SMARTPHONE

Huawei sorpassa Apple: i cinesi all’assalto del primato di Samsung

Nel secondo trimestre il vendor ha prodotto 54 milioni di device, con un incremento anno su anno del 41%, strappando il secondo posto a Cupertino: il successo trainato dal flagship smartphone P20 Pro. L’obiettivo è vendere 200 milioni di smartphone nel 2018 e scalzare il primo posto dei coreani

Pubblicato il 04 Set 2018

huawei-160217112718

Huawei ha sorpassato Apple divenendo il secondo maggior produttore mondiale di smartphone dopo Samsung per volumi distribuiti. Lo confermano le stime per il secondo trimestre 2018 di Idc, in linea con quanto comunicato il mese scorso da IHS e Strategy Analytics. Secondo Idc, Huawei ha prodotto 54 milioni di cellulari nel secondo trimestre dell’anno, mentre Apple si è fermata a 41 milioni di device. Samsung ne ha prodotti 71,5 milioni, confermandosi, di gran lunga, in vetta della classifica.

Sono tuttavia i ritmi di espansione e la capacità di generare profitti dalla vendita di smartphone a differenziare le tre aziende sul podio. Per Apple gli iPhone restano garanzia di alta redditività, mentre la divisione smartphone di Samsung è in sofferenza. Per il vendor cinese Huawei si tratta di una progressione esponenziale, con un incremento delle vendite anno su anno del 41% nel secondo trimestre 2018, in parte alimentata dal flagship smartphone P20 Pro: all’IFA di Berlino della scorsa settimana il Ceo di Huawei Richard Yu ha dichiarato che il P20 Pro ha già venduto oltre 10 milioni di unità dal lancio a inizio anno. Yu ha anche affermato che Huawei ha distribuito oltre 95 milioni di smartphone nei primi 6 mesi del 2018 e conta di poter superare quota 200 milioni entro la fine dell’anno (tale dato rappresenterebbe si una crescita del 31% rispetto al 2017). Il presidente della divisione Handset Business, Kevin Ho, ha aggiunto che il successo del P20 Pro permetterà a Huawei di perseguire obiettivi sempre più ambiziosi. Intanto a ottobre arriverà in Europa la nuova serie di smartphone Huawei Mate, da cui l’azienda si aspetta un’ulteriore crescita delle quote di mercato.

“Non c’è nessun dubbio sul fatto di aver conquistato la seconda posizione nel mercato degli smartphone. Piuttosto ci sono buone possibilità che entro la fine del 2019 conquisteremo il primo posto”, ha detto Richard Yu ai media.

Huawei, che ha comunicato ad agosto un incremento delle revenues semestrali del 15% a 325,7 miliardi di yuan (47,7 miliardi di dollari) spinte dal segmento dei cellulari intelligenti, beneficia non solo della ripresa del mercato smartphone cinese ma anche della propria capacità di offrire feature che i clienti apprezzano e che la mantengono competitiva.

IHS e Strategy Analytics stimano che Huawei controlli ora più del 15% del mercato globale degli smartphone, superando il 12% di Apple e restando dietro solo a Samsung, che è prima con uno share del 20% ma le cui vendite di Galaxy sono in forte calo. Apple invece ha visto crescere le sue vendite del 19% in Cina nel secondo trimestre e potrebbe ancora riprendersi qualche punto percentuale. Secondo Idc, Samsung nel secondo trimestre ha ha una fetta di mercato del 20,9%, seguita da Huawei con il 15,8% e da Apple col 12,1%.

La distanza da Samsung rimane però per il momento difficile da colmare, ha osservato Mo Jia, analista di Canalys, a causa del mercato in fase di stagnazione e della concorrenza agguerrita: “Prima che Huawei possa detronizzare Samsung dobbiamo vedere se continuerà o meno la sua strategia legata ai prodotti a basso costo” o se allargherà il portafoglio di prodotti con valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati