RISULTATI

Intel, 2017 da record grazie al data-centric. Nessun impatto da Spectre (per ora)

Nel quarto trimestre perdite di 687 milioni di dollari a causa della riforma fiscale di Trump, ma ricavi in aumento a 17 miliardi. Più business da data center, automotive, intelligenza artificiale, IoT

Pubblicato il 26 Gen 2018

intel-170906131917

ll caso Spectre e Meltdown e le falle di sicurezza nei chip non incidono sulla prestazione di Intel il cui titolo, trainato da una trimestrale migliore del previsto (nonostante si chiuda in perdita per effetto della riforma fiscale Usa) e dall’aumento del dividendo, è stato premiato oggi a Wall Street con un rialzo di oltre il 5%. Il colosso statunitense dei microprocessori ha annunciato ricavi record di 17 miliardi nel quarto trimestre (62,8 miliardi nell’intero 2017), con una forte crescita del business dei chip per la Internet of Things, l’intelligenza artificiale e i data center. Ora Intel vede rosa, prefigurando un 2018 tutto da record, con ricavi annuali compresi fra 64 e 66 miliardi di dollari.

Nei tre mesi chiusi il 30 dicembre scorso, corrispondenti al quarto trimestre fiscale, Intel ha registrato una perdita di 687 milioni di dollari, o di 15 centesimi per azione, contro gli utili di 3,6 miliardi dello stesso periodo del 2016 a causa di voci straordinarie tra cui l’esborso da 5,4 miliardi di dollari legato alla riforma fiscale Usa; senza queste spese, i profitti per azione sono stati di 1,08 centesimi, sopra gli 87 centesimi attesi dal mercato. Come altre aziende Usa, Intel ha dovuto fare i conti con oneri una tantum legati a nuova tassazione  sugli utili all’estero. Tuttavia, d’ora in poi la riforma fiscale abbasserà l’aliquota effettiva al 14% (dal 22% del 2017) e questo “è un ulteriore incentivo a continuare gli investimenti”, ha detto l’azienda, e a premiare i soci: il dividendo annuo è stato alzato del 10% a 1,20 dollari per azione.

I ricavi trimestrali hanno raggiunto la cifra record di 17,05 miliardi di dollari contro i 16,37 miliardi dell’ultimo trimestre del 2016, superando l’attesa degli analisti. A fare da traino è stata la divisione “data-centric”, che vende chip per data center, per Internet delle cose e per soluzioni di memoria, che ha un giro d’affari pari al 49% del totale trimestrale. Nell’intero esercizio, i profitti sono scesi del 7% a 9,6 miliardi da 10,3 miliardi; il fatturato è salito del 6% a 62,8 miliardi (un dato record) da 59,4 miliardi di dollari.

Il Ceo Brian Krzanich ha indicato che Intel si sta facendo strada con successo in aree come l’intelligenza artificiale e il settore della guida autonoma, “che stanno iniziando a dare frutti e che ampliano le opportunità di crescita dell’azienda”.

Il direttore finanziario Bob Swan ha osservato che “le attività legate ai Pc hanno continuato ad andare bene in un mercato in declino mentre la crescita delle attività data-centric dimostra che la trasformazione di Intel è sulla strada giusta”.

Quanto alle falle di sicurezza nei chip (che hanno coinvolto diversi vendor, non solo Intel), l’azienda di Santa Clara ha ammesso che Spectre e Meltdown potrebbero avere un impatto futuro in termini di reputazione e relazione con i clienti ma anche di possibili cause legali e, in definitiva, di risultati operativi. Inoltre, la pubblicazione delle vulnerabilità di sicurezza potrebbe aprire le porte al rilevamento di nuove falle che dovranno essere a loro volta mitigate, con ulteriore impatto su risultati, relazioni con i clienti e reputazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati