STRATEGIE

Samsung mette sul piatto 22 miliardi di $: 5G e intelligenza artificiale i pilastri della “rinascita”

Dopo il flop dei Galaxy il colosso sud-coreano annuncia un potenziamento dell’R&D nelle aree innovative: si punta anche su elettronica per auto e biofarmaceutica. Ma per gli analisti sarà fondamentale la guida strategica del vicepresidente Lee, travolto dallo scandalo tangenti

Pubblicato il 08 Ago 2018

samsung-161108141753

Samsung  investirà l’equivalente di 22 miliardi di dollari (25.000 miliardi di won) in intelligenza artificiale, tecnologie per il 5G, componenti elettroniche per auto e applicazioni nella biofarmaceutica, alla ricerca di nuove aree di crescita che compensino il forte rallentamento negli smartphone e nell’elettronica di consumo.

L’investimento fa parte di un più ampio programma triennale da 180.000 miliardi di won con cui il colosso sud-coreano intende assicurarsi nuove fonti di guadagno e continuare a crescere e assumere; rappresenta un incremento del 6% della spesa di capitale e dell’investimento in R&D rispetto allo scorso piano triennale e include investimenti nei chip, attualmente la divisione più forte di Samsung. Questa volta l’azienda ha fornito però indicazioni più dettagliate sulle aree in cui in intende indirizzare la spesa nei prossimi anni: la casa sud-coreana ha detto che vuole portare a 1.000 il numero dei suoi ricercatori impegnati sull’intelligenza artificiale su più sedi globali. Si tratta anche della prima importante comunicazione sulle strategie di gruppo dopo che l’erede dell’impero industriale Samsung, il vice-presidente Lee Jae-yong, è stato scarcerato a febbraio: la pena inflitta nei precedenti gradi di giudizio per aver accettato tangenti è stata sospesa.

“Il volume complessivo di questo investimento non soprende, ma sicuramente Samsung potrà diventare più attiva nell’M&A per potenziare il suo posizionamento nell’AI o nel 5G, dopo che Lee sarà tornato alla guida dell’azienda”, ha commentato Greg Roh, analista di Hyundai Motor Securities. Lee Jae-yong ha anche cercato di espandere l’attività del gruppo nelle componenti elettroniche per auto e ha acquisito nel 2016 l’azienda americana Harman International per 8 miliardi di dollari.

I risultati del secondo trimestre 2018 hanno confermato il trend in flessione per le vendite di smartphone Galaxy,che hanno trascinato in basso i risultati di Samsung: il fatturato è sceso negli scorsi tre mesi del 4% a 58.480 miliardi di won (circa 52 miliardi di dollari) da 61.000 miliardi un anno prima mentre gli utili sono rimasti praticamente piatti. La IT and Mobile Communications division, di cui fanno parte gli smartphone, ha registrato una contrazione del 20% del fatturato; le vendite di device mobili in particolare sono scese del 22% a causa delle prestazioni deludenti di Galaxy S9 e S9+ e delle difficoltà del segmento premium; soffrono anche i tablet. Al contrario il Semiconductor business resta la divisione “forte” di Samsung con un incremento del 10% delle vendite complessive a quasi 22.000 miliardi di won; crescono sia i chip Dram per i data center che i chip di memoria flash Nand per lo storage ad alta capacità. Ma la forza dei semiconduttori non basta a bilanciare le perdite negli smartphone e Samsung cerca il rilancio in aree ad alto potenziale innovativo.

Il piano triennale di investimento prevede di spendere 130.000 miliardi di won in Corea del Sud, dove Samsung creerà 40.000 nuovi posti di lavoro, rispondendo anche all’appello del ministro delle Finanze Kim Dong-yeon che nei giorni scorsi si è incontrato con Lee e ha chiesto di contribuire alla crescita occupazionale del paese, una delle priorità del presidente Moon Jae-in.

Il vicepresidente di Samsung Lee Jae-yong è finito nel mirino della giustizia coreana in un caso di corruzione che ha travolto l’intero paese nel 2016; a fine 2017 i procuratori della Corea del Sud  hanno chiesto 12 anni di carcere alla Corte di appello, dopo la condanna a cinque anni inflitta in primo grado ad agosto, ma a febbraio Lee è stato scarcerato dopo aver vinto l’appello che ha ridotto la condanna a due anni e mezzo e concesso la sospensione della pena; il caso è in attesa di un verdetto definitivo presso la Corte Suprema. Lee junior, 50 anni, è figlio di Lee Kun-hee, a sua volta figlio del fondatore di Samsung e presidente del gruppo ma privo ormai di ruolo operativo dopo l’infarto che lo ha colpito nel 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati