partner nei prossimi mesi e che i primi device con lo Snapdragon X55 5G dovrebbero essere in vendita entro la fine della’anno.

La disputa con Apple resta aperta su più fronti: la Mela ha a sua volta fatto causa a Qualcomm accusandola di imporre termini di licenza vessatori, mentre Qualcomm ha accusato Apple di averle sottratto segreti commerciali e averli condivisi con Intel. Fuori dagli Stati Uniti, Qualcomm ha cercato e ottenuto parziali bandi contro gli iPhone in Cina e Germania.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati