APPLE

Iphone 7 e 7 Plus: ecco tutte le caratteristiche

Stesse dimensioni, ma resistenti all’acqua e alla polvere. Ottimizzata la durata della batteria. Ma la novità sono gli auricolari wireless

Pubblicato il 08 Set 2016

iphone-160908164858

Apple ha presentato iPhone 7 e iPhone 7 Plus, Apple Watch Series 2 e gli Air Pods. Ecco caratteristiche, data di uscita e prezzi. E c’è un video di 107 secondi che riassume tutto:

iPhone 7 e 7 Plus

Le dimensioni dei display restano le stesse (4,7 e 5,5 pollici) ma diventano resistenti all’acqua e alla polvere, secondo gli standard Ip76.

Sistema di fotocamere completamente nuovo. Quella sul retro di 12 megapixel include la stabilizzazione ottica dell’immagine, il diaframma con una maggiore apertura di ƒ/1.8 e l’obiettivo con lente a sei elementi assicurano foto e video più luminosi e dettagliati, mentre la capacità di catturare un’ampia gamma cromatica garantisce colori più vivaci e maggiori dettagli. iPhone 7 Plus ha la stessa fotocamera da 12 megapixel con grandangolo dell’iPhone 7, con in più un teleobiettivo da 12 megapixel per offrire uno zoom ottico 2x e uno zoom digitale fino a 10x per le foto. La fotocamera anteriore è di 7 megapixel.

Prestazioni e autonomia. Il chip A10 Fusion ha una nuova architettura, anche la durata della batteria è stata ottimizzata. La CPU del chip A10 Fusion ha ora quattro core, con velocità delle prestazioni fino a due volte superiori rispetto all’iPhone 6. Anche le prestazioni grafiche risultano più potenti: sono infatti fino a tre volte più veloci rispetto all’iPhone 6 e hanno un consumo pari alla metà, portando a un nuovo livello l’utilizzo di videogame e app professionali.

I nuovi altoparlanti stereo offrono un audio due volte più forte rispetto all’iPhone 6s, con una gamma dinamica del suono più ampia e un vivavoce di qualità superiore. Il nuovo iPhone include gli auricolari EarPods con connettore Lightning, oltre a un adattatore per jack cuffie da 3,5 mm che permette di usare auricolari e accessori meno recenti.

Sono disponibili nei colori argento, oro e oro rosa, oltre a due novità: un nero anodizzato opaco e il nero lucido Jet Black.

Storage e prezzi: partono da 32GB, 128GB e 256GB con un prezzo a cha va dai 799 euro. Il nuovo colore Jet Black sarà offerto in esclusiva per i modelli da 128GB e 256GB. La griglia dei prezzi è sostanzialemte invariata rispetto al modello precedente.

Arrivano a partire da venerdì 16 settembre, in Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Irlanda, Isole Vergini americane, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Puerto Rico, Regno Unito, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Taiwan. Una seconda tornata di paesi è prevista per venerd’ 7 ottobre.

AirPods

Sono gli auricolari wireless che reinventano l’esperienza di ascolto. Grazie al nuovo chip W1 di Apple, “hanno una comunicazione wireless estremamente efficiente, un audio migliore e un’autonomia leader di settore”, spiega Cupertino. E con gli AirPods, è possibile accedere a Siri con un doppio tap e sfruttare tutte le funzioni dell’assistente personale. I nuovi auricolari con custodia di ricarica inclusa saranno disponibili a un prezzo di 179 euro a partire da fine ottobre. Tutti i modelli di iPhone 7 e iPhone 7 Plus includeranno gli auricolari EarPods con connettore Lightning e un adattatore da Lightning a jack per cuffie da 3,5 mm, anche disponibili in vendita separatamente su Apple.com e presso gli Apple Store, a un prezzo rispettivamente di 35 e 9 euro.

Apple Watch Series 2

Grazie al GPS integrato registra l’esatta distanza, il ritmo e la velocità per gli allenamenti all’aperto come la camminata, la corsa o le sessioni in bici, senza bisogno di portare l’iPhone con sé.

E’ resistente all’acqua fino a 50 metri, per nuotare o fare surf. Per i nuotatori, Apple ha sviluppato algoritmi che permettono al dispositivo di contare le vasche, monitorare il ritmo medio e rilevare in automatico il tipo di bracciata per misurare con precisione le calorie bruciate.

Grazie ad un processore dual-core, il chip S2 raggiunge nuovi livelli di prestazioni, rendendo Apple Watch fino al 50% più scattante. E’ stata anche introdotta una nuova GPU, per prestazioni grafiche fino a due volte superiori. E lo schermo (con 1000 nit), è oltre due volte più luminoso: ora nelle giornate più assolate, è più facile dare uno sguardo alle informazioni importanti.

A bordo ha il sistema operativo watchOS 3. Le nuove funzioni per la salute e il fitness includono la rivoluzionaria app Respirazione, progettata per incoraggiare gli utenti a dedicare un momento della giornata a esercizi di respirazione per rilassarsi e combattere lo stress. L’app Attività offre ora la possibilità di condividere, confrontare e gareggiare con gli altri, per tenere alta la motivazione di amici e parenti. Infine, un’esperienza su misura permette agli utenti su sedia a rotelle di completare gli anelli Attività, oltre a svolgere allenamenti dedicati.

Pokemon Go arriva sul dispositivo. E’ il gioco del momento, scaricato 500 milioni di volte nel mondo. La versione per lo smartwatch di Apple è prevista entro la fine del mese.

Prezzi e disponibilità. Ha due misure di cassa, 38 mm e 42 mm. Apple Watch Series 2 sarà disponibile con cassa in alluminio color oro, oro rosa, argento o grigio siderale oppure con cassa in acciaio inossidabile color argento o nero siderale e con un’ampia gamma di cinturini a un prezzo a partire da 439 euro; il nuovo Apple Watch Edition in ceramica ha un prezzo a partire da 1469 euro. Apple Watch Nike+ ha un prezzo a partire da 439 euro e Apple Watch Hermès ha un prezzo a partire da 1369 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati