IL NUOVO DEVICE

Samsung svela il Galaxy Note 7: si attiva con l’iride e ha una cartella “segreta”

In vendita dal 2 settembre a 879 euro il maxi-device dalle funzionalità innovative. Il riconoscimento biometrico consente di mettere in totale sicurezza i dati personali. Lo schermo super amoled è predisposto per lo streaming video Hdr. E si possono scattare foto a 360 gradi

Pubblicato il 02 Ago 2016

samsung-160802174848

Debutterà sul mercato il 2 settembre il Galaxy Note7, il nuovo “gioiello” di casa Samsung. Il device in vendita a 879 euro, si prepara – sostiene la casa coreana – a rivoluzionare il mercato dei dispositivi mobili dotati di schermi di grandi dimensioni. “Galaxy Note7 associa produttività e divertimento in un unico dispositivo e, grazie a funzioni avanzate di sicurezza e a un ecosistema di servizi potenziati, è lo strumento più adatto per chi vuole ottenere di più dalla vita”, ha affermato DJ Koh, Presidente del Mobile Communications Business, Samsung Electronics.

Dotato di scocca e S Pen resistenti all’acqua (IP68*), funzioni di sicurezza avanzate che associano Samsung Knox all’autenticazione biometrica, compresa la nuova funzione di scansione dell’iride, grazie ai supporti dei video in HDR Galaxy Note7 è dunque una soluzione che va oltre lo smartphone. sia per la vita privata, sia per quella professionale, consentendo all’utente di fare molto più di quanto

La Galaxy Note7 S Pen

La nuova S Pen di Galaxy Note7 consente di appuntare sul dispaly, anche in standby, qualsiasi informazione Con la funzione Selezione Intelligente S Pen consente inoltre di creare e condividere Gif. Grazie alle nuove funzioni Air Command, tra cui Ingrandisci e Traduci è possibile zoomare lo schermo o convertire contenuti nella lingua desiderata. Anche organizzare note, bozzetti e disegni è più facile che mai con Samsung Notes, la nuova app che consente di salvare tutte le creazioni realizzate con S Pen.

Riconoscimento dell’iride

Oltre alla scansione delle impronte digitali, Galaxy Note7 è dotato della nuova tecnologia di riconoscimento dell’iride, un sistema di autenticazione biometrica utilizzabile per sbloccare la schermata home e per accedere in sicurezza ai propri contenuti. Il device è dotato inoltre di un’area personale, una cartella separata e sicura dove è possibile custodire tutte le app e i dati riservati e personali.

Streaming video Hdr e “super” foto

Dotato di schermo QHD Super Amoled da 5.7 pollici, Galaxy Note7 è predisposto per lo streaming video Hdr. Il Galaxy Note7 si può inoltre abbinare con il nuovo Gear VR per vivere un’esperienza virtuale ancora più immersiva Galaxy Note7 è inoltre compatibile con la videocamera Gear 360 in grado di riprendere e scattare foto e video a 360° con una risoluzione pari a 25.9MP e 3840×1920. Attraverso Facebook e YouTube – piattaforme che supportano attualmente i formati a 360° – si possono condividere istantaneamente i contenuti. Galaxy Note7 è dotato della stessa fotocamera avanzata lanciata con Galaxy S7 e Galaxy S7 edge, che consente di catturare i momenti importanti con la massima fedeltà del colore. La tecnologia Dual Pixel, l’ampia apertura e l’auto focus veloce funzionano insieme per scattare foto brillanti nitide anche in condizioni di scarsa luminosità.

Design innovativo

Ogni bordo, superficie e dettaglio del dispositivo sono stati affinati per fornire una presa comoda per un semplice uso anche con una mano sola. Nonostante lo schermo di grandi dimensioni, Galaxy Note7 è estremamente sottile e leggero, e l’esclusiva curvatura dual-edge gli dona prestigio tipico della serie Galaxy. Galaxy Note7 è inoltre dotato di Corning Gorilla Glass 5, più resistente del suo predecessore, nonché dei Pannelli Tag Edge per l’accesso con un solo tocco ad applicazioni, notizie e funzioni come contatti, calendario o fotocamera per i selfie. L’esperienza d’uso semplificata e raffinata, associata all’interfaccia utente grafica, consente quindi un’interazione continua tra l’utente e il device di ultima generazione.

Oltre alla memoria interna da 64GB, Galaxy Note7 offre una memoria espandibile e supporto microSD fino a 256GB. È inoltre dotato di batteria da 3.500 mAh, e una porta USB di Tipo C. Sarà disponibile una nuova linea di accessori a completamento di Galaxy Note7, tra cui la nuova S View Standing Cover, una cover, che permette di posizionare lo smartphone con un angolo di 60 gradi per agevolare la visione dei contenuti e un leggero ed utile Backpack, cover per la ricarica wireless in movimento resistente all’acqua.

L’ecosistema di app

Galaxy Note7 è molto più di un semplice smartphone: è un punto di connessione con l’intero ecosistema Samsung composto da dispositivi, software e servizi. L’utente può monitorare la propria attività fisica in modo dettagliato con Gear Fit2 o Gear IconX e registrare successivamente i dati su S Health. Oltre alla precisione di rilevamento e misurazione dell’attività fisica, il nuovo S Health permette all’utente di restare in contatto con familiari e amici e condividere gli aggiornamenti sull’attività, oppure competere in sfide amichevoli. Tutti i dati sulla salute sono criptati e protetti grazie a Samsung Knox.La funzione Smart Switch è stata ulteriormente potenziata con Samsung Cloud, che assicura il backup continuo e il facile trasferimento di contenuti, come dati, app e impostazioni, tra i device. Gli utenti di Galaxy Note7 avranno inoltre inclusi 15GB di spazio su Samsung Cloud per salvare e effettuare il back up dei dati.

Samsung Galaxy Note7 – Specifiche di prodotto

 

Galaxy Note7

OS

Android 6.0.1 (Marshmallow)

Rete

4G/LTE Cat.9

Dimensioni

153.5 x 73.9 x 7.9mm, 169g

AP

Octa core (2.3GHz Quad + 1.6GHz Quad), 64 bit, processo a 14 nm

Memoria

4GB RAM (LPDDR4), 64GB (UFS 2.0)

Display

5.7” Quad HD Dual edge Super AMOLED

2560 x 1440 (518ppi)

Fotocamera

Posteriore: Dual Pixel 12MP OIS (F1.7), Anteriore: 5MP (F1.7)

Batteria

3,500 mAh, Ricarica Veloce con filo e wireless

Ricarica wireless compatibile con WPC e PMA

Pagamento

NFC, MST

Connettività

Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5GHz), MIMO(2×2) 620Mbps,

Bluetooth® v 4.2 LE, ANT+, USB Type-C, NFC,

Location (GPS, Glonass, Beidou)

Sensori

Barometro, Sensore delle impronte digitali, Sensore giroscopico, Sensore geomagnetico, Sensore a effetto hall, Sensore HR, Sensore dell’iride, Sensore di prossimità, Sensore luce RGB

Audio

MP3, M4A, 3GA, AAC, OGG, OGA, WAV, WMA, AMR,

AWB, FLAC, MID, MIDI, XMF, MXMF, IMY, RTTTL, RTX, OTA

Video

MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, ASF, AVI , FLV, MKV, WEBM

Gear VR per Galaxy Note7

Dimensioni

207.8(W) x 122.5(L) x 98.6(H)mm

Peso

345g (312g senza cover anteriore)

FOV

*Campo di visione

Campo di visione a 101°

Sensore

Acceleratore, Giroscopio, Prossimità

Colore

Nero Blu

Compatibilità

Porta USB Type-C e Micro USB per connessione con Galaxy Note7, S7, S7 edge, Note5, S6, S6 edge, S6 edge+

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati