LA MISURA

Più cybersecurity per i dispositivi wireless, nuove norme Ue per le aziende produttrici

La Commissione interviene con un atto delegato a garanzia della sicurezza di smartphone, tablet, wearable. Trenta mesi di tempo a disposizione dell’industria per mettersi in in regola

Pubblicato il 29 Ott 2021

wireless

Smartphone, ma non solo. Anche tablet, fitness tracker, smartwatch, baby monitor. Dispositivi wireless per i quali l’Europa vuole maggiore garanzie di sicurezza. E’ puntando a questo obiettivo che la Commissione Ue è intervenuta con un “atto delegato” che prevede nuovi requisiti legali richiesti ai produttori di device, già in fase di progettazione e produzione. Le aziende produttrici avranno 30 mesi di tempo per iniziare a conformarsi alle nuove prescrizioni. Focus delle nuove norme su privacy, sicurezza monetaria e resilienza delle reti di comunicazione.

Gli obiettivi delle nuove norme

Le minacce informatiche rappresentano un rischio crescente per ogni consumatore – si legge in una nota dell’Esecutivo Ue -. L’atto delegato alla direttiva sulle apparecchiature radio adottato oggi mira a garantire che tutti i dispositivi wireless siano sicuri prima di essere venduti sul mercato dell’Ue”. “Questo atto stabilisce nuovi requisiti legali per le garanzie di sicurezza informatica, di cui i produttori dovranno tenere conto nella progettazione e produzione dei prodotti interessati – si legge nella nota -. Proteggerà inoltre la privacy e i dati personali dei cittadini, preverrà i rischi di frode monetaria e garantirà una migliore resilienza delle nostre reti di comunicazione. Le misure proposte oggi riguarderanno dispositivi wireless come telefoni cellulari, tablet e altri prodotti in grado di comunicare su Internet; giocattoli e attrezzature per l’infanzia come baby monitor; così come una gamma di attrezzature indossabili come smartwatch o fitness tracker”.

“Tutti vogliamo che i nostri prodotti connessi siano sicuri – dice la vp esecutiva della Commissione per un’Europa pronta per l’era digitale, Margrethe Vestager -. Altrimenti come fare affidamento su di loro per la comunicazione aziendale o privata?”. Per questo “stiamo introducendo nuovi obblighi legali per la salvaguardia della sicurezza informatica dei dispositivi elettronici”.

Secondo il commissario per il mercato interno, Thierry Breton “con i requisiti che stiamo introducendo oggi miglioreremo notevolmente la sicurezza di un’ampia gamma di prodotti e rafforzeremo la nostra resilienza contro le minacce informatiche, in linea con le nostre ambizioni digitali in Europa. Si tratta di un passo significativo nella creazione di una serie completa di standard europei comuni di sicurezza informatica per i prodotti (compresi gli oggetti connessi) e i servizi portati sul nostro mercato”.

Cosa prevedono le nuove misure

I dispositivi e i prodotti senza cavo dovranno incorporare caratteristiche che permettano di evitare danni alle reti di comunicazione e di impedire un utilizzo volto ad alterare la funzionalità di siti web o di altri servizi. Ancora, i prodotti dovranno avere caratteristiche atte a garantire la protezione dei dati personali. La tutela dei diritti dei minori diventerà un elemento essenziale: ad esempio, i fabbricanti dovranno attuare nuove misure per impedire l’accesso o la trasmissione non autorizzati di dati personali.

Inoltre i dispositivi e i prodotti dovranno possedere caratteristiche atte a ridurre al minimo il rischio di frode nei pagamenti elettronici. Ad esempio, dovranno garantire un migliore controllo dell’autenticazione dell’utente al fine di evitare pagamenti fraudolenti.

I passaggi dell’atto

L’atto delegato – che sarà integrato da una legge sulla cyber-resilienza – entrerà in vigore dopo un periodo di controllo di due mesi, a condizione che il Consiglio e il Parlamento non sollevino obiezioni.

A seguito dell’entrata in vigore, i fabbricanti disporranno di un periodo transitorio di 30 mesi per iniziare a conformarsi alle nuove prescrizioni. In questo modo il settore disporrà del tempo sufficiente per adattare i prodotti in questione prima dell’entrata in vigore delle nuove prescrizioni, prevista per la metà del 2024.

La Commissione aiuterà inoltre i produttori a conformarsi alle nuove prescrizioni chiedendo alle organizzazioni europee di elaborare norme in materia. In alternativa, i produttori potranno dimostrare la conformità dei loro prodotti sulla base di una valutazione effettuata dagli organismi notificati preposti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati