SMARTPHONE

Microsoft, arriva il Lumia 650: l’efficienza di Windows 10 a prezzo contenuto

Smartphone da 5 pollici con schermo Hd Oled, integrato con Office e all’avanguardia sulla sicurezza. Ecco la scheda tecnica, il prezzo e la data d’uscita in Italia

Pubblicato il 15 Feb 2016

nokia-lumia-650-160215123707

Uno smartphone sottile ed efficiente, con la potenza di Windows 10, le più aggiornate app di Microsoft Office, Skype integrato e l’enterprise security. Il nuovo Microsoft Lumia 650, annunciato oggi dal colosso statunitense, si piazza nella fascia media per caratteristiche e prezzo, strizzando l’occhio anche alla clientela di tipo business grazie all’integrazione con Windows 10 Mobile.

Costruito per una maggiore sicurezza contro le minacce digitali moderne, protegge i dati aziendali e personali grazie al secure boot, alla crittografia dei dati e il device wipe. Con una struttura in metallo e un bellissimo schermo a 5” HD OLED, il Lumia 650 è un connubio interessante tra design sofisticato, prestazioni e prezzo accessibile. Il Lumia 650 sarà disponibile a partire dal 15 Febbraio al prezzo consigliato di €239. Di seguito trovate la scheda tecnica e le specifiche indicate dal produttore.

Operating System

Software release: Windows 10

Size & weight

Height: 142 mm

Width: 70.9 mm

Thickness3: 6.9 mm

Weight: 122 g

Display

Display size: 5 ”

Display resolution: HD720 (1280 x 720)

Display colours: TrueColor (24-bit/16M)

Display technology: AMOLED, ClearBlack

Pixel density: 297 ppi

Display features: Orientation sensor, Sunlight readability enhancements, Corning® Gorilla® Glass 3, Easy to clean, Lumia Color profile, Wide viewing angle, Automatic brightness control

Touch screen technology: Capacitive multipoint-touch

Memory

Mass memory1: 16 GB

RAM: 1 GB

Maximum memory card size4: 200 GB

Expandable memory card type: MicroSD

User data storage: In device, OneDrive cloud storage, App and data storage on memory card

Battery

Replaceable battery: Yes

Battery capacity: 2000 mAh

Battery voltage: 3.8 V

Maximum standby time: 26 days

Maximum talk time (4G): 16 h

Design

Design details: Solid aluminium frame, Exchangeable back cover, Precision-crafted details

Other user interface features: Glance screen, Tactile feedback, Vibrating alerts, Voice commands, Cortana

Keys and Input Methods

User Input: Touch

Operating keys: Volume keys, Power/Lock key

Sensors

Sensors: Ambient light sensor, Accelerometer, Proximity sensor

Processor

CPU name: Qualcomm Snapdragon 212

Number of cores: Quad core

Clock rate: 1300 MHz

Connectivity

Connectivity basics

SIM card type: Nano SIM

AV connectors: 3.5 mm stereo headset connector

Charging connectors: Micro-USB

System connectors: Micro-USB-B

USB: USB 2.0

Bluetooth: Bluetooth 4.1

Bluetooth profiles: Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) 1.2, Audio/Video Remote Control Profile (AVRCP) 1.3, Generic Attribute Profile (GATT), Hands-free profile (HFP) 1.6, Human Interface Device Profile (HID), Object Push profile (OPP) 1.1, Personal Area Network Profile (PAN) 1.0, Phone Book Access Profile (PBAP) 1.1, HID over GATT profile (HOGP) 1.0, Message Access Profile (MAP) 1.1

NFC: Pairing, Secure NFC for payment, Sharing, Tagging, Connecting

Wi-Fi: WLAN IEEE 802.11 b/g/n, Wi-Fi call

Wi-Fi hotspot: Up to 8 Wi-Fi-enabled devices

Cellular connectivity

GSM network: 850 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 1900 MHz

GSM max data speed DL: EGPRS 296.0 kbps

GSM max data speed UL: EGPRS 236.8 kbps

WCDMA network: Band 1 (2100 MHz), Band 5 (850 MHz), Band 8 (900 MHz)

WCDMA max data speed DL: 42.2 Mbps (Cat 24)

WCDMA max data speed UL: 5.76 Mbps (Cat 6)

LTE FDD network: Band 1 (2100 MHz), Band 3 (1800 MHz), Band 7 (2600 MHz), Band 8 (900MHz), Band 20 (800MHz)

LTE max data speed DL: 150 Mbps (Cat 4)

LTE max data speed UL: 50 Mbps (Cat 4)

Maps and navigation

GPS and navigation

Location technologies: A-GLONASS, A-GPS, Cellular and Wi-Fi network positioning, A-BeiDou

Maps: Free maps, Online and offline favourites, Pin places to Start screen, Real-time traffic information, Reveal the surrounding places, Turn-by-turn walk directions, Public transport and drive directions, Free global voice guided turn-by-turn drive navigation, Offline maps and navigation, Speed limit information, Where is my car – feature, Map views: satellite – street map – public transport

Navigation apps

Camera

Main camera

Main camera: 8.0 MP

Main camera focus type: Auto focus

Camera digital zoom: 2x

Sensor size: 1/4 inch

Main camera f-number/aperture: f/2.2

Camera focal length: 28 mm

Flash type: LED flash

Camera features: Auto and manual exposure, Auto and manual white balance, Automatic photo upload to web services, Face recognition, Full resolution photo and video upload, Full screen viewfinder, Geotagging, Landscape orientation, Touch focus

Camera minimum focus range: 10 cm

Front-facing camera

Front camera: 5 MP wide angle

Front camera f-number/aperture: f/2.2

Front camera features: Still image capture, Video call, Video recording

Front camera video resolution: 720p (HD, 1280 x 720)

Video recording

Main camera video resolution: 720p (HD, 1280 x 720)

Camera video frame rate: 30 fps

Camera video zoom: 2x

Video recording features: Video zoom, Continuous autofocus, Video light

Video recording formats: MP4/H.264

Photography apps

Camera apps: Camera

Video and Audio

Audio

Audio recording codecs: AAC LC, AMR-NB, GSM FR

Audio recording features: Mono

Audio playback features: Album graphics display in Music player, Audio Streaming, Cloud music offline playback, Cloud music playback, Media Player, Music Player, Podcasts

Radio features7: Internet Radio, FM Radio

Video playback

Video playback frame rate: 30 fps

Video playback codecs: H.263, H.264/AVC, MPEG-4, VC-1, Windows video, H.265/HEVC

Video streaming: Streaming from video services and internet, Progressive video download

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati