RICOSTRUZIONE

Post-terremoto, Mattarella al battesimo della nuova scuola di Esanatoglia

È il sesto edificio scolastico ricostruito dalle Misericordie d’Italia grazie a Hitachi, Gruppo Almaviva, Università e Orto Botanico di Padova, Afidamp, Ipsseoa Costaggini

Pubblicato il 28 Giu 2018

esabatoglia-cerimonia

Taglio del nastro alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oggi, per il nuovo edificio che ospiterà da settembre la Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Esanatoglia (Macerata). L’edificio è stato realizzato da Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia come soggetto committente ed attuatore grazie al sostegno economico di 5 finanziatori: Hitachi, Gruppo Almaviva, Università e Orto Botanico di Padova, Afidamp, Ipsseoa Costaggini e con la collaborazione del Comune di Esanatoglia, La Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento della Protezione Civile e il Miur.

Presenti il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, il Commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli, il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Roberto Trucchi Il Sindaco Nazareno Bartocci, i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale.

Costato 387mila euro, l’edificio si estende su 400 metri quadri e può ospitare 60 alunni. Costituito da 3 aule, ha un laboratorio di informatica, un’aula per attività motorie, un ufficio uso segreteria e una stanza riunioni per gli insegnanti, oltre vani tecnici e servizi. L’edificio potrà supportare l’attività didattica in una prospettiva pluriennale ed in totale sicurezza essendo completamente antisismico.

Il Comune di Esanatoglia a seguito della seconda ondata del sisma che ha colpito il Centro Italia ad ottobre 2016, ha subito gravi danni agli edifici pubblici e privati ed anche la Scuola Secondaria di Primo Grado è stata dichiarata inagibile.

Il gruppo Hitachi, tra cui Ansaldo STS, ha mobilitato le proprie aziende su tutto il territorio nazionale per fornire un contributo significativo alla raccolta fondi, in alcuni casi con un coinvolgimento diretto dei dipendenti, Almaviva ha realizzato una sottoscrizione tra i dipendenti delle società italiane del Gruppo, contribuendo inoltre direttamente con una donazione equivalente ai fondi raccolti, l’Università di Padova ha contribuito con la donazione degli incassi dell’Orto botanico di Padova e promosso la raccolta fondi da parte di dipendenti e altri soggetti privati, Afidamp ha attivato una campagna di solidarietà grazie alla donazione di una foto di Oliviero Toscani che è stata riprodotta e venduta in occasione dell’evento Forum Pulire ai donatori, Ipsseoa Costaggini partecipa in qualità di scuola polo dell’emergenza sisma 2016-2017 attraverso le donazioni ricevute da tanti enti, associazioni e privati che hanno voluto collaborare alla ricostruzione delle scuole (l’elenco dei donatori è reperibile sul sito della scuola).

Si tratta della sesta scuola che Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia realizza nell’area del sisma, come soggetto committente ed attuatore, divenendo collettore dei finanziamenti di privati.

“Siamo molto orgogliosi di aver collaborato alla ricostruzione della scuola insieme alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia la quale con questo progetto ha permesso di far tornare alla normalità molte vite di alunni. Ringrazio tutti coloro che fanno parte del gruppo Hitachi in Italia per il loro supporto nella raccolta fondi, così come tutte le persone coinvolte nel progetto – dichiara Lorena Dellagiovanna, Country Manager per l’Italia di Hitachi Europe Ltd -. La mission di Hitachi, coinvolgendo tutte le realtà locali, nazionali e istituzionali con cui collabora, è quella di fornire alla società soluzioni concrete, trasformando le sfide di oggi in opportunità e creando un mondo più sicuro, più intelligente e più sostenibile”.

“Siamo felici di vedere realizzato un progetto rivolto al futuro dei più giovani – ha sottolineato Marco Tripi, Amministratore Delegato del Gruppo Almaviva – al quale le persone di Almaviva hanno voluto contribuire guardando alla solidarietà come responsabilità condivisa e valore di riferimento per le nostre comunità”.

“Forum Pulire non poteva rimanere indifferente a quanto era appena accaduto –Aggiunge Toni D’Andrea Amministratore Delegato di Afidamp Servizi- Oliviero Toscani ha dato la sua disponibilità e in poche ore abbiamo realizzato il progetto. Un coordinamento perfetto ed una volontà comune che oggi vediamo realizzato nella sua piena concretezza. Rivolgiamo un caloroso benvenuto ai bambini che animeranno con i loro sogni e le loro fantasie gli spazi sicuri della nuova scuola”.

“La realizzazione della struttura temporanea per la scuola secondaria di primo grado “Carlo Alberto Dalla Chiesa” – afferma Luigi Nazareno Bartocci Sindaco – di Esanatoglia, rappresenta per la nostra Comunità e per l’intero territorio dell’Alto Maceratese, un fermo punto di ripartenza e di speranza per il futuro. Alle Misericordie d’Italia che hanno curato l’intera operazione, oltre a tutta la nostra gratitudine vanno i complimenti per come sono state gestite tutte le varie operazioni. Ai Donatori va tutto il nostro affetto e gratitudine per il gesto da loro compiuto, l’affetto e la solidarietà che ci avete dimostrato sono doni rari che non potremo in alcun modo dimenticare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati