IL CONTENZIOSO

Oppo fuori dalla Germania: Nokia vince la causa sui brevetti

Bloccate anche le vendite online di smartphone dopo lo stop del tribunale per mancato pagamento di licenze. L’azienda cinese pronta a rivedere le strategie commerciali all’estero: rotta su Africa e Medioriente

Pubblicato il 11 Ott 2022

Oppo-Find-X

Mercato tedesco chiuso per Oppo. L’azienda cinese, quarto produttore mondiale di smartphone, è stata definitivamente bandita dalla Germania a seguito della causa intentata – e vinta – da Nokia per violazione di brevetti standard contro il produttore asiatico. Oppo pronta a rafforzare le attività all’estero spingendosi nel mercato mediorientale e africano.

Per Oppo altri “ban” in vista

Gli utenti che accedono al sito tedesco di Oppo saranno da ora in poi accolti dal messaggio: “Le informazioni sul prodotto non sono attualmente disponibili”. E’ il frutto della causa giudiziaria intentata dal fornitore finlandese Nokia contro Oppo per omesso pagamento di utilizzo di brevetti tecnologici. Ad agosto un tribunale tedesco aveva già interrotto le vendite offline di smartphone Oppo.

Ma potrebbe non finire qui. Secondo alcune testate Nokia sta intentando ulteriori cause in altri paesi europei, il che significa che gli smartphone Oppo potrebbero essere esclusi da ulteriori mercati.

Oppo ha anche dovuto affrontare una serie di sfide in India, mercato in cui si è espansa nel 2014. A luglio, il governo indiano ha annunciato una multa di 43,8 miliardi di rupie (550 milioni di dollari all’epoca) contro la filiale locale di Oppo per evasione fiscale.

Le strategie di Oppo

Fondata nel 2004 a Dongguan, nella provincia del Guangdong, Oppo costituiva inizialmente la divisione audiovisiva del produttore di elettronica BBK (di cui fa parte anche Vivo) ed è passata alla produzione di smartphone nel 2011. Nel 2016 l’azienda è salita ai vertici del mercato cinese degli smartphone ed è successivamente entrata nel mercato europeo, thailandese, giapponese, mediorientale e africano.

Negli ultimi anni, le sanzioni statunitensi imposte a Huawei Technologies hanno fornito a Oppo l’opportunità di attirare una parte dei clienti della sua rivale e crescere ulteriormente.

Il mercato cinese di smartphone

La mossa della Germania si inserisce in uno scenario depressivo per il mercato cinese degli smartphone, che si prevede crollerà ai suoi minimi storici per la prima volta principalmente a causa della riduzione dei consumi. Inoltre Oppo deve anche affrontare la concorrenza agguerrita di altri produttori di telefoni economici, come Vivo e lo spinoff Huawei Honor.

Oppo ha firmato un memorandum d’intesa il mese scorso con il governo egiziano per costruire lì una fabbrica di smartphone. Inizialmente investirà 20 milioni di dollari nell’impianto, la cui capacità annua dovrebbe raggiungere i 4,5 milioni di unità, e utilizzerà il nuovo hub di produzione per espandere le vendite nei paesi circostanti.

In America Latina, Oppo è entrata per la prima volta in Messico, seguita da Cile e Colombia, e prevede di potenziare le operazioni di vendita in quei mercati.

Oppo amplierà anche la sua gamma di prodotti non smartphone. A partire da questa estate, l’azienda ha venduto per la prima volta tablet in Europa e Giappone. Sta sviluppando occhiali per realtà aumentata e vede il metaverso come un’opportunità di business.

La corsa al primato mondiale

L’azienda ha molta strada da fare per raggiungere i tre maggiori produttori globali di smartphone: Samsung Electronics, Apple e Xiaomi. La quota mondiale di Oppo nelle spedizioni si aggira intorno al 10% e la società non è stata in grado di ridurre il divario con i suoi tre rivali negli ultimi trimestri.

“Non importa quali ostacoli affrontiamo, possiamo risolvere i nostri problemi andando avanti”, ha detto il Ceo di Oppo, Chen, ai media cinesi. La chiave per un rilancio passerà dalle strategie che verranno messe in atto per superare l’attuale congiuntura, oltre che dalle politiche “low cost”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati