LA TENDENZA

In Italia è boom delle cuffie wireless, sul podio gli AirPods

Cresce l’interesse d’acquisto per gli auricolari dedicati agli smartphone (+48,4%), in particolare per quelli della Mela. Bene i brand Bose e Marshall. L’analisi del portale Idealo

Pubblicato il 30 Apr 2019

airpods-2-800x436

All’aumentare delle occasioni d’uso dello smartphone per fruire di contenuti multimediali di qualità, continua a crescere anche l’interesse del mercato per gli auricolari, con l’exploit degli Apple AirPods. A circa un mese dalla presentazione ufficiale della seconda edizione delle rivoluzionarie cuffie senza fili di Cupertino, idealo, portale internazionale specializzato nella comparazione dei prezzi, analizza il mercato online delle cuffie, wireless e con fili: un settore che in questi primi mesi del 2019 sta vivendo nelle intenzioni di acquisto online una crescita pari al +48,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche nel 2018 l’interesse era stato molto alto, con un +77,4% rispetto al 2017.

Facendo un confronto tra questa prima parte del 2019 e il 2018, i brand i cui prodotti hanno vissuto un vero e proprio boom sono Bose (+150% rispetto al 20183), Apple (+50,7%), Marshall (+40,2%), Akg Acoustics (+32,3%), Jnl Audio (+31,2%) e infine Sony (+15,1%). In decrescita rispetto al 2018, invece, Samsung (-59,7%), Beats By Dr. Dre (-24,6%), Sennheiser (-5,3%) e infine Pioneer (-1,3%). Se si considera l’interesse online negli ultimi 15 mesi, al primo posto si trovano i prodotti Apple, seguiti da quelli Beats By Dr. Dre e Sony.

Gli Apple AirPods, fin dal loro arrivo sul mercato, hanno catturato l’interesse di tantissimi consumatori e tuttora l’attenzione è in costante crescita. Basti pensare al fatto che se le ricerche online relative a questo prodotto nel 2018 rispetto al 2017 sono cresciute del +151%, in questa prima parte del 2019 stiamo assistendo a un’ulteriore crescita del +188,6%, a dimostrazione del fatto che il futuro degli auricolari è decisamente wireless e bluetooth. Da non dimenticare, infine, che gli Apple AirPods sono stati il prodotto in assoluto più desiderato su idealo in tutto il 2018. Grazie alla comparazione prezzi, il risparmio massimo medio in un anno per la categoria generica delle cuffie – quindi sia wireless che con fili – è pari al 15,6%. Per quanto riguarda gli AirPods, invece, il risparmio in un anno è pari al -19,3%, vale a dire quasi un quinto in meno rispetto al prezzo medio mensile più alto registrato nello stesso periodo di tempo.

I veri e propri appassionati di AirPods, stando alle intenzioni di acquisto registrate dal portale, sono i giovani tra i 25 e i 34 anni (31,2%), seguono poi i 35-44enni (22,1%), i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni (18,9%) e in una posizione leggermente inferiore gli e-consumer tra i 45 e i 54 anni (18,5%). Anche in questo caso, come per molti altri prodotti di elettronica di consumo, sono gli uomini a essere i più interessati: 63,9% di ricerche contro il 36,1% delle donne. Secondi i dati di idealo, in settimana, da lunedì al venerdì, l’interesse medio online è più alto dell’8,3% rispetto al weekend (sabato e domenica). L’orario preferito dagli utenti è quello subito dopo pranzo, vale a dire tra le ore 14 e le ore 15. Il mese con più interesse è dicembre, anche se in realtà sarebbe meglio acquistare nel mese di agosto, ovvero quando le opportunità di risparmio sono maggiori. Trattandosi di un prodotto da abbinare soprattutto allo smartphone, può stupire il fatto che la stragrande maggioranza delle ricerche venga effettuata da desktop (70,2%), contro solo il 27,1% di ricerche da mobile e il 2,7% di ricerche da tablet.

Per chi volesse acquistare Apple AirPods 2, il consiglio di idealo è quello di avere un po’ di pazienza. In base all’andamento del prezzo del modello precedente, un mese dopo il lancio sarà possibile risparmiare solo il 2%. Coloro che riusciranno ad aspettare almeno quattro mesi verranno ripagati, molto probabilmente, con una riduzione vicina al 9%. Il prezzo dovrebbe poi calare sensibilmente dopo otto mesi, quando il risparmio potrebbe aggirarsi intorno al 22%. Infine, dopo dieci mesi sarà possibile arrivare probabilmente ad un risparmio del 24,1%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati