MERCATO

Qualcomm, l’addio di Apple peserà sui conti 2018. Ma nel futuro c’è la Cina

Ritoccate al ribasso le stime per fine anno a causa della decisione della Mela di optare per i chip di Intel. Ma il colosso di San Diego non demorde e vira sui vendor cinesi per alleanze in nome del 5G

Pubblicato il 08 Nov 2018

chip-111111184206

Qualcomm riduce le stime sulle vendite per il trimestre che si chiude a dicembre: l’azienda sta vendendo meno chip, nonostante si avvicini la stagione degli acquisiti di Natale, perché ha perso il cliente di maggior peso, Apple. 

Per il trimestre che termina a dicembre (il primo trimestre fiscale per Qualcomm), il chipmaker di San Diego prevede revenue tra 4,5 e 5,3 miliardi di dollari e adjusted earning di 1,05 dollari per azione. Gli analisti si aspettavano revenue per 5,57 miliardi e utili per 95 centesimi, secondo i dati di Refinitiv. L’utile trimestrale è superiore alle attese soprattutto grazie a un vantaggio fiscale una tantum.

Qualcomm è il maggior fornitore mondiale di chip per smartphone, ma sulle sue prestazioni pesa il rallentamento generale dell’industria dei dispositivi mobile e la decisione di Apple di escluderla dai nuovi iPhone XS e XS Max e XR lanciati a settembre, i cui chip sono invece forniti da Intel.

Il Cfo di Qualcomm George Davis ha indicato che circa metà degli acquisti di chip da Apple di solito arrivava nell’ultimo trimestre dell’anno. “La nostra guidance indica la riduzione di oltre 50 milioni di chip consegnati nel trimestre e si spiega tutta con l’assenza dei nostri chip negli iPhone. La differenza è questa”, ha dichiarato Davis.

Alla delusione di Wall Steet per la sforbiciata sul forecast si unisce il calo di fiducia sulla possibilità per Qualcomm di mantenere il modello di licensing dei brevetti, in cui trattiene una quota del prezzo di vendita del telefono, e di uscire indenne dalla lunga disputa legale con Apple. Il Cfo Davis ha tuttavia assicurato che Qualcomm sta lavorando per risolvere presto il contenzioso, senza svelare se ci sia un patteggiamento in vista.

Nessun allarme, tuttavia, per l’analista Kinngai Chan del Summit Insights Group, che conferma la validità della strategia di Qualcomm che punta sulle opportunità legate al 5G e ai business adiacenti, come i chip per le automobili. Sul 5G l’azienda di San Diego ha già definito la sua strategia in modo da far fronte alla concorrenza: secondo Fast Company, Intel resterà il fornitore esclusivo di Apple anche per gli iPhone con capacità 5G il cui lancio commerciale è previsto nel 2020 e che useranno, secondo le prime indiscrezioni, l’Intel chip modem 8161.

Negli corsi mesi l’azienda di San Diego ha diversificato il portafoglio clienti stringendo alleanze con i produttori di cellulari cinesi Xiaomi, Oppo, Vivo e OnePlus, che vendono modelli low-cost su mercati emergenti come l’India e offrono anche un numero crescente di modelli di fascia alta che usano i chip Qualcomm Snapdragon 700 e 800.

Resta l’incognita della causa antitrust aperta dalla Federal trade commission americana. Nei giorni scorsi il giudice federale ha emesso una decisione preliminare dicendo che Qualcomm deve dare in licenza i suoi brevetti anche ai rivali dei chip come Intel, ma il colosso di San Diego continua a tentare la via del patteggiamento per ottenere un esito più favorevole.

Anche in Europa l’antitrust ha aperto un fascicolo su Qualcomm, accusata della vendita di chipset sottocosto a danno di Nvidia e del produttore software britannico Icera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati