INNOVAZIONE

HP accelera sulla stampa business: nuove soluzioni per il mondo enterprise

Abbattimento dei costi, efficienza energetica, alta qualità tipografica. Il colosso hi-tech presenta la nuova gamma di prodotti per il segmento printing

Pubblicato il 14 Mar 2016

innovazione-120207152836

Nuovo portafoglio di stampanti business firmato HP. Il colosso statunitense annuncia novità importanti per il segmento printing, con una gamma di soluzioni innovative per il mondo enterprise. Tra queste un nuovo brand di stampanti HP PageWide, che forniscono colori professionali, migliori costi di gestione del settore, maggiori velocità, migliore efficienza energetica e le funzioni di sicurezza e di gestione più avanzate nella loro classe a livello mondiale; le nuove stampanti OfficeJet Pro, che offrono colori professionali e grandi prestazioni a prezzi accessibili in un package compatto pensato per le piccole imprese; le nuove stampanti LaserJet, con prestazioni laser leader nel settore, documenti a colori di qualità tipografica e il miglior rapporto qualità-stampa in bianco e nero; HP Secure Managed Print Services, per aiutare i clienti a rendere sicuro il proprio ambiente di stampa con la più potente protezione disponibile nel settore.

Stiamo reinventando la stampa per ogni azienda, grande o piccola – spiega Enrique Lores, presidente Imaging e Printing di HP -. Tradizionalmente, i vendor hanno parlato di ‘Buono, meglio, il migliore’ quando la maggior parte dei clienti deve trovare un compromesso, ma oggi stiamo promettendo ‘il migliore, il migliore, il migliore’, il che permette ai nostri clienti di scegliere la soluzione di stampa ideale per la propria azienda, non per il proprio budget”.

HP PageWide – Il nuovo portafoglio HP PageWide per le aziende sarà disponibile attraverso i partner di canale e punti vendita selezionati, aumentando il numero di managed device progettati per i partner di canale contrattuali e gli engagement sui managed print services. Queste stampanti a contratto HP PageWide puntano ad offrire ai partner di canale HP un basso costo gestionale, una garanzia triennale sulla testina di stampa, maggiori velocità e un numero raccomandato di stampe mensili su modelli selezionati, così come l’integrazione con HP JetAdvantage Management e tool di terze parti.

I nuovi modelli delle famiglie HP OfficeJet Pro e LaserJet Pro – L’estesa gamma di stampanti business HP comprende ora anche le nuove HP OfficeJet Pro e HP LaserJet, arricchendo le opzioni disponibili per i clienti. La serie HP OfficeJet Pro 8000 si caratterizza per il nuovo design HP Print Forward per fornire ai clienti produttività con alte velocità in un design compatto che aiuta a preservare spazio in ufficio. Queste nuove stampanti includono una maggiore semplicità di gestione e funzionalità di sicurezza, oltre che mobile printing senza interruzioni. La famiglia HP LaserJet fornisce invece ai clienti una qualità tipografica dei documenti, maggior velocità e il miglior rapporto qualità-stampa in bianco e nero. I nuovi modelli LaserJet includono toner HP originali con tecnologia JetIntelligence che offre la piattaforma di stampa laser più avanzata del settore, insieme a opzioni più agili, veloci e smart per aiutare i clienti ad accelerare il proprio business.

La nuova offerta Secure Managed Print Services – Il nuovo servizio avanzato di HP riflette l’approccio defense-in-depth per offrire la sicurezza più completa disponibile oggi per dispositivi, dati e documenti. HP Secure MPS fornisce agli esperti di sicurezza la possibilità di aiutare i clienti a salvaguardare il proprio ambiente di stampa con le più potenti protezioni disponibili nel settore e quindi a mantenere la sicurezza nel tempo, per affrontare le minacce in continua evoluzione e garantire anche i requisiti di conformità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati