TECH ZONE

Intel sfonda la barriera dei 5 Ghz: via ai laptop della videogaming generation

Grazie ai chipset di serie H, capitanati dal Core i9-10980Hk, gli appassionati di videogiochi e i content creator potranno disporre di performance all’altezza anche in mobilità

Pubblicato il 02 Apr 2020

PC GAMING

Intel lancia i processori Core di decima generazione serie H per Pc portatili e infrange la barriera dei 5 Ghz su questo genere di dispositivi. La serie H, capitanata dal processore Intel Core i9-10980Hk di decima generazione, offre infatti prestazioni di livello desktop che i gamer e i content creator possono oggi portare con sé ovunque.

La nuova offerta di Intel punta a intercettare una domanda in crescita: i gamer stanno adottando sempre di più sistemi portatili e sono interessati alla flessibilità di poter giocare ovunque tanto quanto alle prestazioni del sistema. La velocità del processore, sottolinea l’azienda in una nota, è considerata una delle tre caratteristiche più importanti. I processori Intel Core di decima generazione per Pc portatili, dotati di un elevato livello di prestazioni solitamente garantito solo da sistemi desktop, offrono prestazioni più veloci con fino a 5,3 Ghz di frequenza Turbo, 8 core e 16 thread, per consentire esperienze di gioco immersive con un livello straordinario di reattività e costanza di rendimento nel gaming. Giochi e applicazioni continuano a dipendere da core con elevata frequenza, per cui Intel sta spingendo in avanti la frequenza per ottenere latenza più bassa e offrire la migliore esperienza di gioco su Pc nei portatili.

Le caratteristiche dei chipset di nuova generazione

Il modello top di gamma, come accennato, è il processore Intel Core i9-10980Hk di decima generazione. Il chipset potenzia i migliori notebook per gamer e content creator, consentendo un’ulteriore personalizzazione, ottimizzazione e regolazione delle prestazioni della Cpu. Rispetto a un sistema di tre anni fa, l’hardware offre fino al 54% di fotogrammi al secondo in più nel gaming per una giocabilità ancora superiore, prestazioni complessive fino al 44% migliori per produttività percettibilmente più veloce e reattiva, oltre che rendering ed esportazione di video 4K fino a due volte più veloci, rendendo più veloce e facile creare e condividere

Il lancio della decima generazione introduce anche il nuovo processore Intel Core i7-10875H, con fino a 5,1 Ghz di frequenza Turbo, 8 core e 16 thread per i settore crescente dei creator, i gamer appassionati che producono anche contenuti, e altri utilizzatori di Pc che richiedono multitasking impegnativo.

La spinta sui laptop ad alte prestazioni

”L’introduzione odierna della piattaforma Intel Core di decima generazione serie H per Pc portatili”, spiega Fredrik Hamberger, General Manager dei Premium and Gaming Laptop Segments di Intel, “espande la leadership di Intel nel mondo del gaming, offrendo prestazioni di livello desktop anche sui portatili e su un’ampia scelta di dispositivi, con oltre cento design di notebook che verranno lanciati nel corso dell’anno, fra cui trenta sistemi sottili e leggeri. La nuova piattaforma è ottimizzata per appassionati e creator, offrendo la frequenza più veloce del settore con 5 Ghz per la maggior parte, e questo offrirà gaming straordinario e creazione multimediale per gli utenti.”

Quest’anno saranno presentati oltre trenta Pc sottili e leggeri, con spessori pari o inferiori a 20 mm, e 100 design nei segmenti consumer, business e workstation, tutti progettati in collaborazione con i principali produttori di Pc. Intel ottimizza i notebook con i costruttori di Pc per supportare le tecnologie più recenti anche nell’ambito della connettività, a partire dalla scheda Wi-Fi 6 Ax201 (Gig+) integrata, che supporta download circa tre volte più veloci per prestazioni wireless ad alta velocità e bassa latenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati