Nubi su Apple, per iPhone X rischio delusione dietro l’angolo

Secondo analisti niente super-boom per l’azienda guidata da Tim Cook e il suo nuovo modello da 999 dollari: il traguardo storico dei mille miliardi di capitalizzazione di mercato potrebbe sfuggire alla Mela, causa vendite troppo deboli

Pubblicato il 22 Dic 2017

iphone-170922125342

Il nuovo Apple iPhone X potrebbe non essere la gallina dalle uova d’oro prefigurata da Tim Cook. Apple ricava ancora due terzi dei suoi profitti dallo smartphone che ha cambiato la telefonia mobile e si è imposto come status symbol. Il modello più recente è il più costoso mai lanciato: prezzo di partenza 999 dollari. Abituata ad attraversare cicli e super-cicli di prodotto (questi ultimi solitamente innescati dal lancio di un nuovo modello di iPhone), la casa di Cupertino spera che l’iPhone X sia il vessillo di un boom di vendite senza precedenti, capaci non solo di sostenere, anzi aumentare la sua redditività, ma di permetterle di sfondare lo storico tetto dei 1.000 miliardi di dollari (1 trillion) di capitalizzazione di mercato: oggi è a quota 900 miliardi ed è già l’azienda quotata col valore più alto.

Qualche analista “fuori dal coro” teme tuttavia una delusione per il mercato e per il Ceo Cook. Niente “iPhone super-cycle”, commenta oggi il quotidiano britannico The Times, citando la valutazione dell’analista Jeffrey Kvaal di Nomura Instinet, che ha abbassato il giudizio sul titolo Apple a “neutral”, rispetto al precedente “buy”, e portato il target di prezzo a 175 dollari anziché 185. Kvaal ritiene infatti che Apple sia già valutata a un multiplo altissimo rispetto ai suoi utili (15 volte più degli earnings previsti per il prossimo anno), pari al multiplo toccato con il lancio di iPhone 6 e superiore a quello ottenuto con iPhone 5 (multiplo di 13). Dopo ogni super-ciclo le azioni Apple perdono valore: -41% dopo il massimo raggiunto con iPhone 5 e -27% dopo il massimo generato da iPhone 6; ogni volta hanno impiegato 20 mesi per risalire ai livelli precedenti. Kvaal riconosce l’impegno di Apple nell’aprirsi nuovi rami di business che le garantiscano redditività ma li ritiene ancora “marginali”, non tali da far pensare che le azioni della Mela facciano un balzo in avanti oltre quel multiplo già eccezionale di 15.

Kvaal è una voce relativamente isolata nel panorama degli analisti che seguono Apple: la maggior parte (36) valuta il titolo “buy”, otto lo giudicano “neutral” e nessuno raccomanda di vendere. Finora Tim Cook ha negato le indiscrezioni che parlavano di vendite lente per iPhone X e le stime degli analisti sono discordi: IHS Markit ritiene che Apple abbia venduto 89 milioni di pezzi nello scorso trimestre – un record in questo caso – mentre per gli analisti di Cowen sono stati venduti 79 milioni di iPhone X, un piccolo incremento rispetto agli iPhone venduti (78 milioni) tra settembre e dicembre 2016, ma non un “super-cycle”. Il problema sarebbe che il nuovo modello non offre innovazioni tali da giustificare il prezzo.

Sono stime che potranno essere verificate solo a febbraio, quando Apple renderà noti i dati di vendita ufficiali; intanto però il valore delle azioni della taiwanese Hon Hai Precision Industry, casamadre della Foxconn, che fabbrica gli iPhone e che dipende per metà dei suoi guadagni dai cellulari di Apple, è sceso del 17% negli ultimi tre mesi a causa dei rumors sulle vendite deboli di iPhone X – segno che forse non è solo l’analista Kvaal a temere che questa volta Apple non centrerà l’obiettivo del super-boom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati