LE RILEVAZIONI FEDERPRIVACY

Privacy, solo l’1,3% dei siti online italiani risponde ai parametri di inclusione

Quasi zero attenzione alle necessità delle persone con disabilità o svantaggiate che di fatto restano escluse dalla vita in Rete: le informative sotto forma di video, audio e icone utilizzate solo da pochissimi portali. L’associazione invita al rispetto degli standard e pubblica un vademecum per passare all’azione

Pubblicato il 30 Nov 2022

Federprivacy inclusività

La stragrande maggioranza dei siti italiani – precisamente il 98,7% – non raggiunge adeguati standard di inclusività, ed è poco d’aiuto a coloro che hanno svantaggi sotto il profilo linguistico, culturale, e neanche alle persone con disabilità sensoriali. Lo rivela lo studio – “Siti web & diritti privacy, livello di accessibilità agli elementi informativi” – condotto dal Gruppo di Lavoro per l’agevolazione dell’esercizio dei diritti dell’interessato di Federprivacy, che ha esaminato un campione di 400 siti web in lingua italiana di organizzazioni pubbliche e private appartenenti a vari settori. Va ricordato che il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Gdpr) stabilisce che gli utenti di siti web debbano essere messi nelle condizioni di consultare l’informativa sulla privacy delle piattaforme in modo facilmente accessibile, con modalità volte ad agevolare l’esercizio dei loro diritti, compreso quello all’accesso e all’eventuale cancellazione dei propri dati personali.

Informative dei siti web non agevolano le persone svantaggiate

Secondo il rapporto, solo l’1,3% delle informative dei siti web sono messe a disposizione sotto forma di video, audio, icone e altre modalità alternative per agevolare le persone con disabilità, o svantaggiate dal punto di vista linguistico e culturale, come rifugiati di guerra, cittadini con un basso livello di istruzione, o ipovedenti. L’obiettivo della ricerca è comprendere se e quanto gli utenti siano effettivamente agevolati nell’esercizio dei loro diritti in materia di protezione dei dati personali, verificando nello specifico il livello di accessibilità agli elementi informativi.

Una fetta di utenti rischia di essere esclusa dalla vita online 

Anche se dal rapporto emerge che la maggioranza dei siti web esaminati (84,5%) presenta un’informativa privacy aggiornata alla normativa vigente generalmente accessibile con uno o due click, sotto il profilo dell’inclusività il quadro è però tutt’altro che confortante. “Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni per favorire l’inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale fisica, nella dimensione digitale siamo invece purtroppo lontani dagli obiettivi della strategia della Commissione Ue di migliorare la vita dei cittadini disabili. I risultati dello studio dimostrano che in realtà c’è una fetta importante di utenti svantaggiati che rischiano di rimanere sempre più esclusi proprio dalla vita online, ambito in cui si svolgono ormai la maggior parte delle attività sociali del nostro tempo”, sottolinea Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy.

Senza cambio di rotta a rischio lo sviluppo del digitale

In un commento sul rapporto pubblicato da Federprivacy, ha espresso seria preoccupazione il professor Francesco Pizzetti, giurista e presidente emerito del Garante per la protezione dei dati personali che ha guidato l’Autorità dal 2005 al 2012, il quale ritiene che in assenza di un cambio di rotta potrebbe essere addirittura messo in crisi lo sviluppo del mondo digitale. “Non è possibile pensare a una vera e solida espansione della realtà digitale se l’accesso ad essa continuerà ad essere di fatto inibito a un numero inevitabilmente crescente di cittadini. Se il problema non sarà affrontato di petto e in modo deciso, tutte le aspettative che si stanno creando intorno a questo mondo e alla sua evoluzione potrebbero essere stravolte con implicazioni fortissime fino a condannare al fallimento lo stesso sviluppo tecnologico”, ha conclusoo Pizzetti. Nell’ambito dell’indagine di Federprivacy è stato infine stilato un vademecum, messo a disposizione degli addetti ai lavori per fornire linee guida che consentano di creare informative sul trattamento dei dati personali di più semplice comprensione per tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati