L'ANNUNCIO

Huawei svela l’Os proprietario. Ma non è un addio ad Android

Il sistema operativo sarà subito presente nella nuova smart Tv Honor, mentre l’utilizzo negli smartphone sarà graduale e partirà dalla Cina. Il sistema operativo è una strategia di lungo termine: dovrà unificare l’esperienza su tutti i device IoT

Pubblicato il 09 Ago 2019

huawei-160217112718

Huawei ha ufficialmente presentato il suo sistema operativo proprietario Hongmeng (o Harmony Os) destinato agli smartphone e a tutti i dispositivi connessi del vendor cinese. L’azienda cerca così di operare anche senza il supporto dei partner americani, che non possono più venderle tecnologie dopo il bando emesso da Donald Trump a maggio e che entrerà in vigore nei prossimi giorni. Ma il passaggio da Android di Google alla sua alternativa Made in China sarà molto graduale; l’Os Hongmeng sarà invece rapidamente implementato nei dispositivi Huawei per la Iot.

Secondo quanto ha affermato Richard Yu, capo della divisione consumer di Huawei, durante la Huawei Developer Conference a Dongguan, Hongmeng è già pronto per essere usato negli smartphone e, se necessario, il passaggio da Android a Hongmeng può avvenire subito. Il lancio avverrà prima in Cina, entro fine anno; da metà 2020 l’Os sarà disponibile sui device venduti su scala globale.

Huawei continuerà per il momento a usare Android per venire incontro alle esigenze dei suoi sviluppatori di app; gradualmente avverrà il passaggio all’Os proprietario. Il primo dispositivo di Huawei che avrà da subito Hongmeng è la smart tv Honor che sarà presentata domani, ha fatto sapere Yu. Nell’arco di tre anni, Hongmeng sarà usato in diversi altri dispositivi di Huawei.

“Harmony Os è completamente diverso da Android e da Apple iOs”, ha chiarito Yu. “Permette di sviluppare le app una volta sola e poi flessibilmente usarle in una serie di device diversi”.

Di Hongmeng si era iniziato a parlare diffusamente già dopo l’inserimento di Huawei nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa che impedisce alle aziende statunitensi di vendere prodotti e servizi al colosso cinese. Google aveva immediatamente ottemperato al bando annunciando lo stop agli aggiornamenti di Android per i dispositivi Huawei. Trump ha concesso una proroga di tre mesi ma dal 20 agosto il bando sarà effettivo: i decreti attuativi sono già pronti.

Yu ha detto che ancora non è chiaro in quale misura, dopo il 20 agosto, Huawei potrà continuare a usare Android, ma i dispositivi già venduti con l’Os di Google non subiranno alcun impatto.

Il top manager ha ammesso che con i cambiamenti introdotti dalla trade war sarà difficile per Huawei diventare il maggior produttore di smartphone per volumi di vendita entro fine 2019, come precedentemente indicato. Per centrare questo obiettivo occorrerebbe vendere 300 milioni di device nell’arco dell’anno intero, ma non sarà possibile a causa delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti, ha detto Yu.

Nei giorni scorsi il quotidiano cinese Economic Times aveva anticipato che Huawei stava testando l’Os proprietario Hongmeng su uno smartphone che potrebbe entrare in commercio entro la fine dell’anno collocato nella fascia medio-bassa del mercato, con un prezzo intorno ai 2mila yuan cinesi (circa 250 euro). I vertici della compagnia di Shenzhen hanno ribadito la preferenza per Android come sistema operativo per gli smartphone e hanno descritto Hongmeng come parte di una “strategia a lungo termine”.

Hongmeng, omec Android è un software open-source. L’intenzione di Huawei è creare un sistema operativo unico per ogni genere di device, compresi computer laptop, wearable, altoparlanti smart e sensori. Ciò è fondamentale per avere anche un vitale ecosistema di app, capaci di funzionare su tutti i dispositivi, in modo da trainare tutte le linee di business di Huawei e permettere all’azienda di controllare l’intera esperienza utente sia sull’hardware che sul software, sul modello di quanto fa Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati