L'ANALISI INTESA SANPAOLO

Le imprese hi-tech sono le più resilienti: ecco gli impatti della pandemia

In Italia le aziende dei comparti ad alta tecnologia hanno subito un calo medio del fatturato del 2,3% contro il 9,4% della manifattura. E il 45% ha continuato a crescere contro il 30% di altri settori. Ict e Tlc le categorie in pole

Pubblicato il 01 Mar 2022

image-1

Le imprese ad alta tecnologia attive in Italia hanno resistito meglio agli impatti negativi della pandemia di Covid-19: nel 2020 il fatturato delle imprese dei settori aerospazio, Ict, farmaceutica, biomedicale, Tlc ha subito un calo del 2,3% (valori mediani), con una quota di soggetti in crescita del 45% (contro il 30% delle imprese degli altri comparti). È quanto emerge dal Monitor dei settori ad alta tecnologia a  cura della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

In un conteso di difficoltà, con una contrazione del Pil italiano del 9% e un calo del fatturato dell’industria manifatturiera del 9,4%, i settori ad alta tecnologia hanno registrato dunque performance economiche meno negative. Anche in termini di margini e indicatori reddituali il rallentamento è stato meno intenso delle attese.

Questi risultati sono favoriti dalla specializzazione in settori che hanno risentito meno del crollo della domanda e delle chiusure. Ma ci sono differenze importanti anche all’interno dello stesso comparto “resiliente” delle imprese hitech.

Ict, Tlc e pharma i comparti più resilienti

In questa edizione del Monitor gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno preso in esame i risultati economico-finanziari di 12.765 imprese specializzate in settori ad alta tecnologia (aerospazio, Ict, farmaceutica, biomedicale, Tlc) nel biennio 2019-2020, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione del fatturato e su alcuni indicatori di redditività, finanziari e patrimoniali.

La performance dei settori ad alta tecnologia riflette però un’elevata dispersione dei risultati per specializzazione produttiva: ai buoni risultati della farmaceutica, dei servizi Ict e delle Tlc, si contrappongono i dati negativi di biomedicale, commercio e soprattutto aerospazio. La divaricazione, inoltre, è elevata anche all’interno dello stesso settore.

Luci e ombre della crescita hitech

Nell’Ict da un lato i processi di digitalizzazione imposti dalla pandemia hanno accelerato la domanda per alcune tipologie di hardware informatico e per le comunicazioni indispensabili per rispondere alle nuove esigenze del lavoro da casa e della didattica a distanza, ma è calata la domanda per altre tipologie di beni, legati all’organizzazione di eventi, strumentazione per ufficio, etc.

Nelle Tlc la crescente domanda di connettività ha sostenuto le performance degli operatori nelle infrastrutture e/o nelle reti virtuali, mentre la crescente pressione competitiva impatta le performance dei principali operatori telefonici.

A subire le conseguenze più drammatiche della pandemia è però il settore dell’aerospazio, che sconta il crollo del traffico aereo.

Le imprese della farmaceutica hanno colto le opportunità legate alla maggiore richiesta di prodotti sanitari anti-Covid (inserendosi anche nella filiera della produzione di vaccini), controbilanciando la minore domanda per tutte quelle tipologie di beni non necessari nel contrastare l’emergenza sanitaria.

Nel settore biomedicale invece l’incremento della domanda di presidi medici (medical devices) per contrastare la pandemia non ha controbilanciato il crollo della richiesta di tutte le altre tipologie di prodotti. Non mancano però eccezioni, come nel caso del polo biomedicale di Mirandola.

Quante e quali sono le imprese ad alta tecnologia in Italia

Il dettaglio per comparto evidenzia un peso rilevante delle imprese dei servizi Ict, sia per numerosità (oltre il 55% del campione appartiene a questo settore) che per fatturato generato, condizionato dalla presenza dei grandi player multinazionali specializzati nell’offerta di consulenza e soluzioni Ict, a cui si affianca una moltitudine di piccole e piccolissime imprese attive nella realizzazione di software informatici, elaborazioni dati e gestione portali web. In termini di numerosità delle imprese segue il settore dell’Ict manifatturiero, che include i produttori di semiconduttori e componentistica, nonché i player specializzati nell’hardware informatico e nelle Tlc. Rilevante anche la quota di imprese del commercio di apparecchiature Ict: si tratta di filiali commerciali di grandi operatori esteri e player italiani attivi nella fase di distribuzione.

Una ulteriore distinzione all’interno dei servizi Ict riguarda il segmento dei servizi di telecomunicazioni (Tlc), che per la sua specificità è stato analizzato a parte: sono 530 gli operatori Tlc analizzati, che generano un fatturato di oltre 34 miliardi di euro, il 21,5% del fatturato complessivo dei settori ad alta tecnologia. Il comparto include tutte le società che forniscono servizi di telecomunicazioni alla clientela business e famiglie, inclusi gli operatori specializzati nella sola gestione di infrastrutture.

Nel settore farmaceutico si conferma l’elevata concentrazione del comparto, con 356 imprese che generano 29,7 miliardi di euro di fatturato. Risulta invece frammentato il segmento biomedicale, con 850 imprese analizzate che generano 7,5 miliardi di euro di fatturato. Nel comparto dell’aerospazio sono presenti 132 imprese (inclusi i soggetti specializzati nella manutenzione) per un valore generato di 3,7 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati