STRATEGIE

Samsung punta sugli Usa: sul piatto 10 miliardi di dollari per una fabbrica in Texas

Lo stabilimento potrebbe sfornare circuiti logici a 3 nm già dal 2022. Il colosso sud-coreano punta a proporsi come contractor per Microsoft, Amazon e Google che vogliono disegnarsi i processori in autonomia

Pubblicato il 25 Gen 2021

samsung-170727132939

Samsung è pronta a mettere sul piatto 10 miliardi di dollari per costruire una nuova fabbrica di chip avanzati negli Stati Uniti. L’impianto, sito a Austin, Texas, produrrà circuiti logici, inclusi quelli a 3 nanometri (nm), e sarebbe il terzo impianto al mondo per Samsung a usare la tecnologia della litografia ultravioletta estrema per produrre chip, come riporta Bloomberg.

Una fabbrica di chip avanzati negli Stati Uniti è un’importante mossa strategica per Samsung perché le permette di ottenere più facilmente nuovi contatti da clienti americani come Microsoft, Google e Amazon che vogliono disegnare da sole i propri chip ma hanno poi bisogno di un partner per la fabbricazione.

Verso il mercato dei chip logici

Il progetto di Samsung è alle fasi iniziali, ma la casa di Seul ha già comprato il terreno e le autorità di Austin (dove Samsung è già presente con impianti produttivi) stanno valutando il progetto, riporta Nikkei. Se ci sarà l’atteso via libera il nuovo stabilimento dei chip avanzati entrerà in funzione nel 2023.

I piani a lungo termine di Samsung sull’attività di chip prevedono un investimento di 116 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni nell’ambito dei chip non di memoria. I chip prodotti dagli stabilimenti che l’azienda coreana possiede a Austin sono fermi alla tecnologia meno avanzata a 14 nm, ma dal 2022 potrebbero arrivare i nuovi circuiti a 3 nm. Samsung ha un posizionamento consolidato nei memory chip, ma spinge per allargarsi sul mercato dei core logici, come i processori per smartphone e computer, che è ancora più redditizio.

Un accordo per l’outsourcing di Intel?

Samsung già fabbrica chip per Qualcomm e Nvidia e, secondo quanto scrive il Korea Times, è vicina a siglare un accordo con Intel. Per Intel la casa sud-coreana potrebbe produrre 15.000 chip grafici a partire dalla seconda metà di quest’anno proprio dallo stabilimento di Austin. Il colosso di Santa Clara continua a produrre da sola i suoi chip, ma l’intenzione, illustrata dal ceo entrante Pat Gelsinger, è di ricorrere in parte all’outsourcing “per certe tecnologie e prodotti” dal 2023.

Con l’investimento nella fabbrica texana Samsung si propone esattamente come partner della produzione affidata in outsourcing. L’azienda coreana ovviamente produce i processori anche per i propri smartphone (col suo brand Exynos).

L’incognita del vuoto di leadeship

Sull’operazione pesa un punto interrogativo. A pochi mesi dalla morte dello storico presidente Lee Kun- hee, il figlio Lee Jae-yong, l’erede del colosso industriale e tecnologico della Corea del Sud, è stato arrestato, a meno di tre anni dalla libertà condizionata, dopo che l’Alta Corte di Seul lo ha condannato a 30 mesi di carcere per corruzione e appropriazione indebita. Questo potrebbe bloccare l’investimento programmato dall’azienda coreana.

Samsung dovrà anche vedersela con la concorrenza di un colosso della produzione, Tsmc (Taiwan semiconductor manufacturing company), che produce i processori per diverse aziende statunitensi. Tra queste c’è Apple, i cui processori a 5nm usati negli ultimi modelli dit iPhone e computer Mac arrivano proprio dal contractor di Taiwan.

Anche Tsmc sta investendo in una fabbrica negli Stati Uniti, in Arizona, che dovrebbe essere operativa nel 2024. Sul piatto ha messo con 12 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati