PROOF OF CONCEPT

Enea mette sul piatto 2 milioni di euro per lo sviluppo di tecnologie innovative

L’iniziativa fa capo al programma Proof of Concept. Candidature aperte a iniziative a basso grado di maturità da valorizzare a livello commerciale. C’è tempo fino al 21 settembre

Pubblicato il 30 Ago 2019

insurtech

Un milione per il 2019 e uno per il 2020: questa la dotazione che Enea ha messo n campo nell’ambito del bando pubblico destinato alle imprese interessate a partecipare a progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative ideate nei propri laboratori. L’iniziativa, che fa capo al programma per il Proof of Concept avviato lo scorso anno dall’Agenzia per rafforzare il trasferimento tecnologico al sistema industriale, è dedicata nello specifico a tecnologie con un basso grado di maturità che possano essere valorizzate a livello commerciale e può contare complessivamemte su 2,5 milioni di fondi di cui 500mila euro sono stati impegnati nel 2018. “La peculiarità del Programma di Proof of Concept è di finanziare progetti su base competitiva e solo con partner industriali presenti nel mercato di riferimento della tecnologia da sviluppare e in grado di fornire un contributo tecnico-innovativo. I partner industriali non ricevono finanziamenti, ma a fronte della propria collaborazione riceveranno un diritto di prelazione/opzione per lo sfruttamento dei risultati conseguiti” sottolinea Marco Casagni, Responsabile del Servizio Industria e Associazioni imprenditoriali di Enea cui fa capo il Programma.

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate da imprese o investitori istituzionali quali fondi di Venture Capital entro il 21 settembre (ore 12) all’indirizzo Pec enea@cert.enea.it. La selezione sarà affidata a una commissione di esperti interni e esterni ad Enea, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Business Angels Iban.

Nella prima edizione del bando, nel 2018 le manifestazioni di interesse sono state 64 e i progetti selezionati sono stati 13, con un finanziamento complessivo di 500mila euro. Per questa seconda edizione, la dotazione è di 1 milione di euro per progetti che prevedano la costruzione o il miglioramento di un prototipo; la mitigazione del rischio per un potenziale investitore/industria o licenziatario, nel caso esista un brevetto; la valutazione della fattibilità commerciale o il test per lo scale up; la soluzione di uno specifico gap tecnologico identificato dall’industria e che ostacola l’attrattività per il mercato.

I 13 progetti già finanziati riguardano, fra l’altro, lo sviluppo di dispositivi portatili per l’analisi chimica delle acque, tecnologie per i sistemi avanzati di accumulo,  processi innovativi per riciclare le plastiche di apparecchiature elettriche ed elettroniche,  micro-dispositivi per monitorare gas e inquinanti atmosferici, batterie innovative, recupero dei materiali pregiati dai pannelli  fotovoltaici,  realizzazione di film sottili per gli schermi di tv e pc, stampa 3D di manufatti ceramici per la sostenibilità del riscaldamento domestic, sensori per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, dispositivi hi-tech per la diagnosi e la cura dei tumori.

L’iniziativa si sviluppa nell’ambito della nuova strategia del Knowledge Exchange Program (Kep) avviata da Enea per consolidare e rafforzare la rete di connessioni e collaborazioni con il sistema industriale, creando relazioni stabili e durature per l’innovazione e la competitività. Le aziende che verranno selezionate per partecipare ai progetti del Programma di Proof of Concept Enea saranno invitate ad aderire al Programma Kep. L’iscrizione consente di richiedere la consulenza personalizzata di un Knowledge Exchange Officer (Keo), un ricercatore senior, specificamente formato. Il Keo è in grado di individuare i bisogni espressi o potenziali di innovazione tecnologica dell’azienda partner e le soluzioni più efficaci per soddisfarli. Ogni Officer è responsabile di una tematica specifica e lavora a stretto contatto con il Team di coordinamento del Kep e il Servizio Industria e Associazioni Industriali dell’Enea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati