TRADE WAR

La guerra dei chip: Pechino vara nuovi incentivi fiscali per i produttori nazionali

La Cina vuole fabbricare in casa il 70% dei semiconduttori per il mercato interno entro il 2025. Ma secondo gli analisti gli sgravi del governo non basteranno a neutralizzare gli effetti del “ban” di Trump

Pubblicato il 11 Ago 2020

industria-chip

La Cina rilancia sull’industria dei semiconduttori per rispondere alla trade war con gli Stati Uniti che mira a colpire anche il fondamentale settore dei chip. Il governo di Pechino, tramite il Consiglio di Stato, ha varato una serie di incentivi fiscali per le aziende dei semiconduttori nazionali. Per esempio, quelle in attività da più di 15 anni e che producono i chip a 28 nanometri o anche più avanzati saranno esentate dall’imposta sulle entrate per un periodo fino a 10 anni.

Ulteriori sgravi sono previsti per le imprese che lavorano nell’ambito della progettazione e del software per i chip, in diretta concorrenza con i player di Europa e Usa che dominano il settore.

Il nuovo piano di Pechino mira anche a finanziare e incentivare le imprese a quotarsi sui listini tecnologici cinesi, come il Mercato Star.

Made in China 2025

Le misure annunciate rientrano nel più ampio piano industriale “Made in China 2025”, con cui la Cina mira a produrre da sola, entro fine 2020, il 40% dei semiconduttori che usa, per arrivare al 70% nel 2025. La quota attuale non è stata resa pubblica, ma la produzione di chip è diventata un elemento cruciale della “guerra digitale” tra Stati Uniti e Cina.

“Penso che questa nuova guerra fredda tecnologica sia il motivo per cui la Cina sta spingendo sulla tecnologia e sviluppando aggressivamente la capacità di produrre in casa”, commenta su Cnbc.com l’analista Neil Campling, head of technology, media and telecoms research di Mirabaud Securities. Pechino, sottolinea Campling, teme di essere tagliata fuori dai rifornimenti di chip a causa delle aggressive politiche americane.

“Impatto marginale sulla capacità cinese”

Ma altri analisti sottolineano che non sarà facile per la Cina rendersi più indipendente dai produttori di chip esteri. “L’annuncio del Consiglio di Stato si concentra soprattutto sugli sgravi fiscali ed è improbabile che diano una spinta decisiva allo sviluppo di semiconduttori cinesi”, afferma Dan Wang, analista di Gavekal Dragonomics. “È tuttavia il segnale che questo settore ha un forte sostegno politico”.

“Da anni la Cina infonde denaro nell’industria dei chip con finanziamenti e stimoli dal successo, finora, solo incrementale”, commenta Paul Triolo, head of the geo-technology practice di Eurasia Group. “Il settore è fortemente globalizzato, competitivo e market-driven e serve molto più che il cash per concorrere. Le nuove misure aiuteranno in alcuni ambiti, ma nel breve termine avranno solo un impatto marginale sulla capacità delle aziende cinesi dei chip di diventare più competitive sul mercato globale”.

Huawei rinuncia a Kirin 9000

La Cina resta per ora fortemente dipendente dai rifornimenti esteri, come ha portato in evidenza anche da uno degli ultimi capitoli della trade war che ha costretto Huawei a sospendere dalla metà di settembre la produzione di uno dei suoi chip di punta per i dispositivi mobili, il Kirin 9000.

Il processore, interamente progettato da Huawei utilizzando alcune tecnologie Made in Usa, viene prodotto dal fornitore taiwanese Tsmc. Il blocco della produzione sarebbe una conseguenza diretta del “ban” ufficializzato dal presidente americano Donald Trump il 6 agosto, che, tra le altre cose, impedisce alle società statunitensi di mettere i propri prodotti a disposizione delle aziende cinesi o delle realtà che lavorano sulle loro commesse.

Huawei dipende da Tsmc per fabbricare i chip a 7 nanometri per i suoi smartphone e non c’è al momento un produttore cinese – nemmeno il colosso nazionale Smic – capace di produrre questi avanzati chip in volumi tali da soddisfare la domanda massiccia di Huawei.

Le pressioni Usa sulla supply chain

La logistica dei semiconduttori è molto complessa. Huawei progetta i suoi chip, ma ha bisogno di Tsmc per fabbricarli. Inoltre, occorrono macchinari e componenti che arrivano da un ristretto gruppo di imprese altamente specializzate. Per esempio, l’olandese Asml produce una macchina per l’estrema litografia ultravioletta (Euv) che serve per realizzare i chip più avanzati (la usano sia Tsmc che Samsung). Reuters ha scritto che Washington è andata in pressing sull’Olanda per imporre uno stop alla vendita di macchinari di Asml a Smic.

Sanzioni e pressioni rischiano di essere un concreto ostacolo alla crescita dell’industria cinese dei chip: “L’accesso a strumenti avanzati sotto il controllo del governo Usa perché contengono proprietà intellettuael americana sarà il fattore limitante per la Cina”, secondo Triolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati