MERCATO

In calo la domanda di smartphone, industria dei chip osservato speciale

Outlook deludente per Applied Materials, colosso americano che produce soluzioni anche per Samsung e Intel. I clienti riducono la spesa per i cellulari e virano su nuove tecnologie. Il Ceo Dickerson assicura: “Avremo un ruolo ancora più rilevante con AI e big data”

Pubblicato il 17 Ago 2018

chip-111111184206

Wall Street accende un faro sull’industria dei chip dopo che Applied Materials, il maggior fornitore mondiale di attrezzature e software usati nei semiconduttori, ha comunicato un forecast su utili e fatturato per il quarto trimestre inferiore alle stime degli analisti. L’azienda californiana ha messo a segno risultati brillanti nel terzo trimestre fiscale, ma per i prossimi tre mesi si attende che i suoi clienti, tra cui Samsung, Intel, Micron Technologies e Taiwan Semiconductor, riducano la spesa per effetto del rallentamento del mercato smartphone. Il monito sui risultati ha causato una perdita del 4% per il valore del titolo Applied Materials nella serata di giovedì; hanno sofferto anche le azioni della concorrente Rival Lam Research, che hanno chiuso con una flessione del 2%.

Applied Materials è il maggior fornitore mondiale di attrezzature e software usati per la produzione di chip e i suoi risultati sono attentamente seguiti dal mercato perché riflettono lo stato di salute dell’intera industria dei semiconduttori. L’azienda ha indicato di attendersi utili adjusted per il quarto trimestre fiscale compresi tra 92 centesimi e un dollaro per share contro 1,17 dollari previsti dal mercato. Le vendite nette dovrebbero assestarsi fra 3,85 miliardi e 4,15 miliardi di dollari; la metà della forchetta rappresenta una crescita piatta rispetto a un anno prima. Gli analisti sentiti da Thomson Reuters puntavano su 4,46 miliardi di dollari. Wall Street guarda con preoccupazione anche al crollo dei prezzi dei chip di memoria Nand flash, quasi dimezzati dopo il picco raggiunto nel 2017.

Il Ceo di Applied Materials Gary Dickerson ha spiegato agli analisti che “I clienti chiave stanno ottimizzando la capacità esistente e hanno ridotto la spesa di capitale per l’anno in corso” e che Applied Materials si aspetta per il quarto trimestre una flessione di circa il 4% del fatturato generato dalle soluzioni per semiconduttori.

Nel terzo trimestre, invece, il gruppo di Santa Clara (che produce soluzioni anche per le industrie dei display e del solare fotovoltaico) ha registrato risultati oltre le attese con un incremento dell’utile netto del 27% a 1,17 miliardi di dollari e un aumento delle vendite nette del 19% a 4,47 miliardi. L’utile per share è stato di 1,20 dollari (escluse voci straordinarie). Lo scorso trimestre la divisione semiconduttori ha visto crescere le vendite dell’8,5% a 2,75 miliardi di dollari, anche qui facendo lievemente meglio di quanto previsto dal mercato. Il fatturato dell’attività relativa agli schermi per televisori, Pc e smartphone è balzato dell’80,7% a 741 milioni.

Dickerson ha cercato di rassicurare il mercato indicando che “anche se abbiamo osservato alcuni aggiustamenti di breve termine nella spesa dei nostri clienti, l’anno fiscale 2018 prosegue a ritmi che potranno garantire un altro anno record per Applied Materials: ci aspettiamo che le nostre attività principali producano per l’anno intero una robusta crescita a doppia cifra”. Dickerson ha aggiunto che l’outlook futuro resta positivo perché i nuovi paradigmi dell’AI e dei Big Data “richiedono grandi progressi tecnologici, dai materiali ai sistemi, e ciò offre ad Applied una grande opportunità di svolgere un ruolo ancora più rilevante nell’ecosistema”.

Le strategie di due dei clienti chiave di Applied Materials, Samsung e Intel, sono un esempio evidente degli “aggiustamenti” in corso sul mercato. Samsung (che rappresenta circa il 23% delle vendite di Applied Materials nell’anno fiscale 2017) ha nella divisione dei semiconduttori la sua attività più redditizia, ma sta virando verso una nuova strategia che punta su AI e automazione nel tentativo di bilanciare le perdite nel business degli smartphone e di aprirsi a fonti di reddito di valore per gli anni a venire.

Da parte sua Intel ha sottolineato le potenzialità del data-centric computing per il successo futuro dell’azienda: Navin Shenoy, executive vice president e general manager del Data Center Group ha parlato di un mercato raggiungibile da 200 miliardi di dollari nel 2022 grazie alle soluzioni per l’elaborazione automatizzata di volumi sempre più massicci di dati strategici per le imprese di molteplici settori industriali alle prese con la digital transformation e in cui lapporto delle tecnologie di intelligenza artificiale sarà sempre più rilevante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati