LA TRIMESTRALE

Samsung, l’utile crolla del 55%. E sullo sfondo c’è la trade war giapponese

Il calo dei prezzi dei chip di memoria pesa sulle revenues; ancora debole la divisione smartphone. Le dispute commerciali deteriorano l’outlook: il rifornimento di componenti per i microprocessori è a rischio dopo che la Corea è finita nella “black list” di Tokyo

Pubblicato il 31 Lug 2019

samsung-170727132939

Continuano le difficoltà per Samsung, tra una divisione smartphone che non tira più e nuove ombre sull’attività nei chip, traino dei profitti ma minacciata dal calo dei prezzi e dalla trade war. Il report finanziario del secondo trimestre 2019 indica che il colosso dell’elettronica di Seul ha ricavi complessivi di 56,13 trilioni di won coreani contro 58,48 trilioni un anno fa e utile operativo di 6,6 trilioni di won (5,6 miliardi di dollari), un crollo del 55,6% anno su anno. Il calo è lievemente inferiore a quanto indicato nella recente guidance dell’azienda ma il titolo ha perso il 2,6% in Borsa dopo l’annuncio dei risultati.

A deludere è soprattutto l’attività più importante per la redditività di Samsung, quella nei chip. L’utile operativo nella divisione dei microprocessori è crollato del 71% a 3,4 trilioni di won (contro 11,6 trilioni un anno fa). I ricavi della divisione ammontano a 16 trilioni di won (contro 21,99 trilioni un anno fa). Samsung afferma che le vendite di chip di memoria sono in lieve aumento, ma le condizioni di mercato sono sfavorevoli: l’offerta supera la domanda e questo fa crollare i prezzi.

La divisione mobile di Samsung ha messo a segno ricavi per 25,86 trilioni di won, meglio dei 24 trilioni di un anno fa, ma l’utile operativo di 1,56 trilioni rappresenta un calo del 42% anno su anno. Le vendite sono aumentate per i modelli di fascia medio-bassa ma sono in calo per i modelli di punta; inoltre sono aumentate le spese di marketing, chiarisce Samsung. Nella call con gli analisti, i top manager non hanno volute fornire previsioni sull’andamento del nuovo Note 10, limitandosi a affermare che Samsung prevede di raggiungere volume più alti rispetto al Note 9.

Strategy Analytics conferma che il trend di vendita di Samsung non è negativo: l’azienda nel secondo trimestre ha incrementato i volumi distribuiti del 6,7% e resta il primo vendor con il 22% di market share. Ma il mercato globale degli smartphone è in calo del 3% e la concorrente Huawei cresce a ritmi più veloci.

L’atteso arrivo del modello pieghevole Galaxy Fold a settembre potrebbe rivitalizzare le vendite di Samsung sulla fascia alta, ma sarà difficile ribaltare i risultati del primo semestre nella seconda metà dell’anno, come ha chiarito la stessa azienda coreana.

Sono soprattutto le “crescenti incertezze nell’economia e nel commercio globali” a spingere Samsung a prevedere un 2019 complessivamente debole su tutte le linee di business. “In aggiunta a già elevate incertezze causate dal prolungarsi dei conflitti commerciali globali, il contesto esterno riguardante la nostra attività nella componentistica si trova ora ad affrontare nuove sfide”, ha affermato Robert Yi, head of investor relations di Samsung, nella call con gli analisti sui risultati finanziari.

Non si tratta solo della trade war Usa-Cina ma del braccio di ferro in corso tra Corea del Sud e Giappone. Tokyo ha imposto delle restrizioni all’esportazione in Corea di materiali che servono alla fabbricazione dei chip e Yi ha chiarito: “Non riteniamo più possibile prevedere in modo affidabile quale sarà il nostro flusso di cassa libero fino a tutto il 2020”.

Il governo giapponese ha annunciato questa settimana che intende rimuovere la Corea del Sud dalla lista di “paesi fidati” per le sue esportazioni, ai quali viene garantita una corsia preferenziale nelle vendite di prodotti giapponesi. Se ci sarà l’ok definitivo, da fine agosto le aziende giapponesi che vendono componenti per i chip alla Corea del Sud dovranno ottenere l’approvazione del governo per ogni singolo contratto di esportazione – una procedura che richiede fino a 90 giorni e che somiglia a quella necessaria alle aziende americane per vendere prodotti a Huawei dopo il suo inserimento nella “lista nera” del dipartimento del Commercio.

Il Giappone afferma che la decisione è motivata da esigenze di cybersicurezza, ma Seul sostiene che si tratti di una ritorsione dopo che la Corte suprema coreana ha deciso, lo scorso ottobre, che due aziende giapponesi devono risarcire i coreani per la forza lavoro coatta impiegata durante l’occupazione giapponese della Corea nel 1910-1945.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati