IL NUOVO MELAFONINO

iPhone 13 da oggi in Italia: ecco le offerte e i pacchetti delle telco

In vendita negli store di Apple ma anche presso quelli degli operatori l’ultima generazione di smartphone. Rateizzazioni e tariffe in bundle con il 5G e promozioni per spingere gli acquisti

Pubblicato il 24 Set 2021

Chip A15 “bionic”. Fotocamera per immagini al buio. Batteria superveloce in grado di ricaricare fino al 50% in 30 minuti. Sono le caratteristiche top con cui iPhone 13 si presenta oggi sul mercato italiano.

La carta d’identità di iPhone 13

I nuovi iPhone hanno gli stessi bordi squadrati rinnovati l’anno scorso con l‘iPhone 12, sono equipaggiati con sistemi di connettività 5G compatibili con gli operatori di 60 paesi.

Il principale cambiamento è la batteria più grande che, associata ai progressi del chip A15 Bionic, dura di più. L’altra novità principale riguarda le fotocamere e i video.

La modalità ‘Cinematic‘ grazie all’Intelligenza artificiale consente di girare filmati di alta qualità, con la messa a fuoco ad esempio di chi parla e il resto sfocato. Anche le foto migliorano, con il comparto di obiettivi e sensori che fa passi avanti sia sugli iPhone 13 che sui 13 Pro.

Su questi modelli, poi, altra novità è ProMotion, cioè la frequenza di aggiornamento dello schermo più veloce (con refresh rate adattivo a 120Hz)  che rende più fluidi alcuni contenuti, già adottata da molti smartphone Android.

L’iPhone 13 Pro ha inoltre un display che Apple chiama “Super Retina Xdr con ProMotion” che si contraddistingue per una frequenza di aggiornamento doppia rispetto agli iPhone precedenti. Ciò significa che lo scorrimento sullo schermo dovrebbe apparire più fluido con meno ritardi.

I prezzi degli iPhone sono invariati rispetto allo scorso anno.
I nuovi dispositivi della Mela hanno a bordo di serie il sistema operativo iOS 15 rilasciato pochi giorni fa, che serve anche da aggiornamento degli iPhone più datati.

L’iPhone 13 alla prova sul 5G di Tim

In Italia gli utenti potranno provare iPhone 13 con la rete mobile 5G di Tim (riconosciuta come la più veloce in download d’Europa da Opensignal). I clienti Tim, infatti, hanno raggiunto una velocità di download media di 296,5 Mbps. Tim inoltre, è entrata nella top 30 mondiale per aver consentito un miglioramento nel passaggio dalla rete 4G a quella 5G in termini di velocità di download e upload, nella diffusione di video e nella gaming experience.

Già lo scorso luglio, Ookla, società leader a livello mondiale nella misurazione e analisi delle reti fisse e mobili, ha valutato la rete Tim 5G come la più veloce in Italia per il periodo aprile – giugno 2021.

Ad oggi il 5G Tim ha raggiunto a Milano oltre il 90% di copertura. Il servizio, disponibile per cittadini e imprese, è attivo in numerose città con una velocità fino a 2 Gigabit al secondo. Tra le città principali si segnalano Roma, Torino, Firenze, Napoli, Benevento, Ferrara, Bologna, Genova, Verona, Sanremo, Ivrea, Brescia e Monza con il primo autodromo d’Europa connesso in 5G.

Le proposte di WindTre

WindTre propone la gamma iPhone 13 a partire da 15,99 euro in più al mese rispetto all’offerta scelta e con anticipo a partire da zero euro con finanziamento. Ad esempio, i clienti che sottoscrivono la soluzione ‘Di Più Unlimited 5G’, con minuti e Giga illimitati, minuti internazionali e call center senza attese, avranno la possibilità di abbinare iPhone 13 128GB a 19,99 euro in più al mese, senza anticipo se scelgono il finanziamento.

Inoltre, per tutta linea iPhone 13 i clienti possono aggiungere il servizio ‘Reload Plus’, che consente di proteggere il proprio iPhone e cambiarlo ogni anno con il nuovo modello.

I nuovi modelli iPhone possono essere acquistati anche in abbinamento alle offerte ‘Professional’ di WindTre. Ad esempio con ‘Professional World’, soluzione 5G ready che include assistenza prioritaria, minuti e Giga illimitati in Italia, oltre a minuti e Giga da e verso l’estero, i clienti possono avere iPhone 13 a partire da 16,99 euro in più al mese rispetto al costo dell’offerta. Inoltre, possono aggiungere il servizio ‘Smartphone Reload’ che permette, se si rompe, di sostituire il proprio iPhone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati