CYBERCRIME

Halloween, attenzione agli “scherzetti” degli hacker

Check Point Research mette in guardia sulle email trappola che fanno leva sui brand. Dhl il più contraffatto, seguono Microsoft e Linkedin

Pubblicato il 25 Ott 2022

Check Point_BrandPhishingReport

La divisione Threat Intelligence di Check Point Research (Cpr), fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha pubblicato l’ultimo Brand Phishing Report, condividendo col pubblico i marchi più imitati dai criminali nel tentativo di rubare informazioni personali o credenziali di pagamento nel corso dei mesi di luglio, agosto e settembre.

Dhl conquista il primo posto tra i brand più imitati per phishing

Mentre LinkedIn è stato il brand più imitato sia nel primo che nel secondo trimestre del 2022, per il trimestre citato è Dhl ad aver conquistato il primo posto, rappresentando il 22% di tutti i tentativi di phishing a livello mondiale. Microsoft è al secondo posto (16%) e LinkedIn è sceso al terzo, con l’11% delle truffe, rispetto al 52% del primo trimestre e al 45% del secondo.

L’aumento di Dhl potrebbe essere dovuto in parte a un’importante truffa globale e a un attacco di phishing di cui lo stesso gigante della logistica ha dato notizia pochi giorni prima dell’inizio del trimestre. Instagram è apparso nella top 10 per la prima volta, a seguito di una campagna di pishing legata a badge blue, segnalata a settembre.

LinkedIn scende in classifica ma Cpr consiglia prudenza ed attenzione 

Il settore delle spedizioni è uno dei settori più colpiti dal brand phishing, secondo solo alla tecnologia. Mentre si viaggia verso il periodo più intenso dell’anno per il retail, le truffe legate alle spedizioni è possibile che rimangano, poiché gli hacker probabilmente aumenteranno i loro sforzi per approfittare degli acquirenti online.

Nel terzo trimestre c’è stata una drastica riduzione del numero di tentativi di phishing legati a LinkedIn, che suggerisce come i criminali informatici cambino spesso le loro tattiche per aumentare le possibilità di successo. Tuttavia, LinkedIn come detto è ancora il terzo brand più imitato, motivo per cui Cpr invita tutti gli utenti a prestare attenzione a qualsiasi e-mail o comunicazione che si spacci per LinkedIn. Ora che Dhl è il brand più imitato, appare fondamentale che chiunque si aspetti una consegna vada direttamente sul sito web ufficiale per controllare i progressi e/o le notifiche.

Cos’è un brand phishing attack

Il phishing è la tipologia più comune di social engineering, termine generale che descrive i tentativi che cercano di manipolare o ingannare gli utenti. È un vettore di minaccia sempre più comune, utilizzato in molti tentativi di attacco. In un attacco di brand phishing, i criminali cercano di imitare il sito web ufficiale di un brand noto utilizzando un nome di dominio o un Url e un design della pagina web simili a quelli del sito autentico. Il link al sito web falso può essere inviato a persone mirate tramite e-mail o messaggi di testo, l’utente può essere reindirizzato durante la navigazione web o può essere attivato da un’app mobile fraudolenta. Il sito web falso, spesso contiene un modulo destinato a rubare le credenziali degli utenti, i dettagli di pagamento o altre informazioni personali. Di seguito, i principali brand classificati in base alla loro presenza complessiva nei tentativi di brand phishing:

  1. Dhl (22% di tutti gli attacchi phishing a livello mondiale)
  2. Microsoft (16%)
  3. LinkedIn (11%)
  4. Google (6%)
  5. Netflix (5%)
  6. WeTransfer (5%)
  7. Walmart (5%)
  8. Whatsapp (4%)
  9. Hsbc (4%)
  10. Instagram (3%)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati