LA PARTNERSHIP

Open innovation: Enel Italia e Aeroporti di Roma “fanno sistema” verso soluzioni smart e sostenibili

Le due società hanno firmato un accordo per sviluppare strumenti innovativi volti a contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di transizione energetica, impatto ambientale e trasformazione digitale nell’ambito aeroportuale

Pubblicato il 03 Ago 2021

aeroporto tecnologia

Enel Italia e Aeroporti di Roma insieme per l’innovazione: le due società hanno firmato un accordo per sviluppare soluzioni volte a contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di transizione energetica, sostenibilità e trasformazione digitale nell’ambito aeroportuale. La priorità è partecipare proattivamente al cambiamento in atto, proiettandosi verso una visione innovativa che garantisca il decollo della connettività del futuro.

Per questo Adr, primo polo aeroportuale italiano e migliore in Europa negli ultimi tre anni, ha scelto di puntare su digitalizzazione, sicurezza, innovazione e sostenibilità ambientale e ha avviato da qualche anno un percorso volto all’azzeramento delle emissioni di CO2 nel 2030, in anticipo rispetto ai target prefissati dal comparto aeroportuale europeo.

Il gruppo Enel è invece leader mondiale nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed è impegnato da tempo nella realizzazione di politiche di sostenibilità nell’utilizzo dell’elettricità anche nel campo della mobilità e dei consumi e a favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali per consentire una crescita intelligente e sostenibile e per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di crescita economica e sociale del Paese.

Sostenibilità fra le parole chiave per il futuro

“L’intesa appena firmata con Enel – ha commentato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma – dimostra la volontà di due aziende con grande spinta verso il futuro di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci per accompagnare il rilancio del settore aeroportuale così duramente colpito dalla pandemia. Siamo convinti che le eccellenze italiane possano e debbano lavorare insieme per la trasformazione e il rilancio di un settore strategico per il nostro Paese, e quello di oggi rappresenta il primo importante passo di questo percorso”.

“Con questa intesa – ha commentato Carlo Tamburi, direttore Enel Italia – avviamo una collaborazione con un partner di assoluta eccellenza. Grazie all’accordo siglato con Adr potremo condividere soluzioni tecnologiche e innovative in un settore fondamentale come quello aeroportuale, creando sinergie che possono supportare il rilancio strategico del settore e del Paese in chiave sostenibile”.

Obiettivo: identificare soluzioni innovative condividendo le progettualità

L’accordo tra Enel Italia e Adr ha come obiettivo quello di identificare soluzioni digitali innovative, per sviluppare un network basato sulla condivisione di progettualità e idee. In questo contesto, Aeroporti di Roma ed Enel si pongono come player di riferimento nell’ambito dell’“open innovation”, avvalendosi non soltanto di partnership internazionali, ma anche delle competenze sviluppate internamente. È stato facile trovare un punto d’incontro, nonché obiettivi comuni in quanto sia Adr che Enel sono impegnate da tempo nel favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali per consentire una crescita intelligente e sostenibile e per fare dell’innovazione e della tecnologia strumenti di crescita economica e sociale del Paese.

Adr ed Enel hanno avviato da alcuni anni una collaborazione in diversi ambiti quali forniture di energia e gas, servizi di flessibilità come il demand response e la gestione dei surplus di energia elettrica (servizi Geo). Entrambe le società hanno manifestato l’interesse ad esplorare, direttamente o indirettamente, con il coinvolgimento di società controllate, ambiti concreti per lo sviluppo di specifici progetti. Gli obiettivi posti sono molto ambiziosi, ma nello stesso tempo assolutamente concreti, con l’avvio di tavoli tecnici finalizzati all’individuazione e definizione congiunta di interventi sulle infrastrutture energetiche, per raggiungere la completa decarbonizzazione e migliorare la qualità e la stabilità di servizio. Così l’autoproduzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, iniziative di efficientamento energetico e servizi di flessibilità e mobilità sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati