STRATEGIE

Sap cambia il modello di pricing: tariffe su misura di cloud e IoT

Novità sui prezzi per il software gestionale: più facile l’integrazione con i sistemi di altri vendor e la gestione delle transazioni machine-to-machine

Pubblicato il 10 Apr 2018

enterprise-mobility-160412114814

Sap cambia il suo modello di pricing per il suo prodotto di punta, il software gestionale: l’obiettivo è rimediare agli impatti non voluti della causa intentata l’anno scorso in Gran Bretagna contro due clienti di alto profilo, Diageo e AB InBev, e offrire a tutti i clienti un nuovo sistema di definizione delle tariffe che si adatta alle sfide del cloud e delle comunicazioni machine-to-machine della Internet of Things.

Sap, una delle principali aziende al mondo nel settore degli Erp e nelle soluzioni informatiche per le imprese, aveva fatto causa a Diageo e AB InBev che utilizzano sia l’Erp Sap sia il Crm di un altro fornitore: la multinazionale tedesca ha sostenuto che in casi del genere si deve pagare la licenza a Sap per ogni singolo utente del Crm. L’Alta Corte di Londra ha dato ragione a Sap ma la vittoria in tribunale si è rivelata un boomerang, perché ha generato allarme tra gli altri clienti Sap, che temono di essere esposti a una serie di costi extra per ottenere licenze non solo per i propri utenti interni, ma anche per i clienti e i fornitori, anche se utilizzano applicazioni di terze parti.

Ora Sap ha annunciato che adotterà un nuovo modello per il pricing, le vendite e l’audit per il proprio sistema di licensing Digital-Access, conosciuto comunemente come “Indirect Access”. “Il nuovo approccio, basato su una stretta collaborazione con user group, clienti, partner e analisti di settore, renderà più facile e trasparente per i clienti usare e pagare le licenze software di Sap“, indica l’azienda in una nota.

Il nuovo modello fornirà una soluzione al problema dell’utilizzo dei prodotti Sap insieme a quelli non-Sap (per esempio, di Salesforce) e servirà a semplificare l’utilizzo dei software Sap per le applicazioni più nuove: cloud e Internet of Things, perché aiuterà i clienti a gestire processi automatizzati nel cloud o transazioni machine-to-machine con un sistema di pricing più adeguato. Col nuovo modello, infatti, i clienti pagano le tariffe per la gestione di questi processi solo in base all’ottenimento di determinati risultati e non considerando il numero di operazioni innescate, anche indirettamente, dal software Sap.

“Il nuovo modello – il primo nel suo genere per l’industria del software enterprise – è una risposta ad alcune sfide che i clienti si sono trovati ad affrontare in tema di prezzi per l’Indirect/Digital Access”, conferma oggi Sap. “In passato, nella maggior parte dei casi, i clienti potevano pagare per l’Erp di Sap soprattutto in base al numero utenti. Dal momento che un numero crescente di sistemi ha cominciato ad avere accesso al software Sap, i clienti si sono trovati a dover gestire questa sfida e hanno quindi chiesto un approccio al pricing differente”. Il nuovo modello di Sap riguarda il Digital Core – Sap S/4Hana e Sap S/4Hana Cloud – e la soluzione Erp di Sap. I clienti attuali possono scegliere di continuare a usare l’attuale modello di pricing o di migrare al nuovo.

Sap ha avviato da quasi dieci anni un deciso riposizionamento strategico sul cloud con lo sviluppo della piattaforma Hana e un adattamento dell’offerta alle esigenze dell’economia digitale. Il 2017 è stato un anno di crescita e il Ceo Bill McDermott ha sottolineato che Sap ha centrato l’obiettivo di riuscire a espandersi contemporaneamente sia sul core business che sui settori innovativi garantendo l’utile di gestione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati