PRIMO PIANO

La spesa IT verso i 4 trilioni di dollari. L’Europa torna ai livelli pre-pandemia

Gartner stima una crescita dell’8,4% nel 2021. A trainare il lavoro “ibrido”: gli investimenti virano su dispositivi e su piattaforne di enterprise software & collaboration

Pubblicato il 07 Apr 2021

Gartner spesa IT 2021

La spesa It mondiale del 2021 ammonterà a 4,1 trilioni di dollari, una crescita dell’8,4% rispetto al 2020, grazie agli investimenti nel lavoro ibrido e nel benessere dei dipendenti.  È quanto rilevano le ultime stime di Gartner. Gli analisti sottolineano la novità portata dalla trasformazione digitale delle imprese, per cui i fondi per le iniziative di digital business verranno più di frequente dai dipartimenti aziendali che non sono l’It.

“L’It non è più solo il supporto delle operazioni aziendali, ma partecipa pienamente alla creazione di valore per l’intera impresa“, sottolinea John-David Lovelock, distinguished research vice president di Gartner. “Questo non solo sposta l’It da un ruolo di back-office alla prima linea del business, ma cambia la fonte degli investimenti: quelle It non sono più spese generali da fare, verificare e eventualmente tagliare, ma il fattore che fa crescere i guadagni”.

Il traino: device, collaboration, experience

Tutti i segmenti della spesa It sono previsti in crescita fino a tutto il 2022. La crescita maggiore verrà dai device (14%) e dall’enterprise software (10,8%), segno che le aziende spendono per fornire ambienti di lavoro più confortevoli, innovativi e produttivi per i loro dipendenti.

Per esempio, il nuovo focus sulla employee experience e il wellbeing promuovono gli investimenti tecnologici in aree come le piattaforme di social software & collaboration e i software per la gestione del capitale umano (Hcm), sottolinea Gartner.

Inoltre, anche se le aziende non smetteranno di cercare l’efficienza dei costi in un quadro economico ancora incerti, nel 2021 i Cio saranno impegnati a completare le loro iniziative di trasformazione digitale per migliorare, estendere o rivoluzionare la proposta di valore della loro azienda al mercato.

“L’anno scorso la spesa It ha preso la forma di una reazione scimposta alla necessità di portare la forza lavoro in smart working“, commenta Gartner. Con l’affermarsi del lavoro ibrido, in parte in sede in parte da remoto, “i Cio si concentreranno sulla spesa che permette l’innovazione, non solo lo svolgimento delle mansioni di lavoro”.

Ritorno ai livelli pre-pandemia, la Cina è avanti

La ripresa degli investimenti It non sarà omogenea né a livello di segmenti di spesa né di Paesi, fa notare Gartner. Per quanto riguarda i settori industriali, banche e assicurazioni torneranno a livelli di spesa più simili ai livelli pre-pandemia già nel 2021, mentre i settori più “ritardatari” saranno retail e trasporti, con un recupero previsto per il 2023.

Su scala regionale, Europa occidentale e America del Nord recupereranno già a fine 2021 il livello di investimenti It precedente al Covid-19. L’America Latina si riprenderà solo nel 2024. La Greater China è avanti: ha già superato ora i livelli di spesa It del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati