LA COMPETIZIONE

Sas Curiosity Cup, vincono due team di giovani italiani

Due squadre dell’Università di Padova e di Bologna tra i 3 vincitori della competizione internazionale dedicata all’esplorazione, analisi e presentazione dei dati. Partecipavano 90 team da 18 Paesi

Pubblicato il 03 Ago 2022

Microdata

Sono il team OverSeAS dell’Università di Padova, ed il team TheAristoSAS dell’Università di Bologna due dei tre vincitori dell’edizione 2022 della Sas Curiosity Cup, la competizione internazionale – promossa da Sas, leader nel settore degli analyticsdedicata alla futura generazione di data scientist per esplorare, analizzare e imparare dai dati.

Utilizzando il software Sas, team di studenti di tutto il mondo hanno svolto ricerche su diversi argomenti, dalla salute mentale all’energia, dall’intrattenimento alle frodi. Oltre 90 squadre di studenti provenienti da 18 Paesi si sono contese il premio, con presentazioni giudicate da esperti del settore in tre categorie: preparazione dei dati, analisi dei dati e presentazione dei dati.

Il Team OverSeAS dell’Università di Padova ha vinto nella categoria “preparazione dati”, con un lavoro intitolato Depressione: Il caregiving può essere un rischio? Uno studio su scala europea”; Il Team TheAristoSAS dell’Università di Bologna ha vinto in quella dell’analisi dati, con “Due possibili approcci per il dataset DASS (Depressione, Ansia e Stress)”; infine, il Team francese Data Campers della Ieseg School of Management, in Francia, ha vinto nella categoria “presentazione dati”, con il lavoro “Influenza degli show di Netflix sul turismo europeo”.

I concorrenti della Curiosity Cup potevano utilizzare risorse di apprendimento gratuite, come Sas Viya for Learners, o Sas on demand for academics, o il software Sas concesso in licenza dalla loro università. Viya for Learners e OnDemand for Academics sono disponibili per tutti gli studenti attraverso Sas Skill Builder for Students, un nuovo programma globale a cui gli studenti possono accedere 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per apprendere competenze analitiche, ottenere certificazioni ricercate dalle aziende e per entrare in contatto con potenziali opportunità di lavoro.

Durante la sfida, il Team OverSeAS ha studiato l’impatto dell’attività di caregiving sulla depressione nelle differenti aree europee, utilizzando i dati dell’indagine SHARE condotta a livello europeo. Quella di Curiosity Cup è stato per loro un’opportunità che gli ha permesso di lavorare ad un progetto utilizzando dati reali e che ha portato a classificarsi come primi nella categoria Data Preparation e come secondi nella categoria Data Analysis.

Un successo per TheAristoSAS

Il Team TheAristoSAS ha preso invece parte alla competizione per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi e dopo aver conseguito la certificazione SAS Base Programming Specialist. Per il progetto, hanno scelto di utilizzare come dataset i risultati dell’indagine DASS, volta a studiare depressione, ansia e stress, conducendo un’analisi per capire se le caratteristiche demografiche o culturali potessero essere fattori di rischio o protettivi per l’insorgenza dei diversi stati emotivi. Una sfida per loro molto stimolante, che ha portato il team a classificarsi primi nella categoria Data Analysis e secondi nelle categorie Data Preparation e Data Presentation.

“La Sas Curiosity Cup è stata sicuramente un’occasione in cui siamo cresciuti nella programmazione, nel lavoro di squadra e nella capacità di eseguire un’analisi completa”, ha dichiarato Sara Rinaldini, membro del team TheAristoSAS. “Per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con dati reali e di poter delineare il processo di analisi nella sua interezza, senza un incarico specifico, decidendo da soli il metodo migliore”, ha concluso.

Tutte le squadre erano composte da due a quattro studenti con un consulente della propria facoltà. Le squadre hanno scelto il software di apprendimento Sas, i dati e le domande di analisi per la competizione. I giudici hanno valutato i lavori in base alla preparazione, all’analisi e alla presentazione dei dati, oltre che alla conoscenza della materia. I team vincitori hanno ricevuto 12 mesi di accesso gratuito alla Sas Academy for Data Science.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati