I CONTI

Intel a gonfie vele, ma il titolo crolla: pesa la concorrenza di Amd

Gli utili in crescita del 75% e ricavi su del 15% non bastano a convincere Wall Street: le azioni perdono il 6%. Analisti preoccupati della competizione nel mercato dei data center e delusi dall’ennesimo rinvio del rilascio dei nuovi chip 10 nm per Pc e server. E non aiuta l’instabilità ai vertici dell’azienda dopo l’uscita di scena del ceo Brian Krzanich

Pubblicato il 27 Lug 2018

intel-170906131917

La brillante trimestrale di Intel non soddisfa le attese di Wall Street che punisce il titolo del colosso americano dei semiconduttori: la pressione della concorrente Advanced Micro Devices (AMD) e l’ennesimo rinvio per il rilascio dei chip Intel di nuova generazione, spostato alla fine del 2019, ha provocato un calo del 6% del valore del titolo sulla Borsa di New York.

Nel secondo trimestre Intel ha messo a segno una crescita dell’utile del 78% a 5,01 miliardi di dollari e Eps a 1,04 dollari, ben al di sopra delle attese degli analisti che indicavano 96 cent. I ricavi totali crescono del 15% a 16,96 miliardi di dollari, superiori al consensus di 16,77 miliardi. In particolare, Intel ha riportato un incremento di fatturato per la divisione Pc del 6,3% a 8,73 miliardi di dollari, oltre le attese di mercato (8,48 miliardi), ma le vendite della divisione Data center, cresciute di oltre il 26% a 5,55 miliardi di dollari, non hanno accontato gli analisti: il consenso di mercato, indica FactSet, puntava su 5,63 miliardi.

“Riteniamo che le prestazioni dell’attività data center di Intel influenzino direttamente le prestazioni del titolo: per noi il pur lieve scostamento dal consensus è un risultato negativo”, ha spiegato l’analista di CFRA Research, Angelo Zino. Il dato delle vendite di chip per data center suona come un primo campanello d’allarme agli investitori perché la rivale AMD sta facendo meglio: nel secondo trimestre 2018 ha guadagnato posizioni con i suoi nuovi chip EPYC per server e battuto le stime di mercato con ricavi a 1,76 miliardi di dollari (+ 53% anno su anno) e utile netto a 116 milioni che ribalta il risultato negativo (-42 milioni) di un anno prima.

Gli analisti giudicano preoccupante anche l’ennesimo rinvio del lancio dei nuovi chip 10 nm per Pc che, ha indicato il Ceo ad interim di Intel, Bob Swan, saranno pronti a dicembre 2019; i chip 10 nm per data center saranno disponibili “poco dopo” quelli per i Pc consumer, ha aggiunto Murthy Renduchintala, chip architecture chief di Intel. I chip Intel di nuova generazione sono attesi dal 2015: dopo numerosi rinvii, lo scorso trimestre il gruppo californiano aveva preannunciato che il lancio sarebbe slittato forse oltre il 2018, senza specificare.

Secondo Reuters, il rinvio non è solo questione tecnica: i nuovi chip 10 nm saranno probabilmente meno profittevoli e metteranno i margini sotto pressione. Stesso problema per i modem chip che permettono il collegamento wifi degli smartphone: Qualcomm la scorsa settimana ha detto che Intel sarà il fornitore esclusivo di questi chip per gli Apple iPhone. Apple e Intel non hanno confermato, ma questi chip sono considerati un’altra attività scarsamente redditizia, che ridurrà i margini di guadagno.

Resta un elemento di attenzione anche il vuoto di direzione lasciato dall’uscita del Ceo Brian Kzanich, costretto a dimettersi per una vecchia relazione sentimentale con una dipendente, in violazione della “non-fraternization policy”. E’ stato sostituito temporaneamente dal Cfo Swan che però ha già indicato che non intende restare come Ceo definitivo. Il cambio ai vertici arriva in un momento delicato per Intel, impegnata a passare dal campo dei Pc a quello dei server e, in prospettiva, a quello più ampio che comprende intelligenza artificiale e self-driving car.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati