L'ANNUNCIO

Samsung sfida Apple sul 5G, ecco i nuovi smartphone Galaxy top di gamma

Svelati i tre modelli destinati a competere con gli iPhone 12. Super-processori Snapdragon e fotocamere ad alte prestazioni. E la recessione economica evita un ulteriore balzo dei prezzi. In vendita da oggi

Pubblicato il 15 Gen 2021

Galaxy S21_series_all_colors

A tutto 5G per Samsung. L’azienda sudcoreana, la più grande produttrice di cellulari al mondo con il 22,7% del mercato, svela nel corso dell’evento Samsung Unpacked S21 la nuova famiglia di Galaxy S21 destinata a competere con la serie di iPhone 12 di Apple. Tutti e 3 i nuovi modelli, già in vendita da oggi

, supportano la gamma di reti 5G e sono i primi dispositivi alimentati dal nuovo processore Snapdragon 888 di punta di Qualcomm annunciato il mese scorso e potrebbero rivelarsi la chiave di volta di Samsung per conquistare l’utenza che preferisce Android a iOs di Apple per il 5G.

La guerra sulla fascia alta di prezzo

Nonostante la quota maggiore di vendite Samsung provenga da modelli low cost, negli Stati Uniti l’azienda compete con Apple sulla fascia alta con la serie Galaxy S e Note. Stavolta però i prezzi non schizzano in alto, complice anche la recessione economica: i costi dei tre smarthone vanno da 879 ai 1279 euro.

I tre nuovi modelli

Nel dettaglio, la nuova linea top di gamma arriva in tre differenti modelli: Galaxy S21 5G, Galaxy S21+ 5G e Galaxy S21 Ultra 5G.

Galaxy S21 5G (parte da 879 euro) nella versione 8Gb e 128 Gb di memoria. E’ il più piccolo del gruppo. Dotato di schermi migliori e maggiore durata della batteria rispetto ai Galaxy S20 dell’anno scorso, può scattare foto ingrandite più nitide e immagini notturne. Tripla fotocamera, capitalizza l’esperienza in ambito fotografico di Samsung e offre innovazioni per i video. La funzione Fermo Immagine 8K permette di ottenere immagini nitide dai video in 8K, mentre un Super Stabilizzatore garantisce la massima fluidità dei video a 60fps indipendentemente dalla velocità o dalle condizioni di ripresa. Chi lo acquista tra il 14 e il 28 gennaio riceverà gratuitamente i nuovi auricolari Galaxy Buds Pro e il nuovo Galaxy SmartTag.

Galaxy S21+ 5G sarà venduto nella versione da 8GB + 128GB ad un prezzo consigliato di 1.079 euro e nella versione da 8GB + 256GB ad un prezzo consigliato di 1.129. Con un display da 6,7’’ è destinato soprattutto agli amanti del gaming e del binge-watching.

Galaxy S21 Ultra 5G sarà venduto nella versione da 12GB + 128GB ad un prezzo consigliato di 1.279 euro e nella versione da 12GB + 256GB a 1.329. La versione da 16GB + 512GB costerà 1.459 euro. Lo smartphone rappresenta, dice l’azienda, “la soluzione ideale per quanti desiderano il meglio delle tecnologie Samsung, grazie al più avanzato sistema di fotocamere professionali e al display più luminoso ed intelligente di Samsung. Inoltre, il nuovo smartphone porta la produttività e la creatività a un livello superiore, introducendo per la prima volta nella serie Galaxy S l’apprezzata esperienza della S Pen”.

Innovazione made in Sud Corea

“Galaxy S21 Ultra 5G è un ulteriore esempio di come Samsung stia portando avanti un’innovazione significativa, volta a offrire ai consumatori esperienze personalizzate, che possano arricchire le loro vite e aiutarli a esprimere la propria personalità – dice Tm Roh, Presidente e Head of Mobile Communications Business, Samsung Electronics -. Sapendo quanto la tecnologia sia stata indispensabile per le nostre vite negli ultimi tempi, abbiamo voluto fare un altro passo avanti ed espandere i confini delle concrete possibilità di uno smartphone”.

Non basta: in arrivo anche i nuovi auricolari Galaxy Buds Pro che offrono, fa sapere l’azienda, “un suono immersivo, qualità di chiamata superiore, Active Noise Cancellation intelligente e connettività migliorata”. Progettati per ottenere il massimo dal lavoro e dall’intrattenimento, sono disponibili a un prezzo consigliato di 229 euro.

Annunciato anche l’arrivo in Italia di SmartThings Find, un nuovo servizio che aiuta a rintracciare velocemente e facilmente i dispositivi Galaxy. SmartThings Find utilizza la Bluetooth Low Energy e tecnologie ultra-wideband per localizzare i propri smartphone, tablet, smartwatch e auricolari Galaxy. Disponibile a un prezzo consigliato di 34,90.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati