MERCATO

La guerra Usa-Cina impatta sul gaming: brutte sorprese già a Natale

Le tariffe sulle schede grafiche si ripercuoteranno sui prezzi dei giochi per pc che lieviteranno nella stagione delle festività a danno dei consumatori finali. Nvidia e Amd i produttori più colpiti che cercano di correre ai ripari: “Lavoriamo a una soluzione con i partner dell’assemblaggio”

Pubblicato il 27 Set 2018

trump-donald-150819140302

I nuovi dazi degli Stati Uniti sull’importazione di beni cinesi, in vigore da lunedì scorso, potrebbero pesare sui consumatori americani già con lo shopping di Natale, soprattutto se sono appassionati di giochi al Pc che usano le schede grafiche di AMD e Nvidia, aziende americane che assemblano molti prodotti in Cina.

La nuova ondata di dazi voluta dal presidente Usa Donald Trump colpisce (con una tariffa del 10% che dal primo gennaio 2019 salirà al 25%) numerose categorie di importazioni cinesi tra cui prodotti hitech come le schede grafiche. AMD e Nvidia sono i maggiori fornitori di chip per il mercato delle schede grafiche per il gaming (solo per le schede vendute individualmente e non pre-integrate nei sistemi dei Pc) e sul sito Cnbc il ricercatore Ryan Shrout di Shrout Research afferma che sarà “un bel problema” perché la “grande maggioranza” delle schede grafiche sono costruite in Cina.

Gli appassionati dei giochi al computer se ne accorgeranno presto, dice Shrout, perché ci sarà probabilmente un aumento di prezzo sul prodotto finale, “sfortunato effetto collaterale delle politiche dell’amministrazione Trump”. Sfortunato anche per Nvidia, già sotto pressione per i prezzi della sua nuova famiglia di schede per i giochi al computer RTX, che l’azienda farà ricadere almeno in parte sul consumatore, sottolinea l’analista.

Bank of America Merrill Lynch ha scritto ai suoi clienti che i dazi di Trump potrebbero far salire i prezzi delle nuove schede RTX di Nvidia del 5-10% nei prossimi mesi. Il business delle schede grafiche per i giochi ha rappresentato quasi il 60% delle vendite dell’ultimo trimestre per Nvdia, mentre per AMD ha costituito l’anno scorso circa un quarto del fatturato, secondo RBC Capital.

Le ripercussioni potrebbero tuttavia essere assorbite senza troppi scossoni: sia Nvidia che AMD hanno diversificato il business verso nuovi segmenti. I fornitori potrebbero anche trasferire la produzione dalla Cina a Taiwan per sfuggire così ai dazi.

Interpellate da Cnbc, AMD e Nvidia hanno detto che stanno lavorando a una soluzione con i loro partner dell’assemblaggio delle schede grafiche per ridurre l’impatto dei dazi americani sulle importazioni cinesi. Nvidia ha ricordato che parte della sua produzione già avviene a Taiwan o in Messico e ciò permetterà di evitare impatti significativi.

Donald Trump ha imposto in estate un dazio del 25% su merci importate dalla Cina per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari; molti dei beni penalizzati sono inclusi nella strategia Made in China 2025 varata da Pechino nel 2015 con l’obiettivo di sostenere l’espansione della propria industria hitech. Un primo round di dazi è entrato in vigore ad agosto; il secondo round in vigore da lunedì colpisce soprattutto beni di largo consumo ma include componenti per chip, reti mobili, connessione Internet e storage dei dati. Intel li ha definiti un “game changer”: una misura che rischia di pesare sullo sviluppo del settore cambiando tutte le regole del gioco. Altre aziende americane, tra cui Dell, Ibm, Apple, Juniper Networks e Hewlett Packard Enterprise hanno lanciato l’allarme sulle ripercussioni potenziali sulla competitività e l’innovazione Made in Usa: a rischio c’è il primato nel 5G. Lo ha ribadito il Ceo di Cisco, Chuck Robbins, mettendo in guardia anche sui danni agli investimenti anche in R&D se le imprese statunitensi saranno colpite nei loro profitti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati