L'OPERAZIONE

Intel compra Tower Semiconductor: spinta alla fonderia “as-a-service”

Sul piatto 5,4 miliardi di dollari in contanti: il chipmaker vuole diventare uno dei principali fornitori di servizi e capacità di fabbricazione end-to-end a livello globale, con stabilimenti anche in Italia

Pubblicato il 15 Feb 2022

Intel-Pat-Gelsinger-Engineering-the-Future-2

Intel sigla l’accordo per l’acquisizione di Tower Semiconductor ed entra con determinazione nella sua nuova era di produttore di semiconduttori anche per terze parti, ovvero di fonderia come servizio (“foundry as-a-service”). Per comprare Tower, fonderia di chip per la produzione di soluzioni basate su semiconduttori analogici, vale 5,4 miliardi di dollari: Intel pagherà infatti 53 dollari per azione di Tower in contanti.

L’acquisizione, afferma il chipmaker californiano in una nota, rientra nella strategia di Intel volta potenziare il proprio business nel campo delle fonderie end-to-end per rispondere alla crescita senza precedenti nella domanda globale di semiconduttori e offre più valore ai clienti del mercato delle fonderie. La chiusura della transazione è prevista entro 12 mesi.

La strategia di Intel e il ruolo dell’Italia

Con questa acquisizione Intel unisce le sue competenze e capacità nella manifattura di nodi avanzati con quelle di Tower nelle tecnologie specialistiche e nell’approccio orientato al cliente e compie un decisivo passo in avanti nella sua strategia Idm 2.0. Intel continuerà a investire nel business di Tower per accelerarne la crescita e portare sempre più valore a un mercato da più di 100 miliardi di dollari su scala globale. Tower Semiconductor possiede numerosi stabilimenti produttivi nel mondo e condivide un impianto di produzione in Italia con ST Microelectronics.

Tower aiuterà “a scalare i servizi di fonderia di Intel e a portare avanti il nostro obiettivo di diventare uno dei principali fornitori di capacità di fonderia a livello globale”, ha affermato Pat Gelsinger, Ceo di Intel.

Tower, guidata dal ceo Russell Ellwanger, ha esperienza in tecnologie specialistiche, come sensori di radiofrequenza (RF), alimentazione, silicio-germanio (SiGe) e sensori industriali, una vasta proprietà intellettuale, partnership in automazione della progettazione elettronica (Eda) e una consolidata presenza globale con le sue fabbriche. Tower serve mercati in forte crescita come quello mobile, automobilistico ed energetico, sottolinea Intel. Ha una capacità di oltre 2 milioni di wafer start all’anno, comprese opportunità di crescita in Texas, Israele, Italia e Giappone.

La crisi dei chip e gli Intel Foundry Services

Come parte della sua strategia Idm 2.0, Intel ha dato vita lo scorso marzo a Intel Foundry Services (Ifs) per aiutare a soddisfare la crescente domanda glonbale di capacità di produzione di semiconduttori e diventare uno dei maggiori fornitori di capacità di fonderia basata negli Usa e in Europa per servire clienti in tutto il mondo.

Oltre a fornire tecnologia di packaging e di processo all’avanguardia e capacità produttiva negli Stati Uniti e in Europa, Ifs è posizionata per offrire il più ampio portafoglio di proprietà intellettuale differenziata del settore delle fonderie di chip.

“Stiamo costruendo Intel Foundry Services per diventare un innovatore tecnologico customer-first con la più ampia gamma brevetti, servizi e capacità”, ha affermato Randhir Thakur, presidente di Ifs . “Tower e Ifs insieme forniranno un ampio portafoglio di soluzioni di fonderia su scala globale per trasformare in realtà le ambizioni dei nostri clienti”.

Ifs e Tower Semiconductor funzioneranno in modo indipendente fino alla chiusura dell’accordo; Ifs continuerà ad essere guidata da Thakur e Tower continuerà ad essere guidata da Ellwanger durante questo periodo. Al termine della transazione, l’intento di Intel è che le due organizzazioni diventino un’azienda di fonderia completamente integrata.  

Fonderie: un miliardo di dollari per le startup

Intel è l’unico grande player mondiale dei chip con attività di ricerca, sviluppo e produzione negli Stati Uniti, comprese le espansioni di capacità recentemente annunciate in Arizona e New Mexico, nonché il progetto per la costruzione di un nuovo mega-sito in Ohio.

All’inizio i febbraio Intel ha annunciato un nuovo fondo da un miliardo di dollari per supportare le aziende – startup incluse – che creano tecnologie innovative per l’ecosistema delle fonderie di chip.

Istituito grazie a una collaborazione tra Intel Capital e Intel Foundry Services (Ifs), il fondo darà priorità agli investimenti in funzionalità che consentiranno di accelerare il time-to-market dei clienti delle fonderie, spaziando dalla proprietà intellettuale (Ip) agli strumenti software, dalle architetture di chip innovative alle tecnologie di packaging avanzate.

I piani di Intel in Europa e in Italia

Intel ha un maxi piano di investimento in Europa per creare nuovi stabilimenti produttivi nel territorio dell’Ue. L’azienda americana sta dialogando anche con l’Italia per la realizzazione di un impianto di “sigillatura” da 8 miliardi di euro, il 10% dell’investimento totale da 80 miliardi che il chipmaker metterà sul piatto in Europa nei prossimi dieci anni.

L’investimento di Intel in Ue è una risposta concreta alla carenza globale di semiconduttori, che sta colpendo duramente l’industria automobilistica: durante il suo primo keynote di persona da quando ha assunto il timone del gruppo a febbraio, il Ceo Pat Gelsinger ha ricordato che Intel ha in programma di costruire almeno due nuove fabbriche di semiconduttori all’avanguardia nel Vecchio continente, e ha dettagliato gli elementi della strategia Idm 2.0 inquadrandola nei settori automobilistico e della mobilità nell’Unione europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati