SMART HOME

La “new generation” del Wi-Fi: arriva in Italia Amazon eero 6

Il nuovo device della casa di Jeff Bezos integra le prestazioni del Wi-Fi 6 con un hub domestico intelligente Zigbee. Velocità e affidabilità in primo piano. Eric Saarnio: “Più che mai c’è bisogno di connessioni performanti in casa, e noi vogliamo offrirle a un prezzo accessibile”

Pubblicato il 21 Apr 2021

eero 6

Sbarca anche sul mercato italiano Amazon eero 6: si tratta di un nuovo sistema Wi-Fi mesh dual band che include la rete Wi-Fi 6, la tecnologia più all’avanguardia che mette a disposizione degli utenti velocità di connessione più elevate, prestazioni superiori e un migliore supporto per i dispositivi connessi contemporaneamente. La soluzione permette una copertura Wi-Fi 6 per più di 75 dispositivi connessi simultaneamente, ed è dotata di un hub per la casa intelligente Zigbee integrato, in grado di collegare i dispositivi compatibili sulla rete senza che ci sia necessità di hub separato. Eero 6 si attiva sul servizio Internet esistente ed è retrocompatibile con tutte le generazioni precedenti di eero, rendendo in questo modo più semplice l’espansione o l’upgrade della rete domestica.

“I clienti, adesso più che mai, sentono la necessità di una rete Wi-Fi affidabile a casa – spiega Eric Saarnio, vicepresidente di Amazon Devices EU – La maggior parte delle persone lavora da casa, i bambini apprendono attraverso la didattica a distanza, si sta in contatto virtuale con amici e familiari, si utilizza tanto streaming di contenuti in 4K e gaming, e spesso queste attività si praticano contemporaneamente. Per questo eero 6 offre una grande opportunità per i clienti: la velocità e l’affidabilità del Wi-Fi 6 a un prezzo accessibile”.

I sistemi eero 6 sono disponibili a 149 euro nella confezione singola e a 299 euro nella confezione da tre.

Le caratteristiche di eero 6

I dispositivi eero si possono combinare e abbinare nel realizzare il sistema personalizzato perfetto per la propria casa. Ogni singolo eero 6 è progettato per le case con connessioni Internet fino a 500 Mbps: si tratta di un router Wi-Fi 6 mesh dual band ad alte prestazioni con due porte Ethernet, in grado di coprire una superficie fino a 140 metri quadri. Tutti i dispositivi eero utilizzano la tecnologia TrueMesh per gestire in modo intelligente il traffico di rete ed evitare buffering, blocchi o interruzioni.

Per configurare il sistema bastano pochi minuti seguendo le istruzioni in-app. Basterà scollegare il vecchio router, collegare il router eero 6 al modem e accedere all’app. Una volta attivato eero 6 si dovranno connettere i dispositivi domestici smart alla rete Wi-Fi. Dopo aver configurato l’account eero e Amazon, i dispositivi compatibili si collegano immediatamente alla rete e rimangono connessi anche quando si modifica il nome o la password della rete.

Nuove opportunità per la smart home

 Una volta attivato eero 6 non saranno necessari hub aggiuntivi per utilizzare i dispositivi per la smart home. I dispositivi Zigbee come luci intelligenti, serrature, prese e altri dispositivi compatibili si connettono direttamente, e grazie all’app dedicata si può gestire la rete, mettere in pausa Internet, condividere la rete con amici o ospiti e altro ancora, anche quando si è fuori casa. Inoltre la Skill eero per Alexa consente agli utenti di utilizzare un dispositivo abilitato per Alexa o l’app Alexa per gestire tutte le funzionalità con la voce.

Sicurezza in primo piano

eero lavora costantemente in background per proteggere la rete di casa: gli aggiornamenti software offrono le patch di sicurezza, le correzioni di bug e gli update delle funzionalità più recenti. Gli utenti potranno inoltre iscriversi a eero Secure per un più elevato livello di sicurezza che comprende i controlli parentali per la ricerca sicura, bloccando i risultati inappropriati e applicando i filtri dei contenuti social media, giochi, streaming, e dei contenuti per adulti, violenti o illegali. Sarà inoltre possibile impedire l’accesso ai siti contrassegnati come dannosi, inclusi malware, spyware, botnet e siti di phishing. Una funzione specifica permette di bloccare gli annunci pubblicitari, migliorando la navigazione e a prevenendo diversi tracker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati