MERCATO

Industria dei chip in frenata, la connected car non basta

Il rallentamento del mercato dell’auto colpisce il segmento dei semiconduttori; anche i grandi produttori europei potrebbero rischiare fette di business: lo Stoxx Europe semiconductor index ha perso un quarto del valore da giugno. Non tutti gli analisti sono pessimisti ma avvertono: dovrà risolversi la trade war Usa-Cina

Pubblicato il 06 Dic 2018

chip-111111184449

Per il mercato dei chip la ripresa si allontana: la debolezza delle vendite di smartphone non sarà bilanciata da un boom della connected car che avrebbe potuto rivitalizzare un’industria in rallentamento. Sulle prospettive dei chip pesano anche le tensioni commerciali Usa-Cina: nonostante la tregua raggiunta nei negoziati tra Donald Trump e Xi Jinping al G20, gli investitori sembrano propensi a ritenere che la trade war non sia affatto finita.

Nei mesi scorsi la guerra dei dazi ha colpito fortemente l’industria dell’automobile e alcuni costruttori (tra cui General Motors) già tirano i remi in barca per ridurre i costi, in previsione di un nuovo calo di vendite. Se all’outlook incerto del mondo automotive si unisce la debolezza sul mercato degli smartphone, dove Apple ha suscitato preoccupazioni rilasciando previsioni di un Natale al ralenti per le vendite di iPhone, è evidente che per i semiconduttori il bicchiere è mezzo vuoto, osserva l’analista Neil Campling di Mirabaud Securities a Londra.

Il trend negativo, riporta Reuters, ha cancellato un quarto del valore nello Stoxx Europe semiconductor index dopo il picco di giugno e ha fermato una corsa che durava da oltre due anni: l’indice è salito di quasi tre volte da inizio 2016. Reuters rileva anche una costante flessione nello European Purchasing Managers Index, un riflesso della debolezza del’industria dell’auto tedesca. Ora la crescita delle vendite globali di chip è prevista in calo al 2,6% l’anno prossimo contro la crescita del 15,9% nel 2018, secondo le stime dell’organizzazione di settore Wsts. Le aziende che non rispettano le previsioni su fatturato e utili sono punite dagli azionisti, osserva Andrew Gardiner, analista di Barclays a Londra.

La connected car e i nuovi veicoli elettrici sono una grande occasione per i chipmaker per rivitalizzare le vendite. Ma il mercato auto in Nord America, Cina e Europa è in rallentamento e diversi costruttori hanno lanciato dei warning sui profitti. A soffrirne potrebbero essere in particolare i due maggiori chipmaker europei, la tedesca Infineon e l’italo-francese Stmicroelectronics; le automobili rappresentano due quinti delle revenue per Infineon e il 30% per Stm. Nelle recenti call con gli analisti, Stm ha ammesso che le condizioni di mercato sono deboli in Cina e Infineon ha detto che un rallentamento è sempre più probabile. Le vendite piatte di iPhone mettono invece in apprensione il chipmaker britannico IQE specializzato sui wafer: “Gli ultimi due anni sono stati brillanti, gli ultimi due giorni no”, ha dichiarato il ceo Drew Nelson dopo i warning di Apple sulle vendite natalizie.

Le prospettive non sono necessariamente disastrose, ma l’incertezza domina a causa delle irrisolte tensioni commerciali Usa-Cina. Gli analisti si dividono tra chi crede che le vendite di smartphone Android e la diffusione degli oggetti connessi (Iot) possa sostenere la crescita dell’industria dei chip e chi è più cauto soprattutto per la frenata sul mercato auto cinese.

Molti concordano nel premiare la mossa di Dialog Semiconductor: la società britannica, che progetta chip per la gestione della batteria usati negli iPhone di Apple, a ottobre ha siglato un accordo con la Mela che le permette di ridurre la sua esposizione al rallentamento delle vendite di Apple mentre le garantisce un’iniezione di cash (600 milioni di dollari) da investire su nuovi rami di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati