IL CASO

Huawei, le app di Google sul Mate 30? Sì, ma solo per poco

Il nuovo smartphone monta la versione open source di Android a seguito del blocco delle licenze. Ma attraverso LZPlay possibile aggirare l’ostacolo e scaricare manualmente le applicazioni dal Play Store

Pubblicato il 02 Ott 2019

Screenshot_20190818_025656_com.huawei.android.launcher

Niente app di Google per la nuova linea di smartphone di punta di Huawei, i Mate 30 lanciati nei giorni scorsi. I telefoni hanno una versione open source del sistema operativo Android e nessuna app di Google pre-installata per effetto del “bando” deciso dagli Stati Uniti che vieta alle aziende americane di vendere tecnologie a Huawei, ma gli utenti hanno presto scoperto come aggirare l’ostacolo: un applicativo esterno messo a disposizione online dal sito LZPlay.net (tutto in cinese) che sfruttava una backdoor nell’Os per riportare il Play Store sulla schermata home del telefono e ripristinare la suite di applicazioni di Google. Il funzionamento di LZPlay è stato descritto dettagliatamente su Medium da John Wu, esperto di sicurezza del sistema Android. In seguito alla pubblicazione del post il sito LZPlay.net è rimasto inaccessibile e gli utenti dei Mate 30 hanno perso ogni possibilità di scaricare e installare le app di Google sullo smartphone Huawei.

Come funzionava LZPlay

Wu spiega che LZPlay non era simile ai tanti “Gms, o Google mobile services, installers” che esistono e sono leciti.”È molto comune per i vendor cinesi rilasciare i Gms installers in modo che gli utenti che viaggiano all’estero possano installare i servizi mobili di Google manualmente”, scrive Wu. Tali servizi sono infatti vietati in Cina, ma si possono usare al di fuori del paese. Tuttavia questi programmi che installano sui cellulari le applicazioni Google tramite APK (pacchetti che contengono i file delle applicazioni per Android) funzionano solo se sul device c’è una versione del sistema di Google con licenza. Nel caso dei Mate 30 e di LZPlay non esiste tale licenza e il programma LZPlay sfruttava una backdoor nell’Os di Huawei che permetteva di accettare alcune app utente come app di sistema anche senza regolari permessi. All’utente dello smartphone bastava andare su LZPlay e scaricare e installare l’APK; questo a sua volta scaricava il framework necessario per il download del Play Store e, quindi, delle app di Google.

Il nodo sicurezza

Secondo Wu la backdoor si attivava tramite l’interazione con l’utente ma grazie al fatto che l’app dell’installatore, che era autorizzata da Huawei, godeva di privilegi “che non si sono mai visti sui sistemi Android standard”. “Il framework di sistema nell’Os di Huawei ha una backdoor che permette ad alcune app di segnalare alcune user app come app di sistema anche se non lo sono”, afferma il ricercatore.

Wu conclude che Huawei doveva essere a conoscenza della app LZPlay. “Il solo scopo di tale app è installare i servizi di Google su dispositivi privi din licenza; non sono un avvocato ma mi sembra al limite della legalità”. Ma anche se rientra tutto nella legalità, “il vero problema della backdoor è la sicurezza”, messa a repentaglio dall’equiparazione delle user app con le system app ma senza che siano protette dalla manomissione e dall’attacco di software malevoli.

Quanto contano le app

Huawei ha lanciato a fine settembre la serie Mate 30, la nuova linea flagship di smartphone 5G, in un evento nella città di Monaco. Il nuovo smartphone ha una versione open source del sistema operativo mobile Android sviluppata in-house da Huawei col nome di EMUI10, mentre l’Os proprietario Hongmeng annunciato dopo il bando di Trump non è ancora pronto al roll-out commerciale. Sarà disponibile anche un app store dedicato, con software di Huawei e non di Google. Gli analisti sono per ora scettici: “Non vedo perché comprare uno smartphone con così tante restrizioni”, ha detto il Annette Zimmermann, Gartner Research vice president.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati