IL SISTEMA OPERATIVO

Huawei lancia l’update di Hota: ecco tutti i nuovi servizi in campo

Nuovo aggiornamento del software Mobile Services per oltre 30 diversi modelli di smartphone. Ulteriori funzioni all’interno delle app e patch di sicurezza rafforzate

Pubblicato il 17 Dic 2021

thumbnail_image002

Nuovo aggiornamento di Hota, il software Mobile Services di Huawei, per oltre 30 modelli di smartphone con Emui 8.0 (e versioni successive) in Europa. Gli utenti avranno accesso in questo modo a un maggior numero di servizi e più efficienti. I principali aggiornamenti di app e servizi sono cinque. Ecco una carrellata completa.

Più sicurezza nella navigazione

Huawei Browser: con l’aggiornamento sarà possibile avere maggiore controllo dell’esperienza di navigazione, compresa la navigazione privata e il blocco dei pop-up, per una navigazione sicura, privata e ad alta velocità. Huawei Browser gestisce anche l’accesso alle ultime notizie provenienti dai media locali, regionali e internazionali in tempo reale sul Newsfeed, che ora include diversi nuovi canali tra cui Video, Podcast e Entertainment.

L’algoritmo sfrutta l’Intelligenza artificiale per fornire raccomandazioni più smart, aiutando gli utenti a ridurre al minimo il tempo speso a cercare le informazioni giuste. Inoltre, all’interno dell’app è già disponibile la promozione “Partecipa al sondaggio e vinci fantastici premi” che, attiva fino al 25 dicembre, mette in palio uno smartphone Huawei Mate 40 Pro, due smartwatch Huawei Watch GT e sette smartband Huawei Band 4. Per partecipare basta inserire il proprio nominativo e rispondere alle tre domande del sondaggio.

Intelligenza artificiale per l’assistant

Huawei Assistant: da poco rinnovato, utilizza l’intelligenza artificiale per fornire informazioni e servizi in tempo reale, dando accesso immediato a notizie locali, previsioni del tempo, agenda giornaliera, risultati di trading e sport, il tutto in un unico posto con un semplice swipe a destra sulla schermata iniziale. AI Search facilita la ricerca dei risultati memorizzati localmente (dalle e-mail del telefono, contatti, calendario, ecc), i risultati online (dal browser predefinito) e il newsfeed. L’aggiornamento fornirà agli utenti un’esperienza completamente personalizzabile nel layout e sarà integrato un nuovo servizio, Petal Viaggi, motore di ricerca per organizzare al meglio il proprio viaggio trovando voli e hotel a prezzi vantaggiosi.

Game Center rinnovato

Game Center: in questa community i mobile gamers e gli altri utenti possono trovare, giocare e condividere facilmente i loro giochi preferiti, offrendo la possibilità di produrre screenshot e registrazioni dello schermo. È presente anche una modalità non-interference, con una finestra pop-up per le chiamate in arrivo durante il gioco in modo che gli utenti abbiano la possibilità di mettere in pausa la loro sessione di gioco per prendere la chiamata o decidere invece di non rispondere. Game Center fornisce anche offerte esclusive – come regali e coupon – per premiare i fan per i loro successi. Dopo aver effettuato l’update, sarà aggiunto nella schermata home, dopo l’ultima app precedente.

Il search engine Petal

Petal Search: il motore di ricerca Huawei, ottimizzato dall’aggiornamento, offre una gamma completa di servizi di search in più di 20 campi, tra cui notizie, app, servizi locali, viaggi e offerte commerciali. Petal Search ha una capacità di ricerca avanzata alimentata dall’intelligenza artificiale per mostrare i risultati di ricerca più rilevanti offrendo, inoltre, la possibilità di utilizzare la ricerca vocale nelle lingue principali, con la possibilità di ricercare anche in sottocategorie specifiche quali interviste, video, podcast, articoli e immagini. Tra le app più scaricate con oltre 32 milioni di utenti attivi mensili globali, con oltre 20 chiavi di ricerca totalmente personalizzabili (meteo, sport, viaggi etc) selezionati in oltre 3.000 partner di contenuti a bordo, Petal Search, si legge in una nota, “offre una varietà sempre crescente di contenuti direttamente a portata di mano degli utenti”.

La mappa si proietta sul parabrezza

Petal Maps: offre un’esperienza di navigazione su mappa più fluida, con aggiornamenti personalizzabili su traffico e trasporti, e ulteriori dettagli direttamente sulla mappa, come gli aggiornamenti sulla situazione Covid-19 e le informazioni sul percorso degli autobus. Petal Maps, con l’aggiornamento fornisce anche la modalità di navigazione Head-Up Display (Hud), che proietta l’interfaccia di navigazione sul parabrezza dell’auto per un’esperienza di guida più sicura e senza distrazioni. Inoltre, offre agli utenti la possibilità di co-creare le mappe, aggiungendo le loro località preferite, includendo anche funzioni di commento e permettendo loro di personalizzare e trasformare Petal Maps da una mappa a hub di informazioni quotidiane: una vera e propria community. È una piattaforma in continuo aggiornamento e tra le nuove funzionalità sono state aggiunte “Innovative Lane Guidance” per una guida più sicura e senza stress e “Offline Maps” per mantenere gli utenti sulla strada giusta.

Gli altri aggiornamenti

Member Center includerà informazioni, offerte esclusive e tutorial per ogni app e servizio Huawei; Huawei Books, la biblioteca digitale portatile, offre un’estesa gamma di eBook, audiolibri, riviste e fumetti da esplorare; LinkNow, una piattaforma di comunicazione e servizi educativi che include funzioni come la comunicazione istantanea, videoconferenze, documenti e servizi di classe online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati