FABBRICA 4.0

Robot e controllo macchina “all-in-one”: nasce l’architettura unificata

L’offerta lanciata sul mercato da B&R, unità del business Robotics and Discrete Automation di Abb. L’Ad Wimmer: “Per i produttori massima ottimizzazione dei processi e investimenti garantiti in ottica di sviluppo futuro”

Pubblicato il 28 Nov 2019

ABB

Un’architettura unificata per robotica e controllo macchina per consentire ai produttori di cavalcare l’onda della “personalizzazione di massa” ottimizzando i processi di ogni singolo lotto, e ai clienti di poter acquistare robot già integrati con tutti i componenti di controllo e azionamento: questa la novità annunciata da B&R, unità del business Robotics and Discrete Automation di Abb.

“L’integrazione della flotta di robot Abb nell’offerta B&R fa della nostra organizzazione un vero fornitore one-stop – commenta Sami Atiya, Presidente del business Robotics and Discrete Automation di Abb -. Siamo l’unica azienda che offre ai clienti nel settore dell’automazione industriale una gamma completa di soluzioni hardware e software integrate, che comprende controllo, attuazione, robotica, sensoristica, analisi ed elettrificazione”.

I costruttori di macchine potranno scegliere fra un’ampia gamma di robot, con modelli articolati, Scara, paralleli e pallettizzatori, in diverse taglie e con diverse capacità di carico. Opzione particolarmente importante – spiega l’azienda – per applicazioni che richiedono un alto grado di sincronizzazione con altri componenti, ad esempio le applicazioni di picking. Integrando i robot Abb nel sistema di automazione della macchina, i clienti potranno beneficiare di un livello di sincronizzazione elevatissimo fra robotica e unità di controllo della macchina. Poiché il robot non avrà più un’unita di controllo separata, tutte le interfacce fra macchina e robot saranno eliminate; inoltre, tutti gli assi e i sensori comunicheranno sulla stessa rete, portando la precisione a livelli finora inimmaginabili, nell’ordine dei microsecondi.

“La nuova soluzione integrata ci consente di supportare i costruttori di macchine migliorando i loro processi e proteggendo i loro investimenti in automazione in ottica futura – sottolinea Hans Wimmer, amministratore delegato di B&R -. Il robot è sempre stato un sistema separato, con un’unità di controllo e un armadio elettrico dedicati. Ingegneria, diagnostica e manutenzione vengono tutte effettuate con sistemi dedicati e con linguaggi specifici della robotica, che spesso richiedono un programmatore specializzato”.

Programmazione più intuitiva in un unico ambiente di sviluppo

Integrare robotica e automazione significa anche che basterà una sola unità di controllo e un unico sistema di ingegnerizzazione per lo sviluppo, la diagnostica e la manutenzione, senza bisogno di un armadio di controllo separato per il robot, con conseguente riduzione degli ingombri.

La programmazione più intuitiva è un altro vantaggio chiave della combinazione fra robotica e controllo di macchina. Invece di programmare l’applicazione robotica in un ambiente di sviluppo e l’applicazione di macchina in un altro, ci saranno una sola applicazione e un solo ambiente di sviluppo. Questo contribuirà a ridurre drasticamente i tempi di sviluppo. Con i componenti software “pronti all’uso” di mapp Technology, gli sviluppatori potranno impostare e configurare velocemente l’applicazione di macchina, inclusa la robotica, senza conoscere linguaggi specifici di programmazione robotica.

Massima sincronizzazione fra sensori e movimenti dei robot

L’integrazione semplificherà anche la sincronizzazione fra sensori e movimenti del robot. Il risultato di un controllo di qualità con una telecamera di visione B&R può essere convertito in un comando per il robot ABB in meno di un millisecondo, in modo che eventuali pezzi difettosi possano essere rimossi dal processo di produzione senza interventi manuali e senza rallentare il processo stesso.

Non dovendo più utilizzare hardware, reti di comunicazione e applicazioni separati, i costruttori di macchine possono raggiungere una sincronizzazione molto più stretta fra il robot e gli altri componenti della macchina. I movimenti del robot e di tutti gli assi di controllo della macchina possono essere coordinati con una precisione al microsecondo, aumentando la produttività della macchina e la capacità del processo.

I robot vengono programmati nell’ambiente di progettazione universale di B&R esattamente come tutti gli altri componenti di automazione, mentre il gemello digitale consente di simulare e ottimizzare l’intera sequenza cinematica della macchina, inclusa la parte robotica, prima ancora di costruire la macchina stessa. Progettazione e sviluppo diventano così più veloci ed economici, abbassando di conseguenza la soglia d’ingresso per i costruttori di macchine che vogliono implementare i robot nella loro produzione e aumentare il ritorno sull’investimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati