IL PROGETTO

Intelligenza artificiale: il Miur finanzia OpenEye, il “lettore” per le persone con deficit visivi

Il dispositivo di PaperLit, tech company del gruppo Datrix, ottiene 350mila euro di fondi. Grazie all’interazione con Google Home e Amazon Echo consente l’ascolto di libri, riviste e quotidiani

Pubblicato il 24 Gen 2022

CleanShot 2022-01-22 at 08.28.11@2x

Ammonta a 350.896 euro il finanziamento concesso dal Miur, nel contesto del Programma operativo nazionale (Pon) Ricerca e innovazione 2014-2020, al progetto OpenEye, ideato da PaperLit, tech company del gruppo Datrix specializzata nella trasformazione digitale del publishing e nella distribuzione di contenuti via mobile e smart speaker.  Il progetto avrà una durata di 18 mesi e porterà alla creazione di una piattaforma ad alto contenuto tecnologico che, grazie ad un dispositivo di nuova concezione e all’integrazione con sistemi di domotica, permetta alle persone con deficit visivi di ascoltare contenuti scritti su supporto cartaceo. Il dispositivo, delle dimensioni ridotte di una lampada da tavolo, avrà come interfaccia vocale Amazon Echo e Google Home.

Reader, server e assistente

Nello specifico, la piattaforma sarà composta da tre elementi. Innanzitutto OpenEye reader, il dispositivo dotato di fotocamera ad alta risoluzione e microcontrollore proprietario che permette la cattura di immagini da edizioni cartacee (libri, riviste, quotidiani), effettua operazioni di pre-processing (elaborando le immagini in modo da garantire la leggibilità delle lettere e la compressione dei dati) e le trasmette via wi-fi al server per l’analisi.

Quindi il server OpenEye, che comunica con il reader e con l’assistente per offrire il servizio di conversione da immagini a testo. Il server sarà dotato di tecnologie di Ocr (Optical character recognition) e machine learning che distinguono gli elementi della pagina e restituiscono un testo “logico” leggibile dagli assistenti vocali. Le sfide riguardano l’identificazione delle varie parti del testo (titolo, didascalie, corpo) ed il montaggio dello stesso secondo il corretto ordine di lettura: non è raro infatti che l’impaginazione editoriale posizioni il testo in maniera intuitiva per un essere umano ma non per una macchina ed è molto frequente lo spezzettamento di contenuti editoriali su più pagine non contigue tra di loro. Per il raggiungimento di questo obiettivo si farà ricorso alle più recenti ricerche in ambito machine learning ed in particolare alle tecniche di natural language processing.

Infine, l’assistente OpenEye, applicazione disponibile per i servizi Google Home e Amazon Echo che riceve i comandi vocali da parte dell’utente, li invia al reader o al server per gestire il servizio, e riceve dal server il testo da leggere all’utente con deficit visivi.

Collaborazioni anche con l’Università di Cagliari

PaperLit svilupperà l’intero progetto, sfruttando collaborazioni con 3rdPlace (altra società del gruppo Datrix) nell’ambito AI e l’Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria elettronica, in relazione allo sviluppo del microcontrollore. Il finanziamento verrà erogato attingendo al fondo Esif Ricerca e innovazione gestito dall’Ufficio finanza d’impresa e crediti speciali del Banco di Sardegna, una struttura specialistica che assiste i proponenti in tutte le fasi di sviluppo del progetto. Tale fondo nasce dall’aggiudicazione, da parte del Banco di Sardegna, di un bando di gara internazionale della Banca europea degli investimenti su fondi del Miur-Pon Ricerca e innovazione 2014-2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati