IL REPORT GFK

Hi-tech, 2019 piatto. Mercato a 1 trilione di euro. Ma è boom di device “friendly”

I consumatori sempre più a caccia di dispositivi e tecnologie in grado di semplificare le attività quotidiane. Cresce la domanda di smartphone dai “maxi” display. Un quarto delle vendite online: +10% nella prima metà dell’anno

Pubblicato il 09 Set 2019

e-commerce-shopping2

L’acquisto di Technical consumer goods (computer, smartphone, elettrodomestici e altri dispositivi hitech di consumo) resta stabile nel 2019 con un fatturato, secondo GfK, che si attesterà su 1,01 trilioni di euro a fine 2019 (-0,2% rispetto al 2018). Nell’acquisto gli elementi che più contano sono prestazioni, semplificazione, funzionalità premium e shopping senza barriere. I dati sono stati presentati da GfK in occasione di Ifa 2019 a Berlino e non includono il Nord America, mentre emerge il peso sempre più importante fornito alla crescita globale dai mercati emergenti.

Il desiderio di un’esperienza d’uso avanzata e gratificante spinge sempre di più i consumatori verso prodotti che garantiscano performance elevate, afferma GfK; ad esempio, quando devono acquistare uno smartphone i consumatori ricercano una combinazione di display grandi (6-7″), fotocamere potenti (20MP+) e memoria ampia (128GB+). Nei primi sei mesi del 2019, i modelli che combinano queste caratteristiche hanno rappresentato circa il 16% a valore del segmento, per un fatturato di 33 miliardi di euro (+3% rispetto allo stesso periodo del 2018).

Inoltre una persona su due (52%) è sempre alla ricerca di modi per semplificarsi la vita: questo spiega il successo dei dispositivi che semplificano la routine quotidiana. I dispositivi connessi possono essere di aiuto nella gestione della vita quotidiana, ma è importante proporre ai consumatori applicazioni concrete e migliorare la sinergia tra i vari dispositivi smart presenti in casa.

Ancora: più della metà delle persone (53%) pensa che le esperienze siano più importanti del possesso di beni ed è orientata verso prodotti premium aspirazionali, che rappresentano una concessione che fa stare meglio. In questa categoria rientrano ad esempio i notebook ultrasottili e i Tv Oled, ma risultano in forte crescita (quasi +100%) anche i dispositivi di fascia alta per la cura dei capelli. L’espansione della classe media nei paesi in via di sviluppo ha portato ad un incremento dei consumatori avanzati (Leading-edge consumers) che sono alla ricerca di prodotti premium e all’avanguardia, a prescindere dal loro prezzo.

I consumatori attribuiscono grande valore anche allo shopping senza barriere: più di un quarto (29%) dei consumatori sceglie un determinato retailer sulla base della convenienza e ciò riflette il desiderio di un’esperienza d’acquisto slegata dal luogo di vendita, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, omogenea sia online come offline. Non sorprende quindi che un quarto delle vendite a valore di Technical consumer goods sia stato realizzato sul canale online nella prima metà del 2019 (+10%). Guardando al trend degli ultimi quattro anni, le vendite omnichannel sono cresciute di oltre il +60%, a fronte di un +25% registrato dai pure player.

Quanto al ruolo dei mercati emergenti, GfK sottolinea che nei paesi in via di sviluppo la classe media è in espansione e questo comporta una forte domanda di tecnologia di consumo, in una prospettiva pluriennale. Questi mercati tendono ancora ad avere fluttuazioni elevate, ma si stanno avviando verso una maturazione. Secondo le stime GfK, nel secondo trimestre del 2019 circa il 50% degli smartphone prodotti da brand cinesi è stato esportato in altre regioni (paesi asiatici emergenti, Africa, Europa ecc.), con un incremento del +31% rispetto al 2016. Nonostante le disparità di reddito tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, anche nei mercati emergenti i consumatori sono influenzati dagli stessi trend: performance, semplificazione, premium e shopping senza barriere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati