INNOVAZIONE

Leonardo e Aeroporti di Roma progettano insieme i vertiporti del futuro

I due player, da tempo attivi nell’ambito della mobilità aerea avanzata, annunciano una partnership per ideare soluzioni tecnologiche innovative. I velivoli a pilotaggio remoto rappresentano la nuova frontiera del business per le industrie del settore

Pubblicato il 04 Lug 2022

Picture_Leonardo_ADR

Leonardo e Aeroporti di Roma hanno annunciato, in occasione del World Atm Congress che si è da poco concluso a Madrid, una partnership per equipaggiare i vertiporti con soluzioni tecnologiche innovative a beneficio della mobilità aerea del futuro.  

Leonardo è impegnata da tempo nello sviluppo del sistema di controllo del traffico aereo dei droni  (Unmanned aircraft system traffic management) e in una serie di sperimentazioni con mezzi a pilotaggio remoto nel campo della Advanced air mobility (Aam), mentre Aeroporti di Roma con “UrbanV” è impegnata nella progettazione e gestione delle infrastrutture di terra dedicate all’Advanced air mobility nell’ambito dello sviluppo di un network di vertiporti a beneficio delle città di RomaVenezia e della Costa Azzurra e, a livello globale, come first movers del nascente settore.

Dalla sperimentazione alla fornitura dei servizi

La partnership conferma l’impegno delle due società in questo campo e fa seguito ad un accordo siglato da Leonardo con AdR a inizio 2022 per lo sviluppo di progetti innovativi, tra cui la mobilità aerea urbana, con particolare riferimento ai requisiti di sviluppo di infrastrutture di terra e controllo del traffico aereo per favorire la transizione in smart hub degli asset aeroportuali gestiti da AdR. In particolare, Leonardo studierà assieme ad Aeroporti di Roma soluzioni tecnologiche ed equipaggiamenti di terra idonei per lo sviluppo dei nuovi vertiporti, testando al contempo nuovi concetti operativi per accelerare il processo di maturazione tecnologica, regolamentare e procedurale, con l’obiettivo di passare in futuro dalla sperimentazione alla fornitura di servizi. I velivoli a pilotaggio remoto rappresentano la nuova frontiera del business per le industrie del settore.

Obiettivo: prime operazioni commerciali nel 2024

Adr –  dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – sta attivamente lavorando per progettare le strutture a terra, i cosiddetti vertiporti, e facilitare l’avvio operativo di questo tipo di servizio su Roma con una timeline sfidante per lanciare le prime operazioni commerciali tra l’aeroporto di Fiumicino e la città di Roma nel 2024, magari in via sperimentale, e di offrire la possibilità di utilizzare taxi volanti nello stesso anno. Secondo il piano, questa prima rotta commerciale sarebbe tra le primissime al mondo a sfruttare la Urban air mobility che rappresenta la sintesi perfetta del nostro impegno nei confronti di due obiettivi strategici chiave, sostenibilità e innovazione, a cui diamo priorità anche nei progetti infrastrutturali per l’aeroporto del futuro”. 

“Facendo leva sulle competenze di Leonardo nella gestione del traffico aereo di piattaforme manned e unmanned, siamo in grado di proporci come uno dei partner tecnologici di riferimento di Aeroporti di Roma in un settore altamente sfidante come quello della Mobilità aerea avanzata, che consentirà in futuro, grazie alla progressiva implementazione di nuove tecnologie, di muoversi in maniera più agile, veloce e sostenibile in piena sicurezza”, commenta Laurent Sissmann, senior vice president Unmanned systems di Leonardo.

Leonardo è l’unica realtà in Europa in grado di fornire da una parte soluzioni a pilotaggio remoto complete – progettando e sviluppando tutti gli elementi di un sistema “drone based” – per missioni di intelligence, sorveglianza, monitoraggio ambientale, acquisizione informazioni, integrando piattaforme, sensori radar ed elettro-ottici, sistemi di missione e stazioni di controllo a terra e dall’altra soluzioni per il controllo del traffico aereo e per la gestione aeroportuale, spaziando dai radar meteo alle tecnologie per le comunicazioni sicure in ambito aeroportuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati