INNOVAZIONE

Industria 4.0: joint lab Colt-Ibm per spingere 5G e edge cloud

Aiutare le aziende ad affrontare al meglio le nuove sfide nell’adozione di tecnologie nella value chain del manifatturiero. Tre i casi d’uso abilitati

Pubblicato il 24 Nov 2022

industry-industria-robot-fabbrica2

Sulla scia di una storica collaborazione davanti alle sfide dell’innovazione, nasce il joint lab di Colt Technology Services e Ibm. Obiettivo: offrire servizi protetti di edge cloud ai clienti finali grazie al supporto di Ibm cloud satellite, così da poter affrontare le nuove sfide nell’adozione di tecnologie Industry 4.0 nella value chain del manifatturiero, come ad esempio l’integrazione di sistemi information technology (IT) and operational technology (OT).

Progettato per fornire proof of concept e soluzioni ottimizzate per supportare le aziende manifatturiere nella loro trasformazione verso l’Industry 4.0, il laboratorio potrà offrire esperienze pratiche alle aziende del settore che cercano di sfruttare e monetizzare il 5G e le funzionalità edge come l’ispezione visiva, il monitoraggio telemetrico della supply chain, la sicurezza IT/OT, il remote management, e il threat monitoring.

Soluzioni edge integrate ad hybrid cloud e AI

Per alimentare questi trial sperimentali, Colt sfrutterà i propri servizi di nuova generazione come SD-Wan cloud e Colt Edge, una piattaforma informatica virtuale intelligente e flessibile che offre una suite di soluzioni edge che possono essere utilizzate in diversi servizi, dal Private 5G a soluzioni industriali specifiche. Grazie alla collaborazione con Ibm Consulting, questo approccio prevederà la perfetta integrazione delle tecnologie di hybrid cloud e AI di Ibm, tra cui Ibm Cloud Satellite e Ibm Maximo Application Suite.

In generale, le tecnologie di IBM e Colt creeranno così un ambiente ideale per i clienti poiché è in grado di ottimizzare le prestazioni delle operazioni di produzione, consentendo al contempo la convergenza senza problemi di IT e OT ai margini della rete.

Tre i casi d’uso abilitati

Il Lab ha integrato e abilitato tre casi di utilizzo fondamentali per l’Industria 4.0: Inferenza basata sulla Visual inspection at the Edge, intesa come l’identificazione di parti difettose o di problemi nella supply chain e nell’attivazione automatica di flussi di lavoro intelligenti; Telemetria della catena di approvvigionamento all’Edge, dove Maximo identifica le lacune nelle scorte e nelle parti e automatizza il processo di evasione degli ordini; Security at the Edge, cioè il monitoraggio delle minacce e la protezione dei dati nell’intero ambiente IT/OT e cloud.

Un supporto su trasparenza, performance e manutenzione

Colt e Ibm collaborano ormai da molti anni e il lancio del laboratorio è la dimostrazione per i clienti della potenza del nostro lavoro congiunto – spiega Mirko Voltolini, vicepresidente di Colt per l’innovazione -. Stiamo riunendo il meglio delle soluzioni di connettività, edge e smart manufacturing, rafforzate dall’esperienza di Ibm e Colt, per dimostrare che possiamo supportare la migrazione a Ibm Maximo Application Suite e favorire i percorsi di trasformazione dei nostri clienti. L’Industria 4.0 ha un enorme potenziale per il settore manifatturiero e il laboratorio rappresenta un passo avanti entusiasmante per Colt e Ibm, poiché supporta le imprese a migliorare la trasparenza, l’analisi, le performance e la manutenzione dei loro sistemi industriali e delle loro operazioni”.

“La partnership tra Colt e Ibm ci permette di offrire oggi la migliore combinazione di connettività, edge, sicurezza e gestione delle prestazioni degli asset, consentendo ai nostri clienti del settore manifatturiero di sfruttare il valore dell’elaborazione dei dati all’edge”, aggiunge Jose Favilla, Direttore e Industry 4.0 Global leader di Ibm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati