HI-TECH

iPhone 13, ecco il nuovo Melafonino: in vendita dal 17 settembre

Maggiore durata della batteria e fotocamere potenziate fra le caratteristiche della linea di smartphone. In arrivo sul mercato anche la settima serie dello smart watch e la nuova generazione di iPad

Pubblicato il 15 Set 2021

In occasione del consueto evento annuale, Apple ha annunciato la nuova gamma di dispositivi che invaderanno il mercato nelle prossime settimane. Oltre all’atteso iPhone 13 (disponibile come ormai da tradizione anche nelle versioni mini, Pro e Pro Max), Cupertino ha mostrato anche l’ultima generazione di iPad e soprattutto l’Apple Watch Series 7, per il cui lancio si temevano ritardi. Contrariamente a quanto molti si aspettavano, Apple non ha annunciato nuovi auricolari AirPods. I nuovi iPhone, equipaggiati con sistemi di connettività 5G. compatibili con gli operatori di 60 paesi, saranno in vendita a partire da venerdì 17 settembre e spediti venerdì 24 settembre, mentre lo smart watch dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’autunno.

Le caratteristiche dei nuovi iPhone 13

Naturalmente, il protagonista dell’evento è stato il nuovo Melafonino. Nonostante tutte le nuove, migliorate funzionalità della fotocamera, per molti utenti sarà difficile trovare nell’iPhone 13, evidenti differenze di design rispetto al modello dell’anno scorso. Apple d’altra parte ha insistito sulle prestazioni, a partire da una migliore durata della batteria. Con un elemento di dimensioni maggiori (anche nell’iPhone 13 mini), l’autonomia dei device dovrebbe offrire fino a un’ora e mezza di utilizzo in più rispetto all’iPhone 12. L’anno scorso, il fatto che la versione mini fosse da questo punto di vista meno performante dei modelli più costosi aveva suscitato diverse critiche

Il potenziamento riguarda anche i dispositivi alto di gamma: iPhone 13 Pro dovrebbe avere una durata della batteria maggiore di 1,5 ore, mentre il fratello maggiore di 2,5 ore. Tutto questo senza alcun impatto sui listini. L’iPhone 13 Pro parte da 999 dollari e il Pro Max da 1.099 dollari, gli stessi prezzi dell’anno scorso.

La principale caratteristica distintiva tra i modelli base di iPhone e i modelli Pro è che questi ultimi hanno tre fotocamere posteriori: un obiettivo zoom, un obiettivo grandangolare (da 12 megapixel, con un grande sensore che cattura il 50% di luce in più) e una lente ultra-wide, che può mettere a fuoco oggetti a una distanza di due centimetri. Uno dei miglioramenti della fotocamera è una nuova “modalità cinematografica” che può mantenere la messa a fuoco su un soggetto in movimento. L’iPhone 13 Pro ha inoltre un display che Apple chiama “Super Retina Xdr con ProMotion” che si contraddistingue per una frequenza di aggiornamento doppia rispetto agli iPhone precedenti. Ciò significa che lo scorrimento sullo schermo dovrebbe apparire più fluido con meno ritardi. I modelli Pro hanno lo stesso chip degli iPhone principali, l’A15 Bionic, dotato di sei core e di una componente specializzata per l’esecuzione di algoritmi di intelligenza artificiale, e sono ancora costruiti in acciaio inossidabile.

Design rinnovato per la serie 7 dell’Apple Watch

L’altra grossa novità è sul fronte smart watch: la serie 7, che è fortemente orientata al fitness e al monitoraggio delle funzioni corporee, è stata progettata per offrire all’utente un’area dello schermo superiore al 20% rispetto alla gamma dello scorso anno, conservando tuttavia un design industriale con bordi arrotondati. Apple ha affermato che lo schermo è più resistente alle crepe e si ricarica più in fretta, fino al 33%. Cupertino ha riprogettato il software per adattare più informazioni sullo schermo, che ora comprende diversi nuovi quadranti, inclusa una porzione di display che tiene traccia dei fusi orari di tutto il mondo.

Il modello entry-level è disponibile in cinque colori, tra cui blu e rosso. È disponibile anche in casse di alluminio, acciaio e titanio, tutte con prezzi diversi. I precedenti cinturini per Apple Watch funzioneranno ancora con i nuovi modelli, ha affermato Apple, che oltre a parlare di un lancio autunnale non ha rivelato una data precisa di rilascio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati