IL REPORT

Server, ricavi a +2,2%. I big americani incalzati dai concorrenti cinesi

Dell e Hpe in cima alla top five dei vendor per fatturato, ma con quote di mercato in contrazione. Huawei, in quinta posizione, cresce del 20%. La Cina è la regione con le performance migliori. In contrazione il mercato Emea. Guadagnano terreno le “macchine” non-x86

Pubblicato il 11 Dic 2020

Foto-sala-server-articolo-8

Il mercato mondiale dei server è una torta divisa tra i colossi americani Dell, Hpe e Inspur e i big cinesi Huawei e Lenovo. La “torta”, nel terzo trimestre 2020, vale 22,6 miliardi di dollari di fatturato, pari a una crescita del 2,2% rispetto al terzo trimestre del 2019. In volumi distribuiti, la crescita del mercato dei server è (pur se lievemente) negativa: -0,2% anno su anno o quasi 3,1 milioni di unità. Lo svelano i nuovi dati pubblicati da Idc nel suo Worldwide quarterly werver tracker.

A trainare le revenue sono i volume server (+5,8%, pari a un fatturato di 19 miliardi di dollari), ovvero quelli di fascia più bassa. I ricavi dei midrange server segnano un calo del 13,9% a 2,6 miliardi e i ricavi dei server high-end si contraggono del 12,6% a 937 milioni di dollari.

Boom per i server con chip Arm e Amd

La domanda globale di server enterprise è mutata nel terzo trimestre 2020, sottolinea Idc, ma ci sono delle aree di domanda robusta. In termini di regioni geografiche, è in Cina che si registra la crescita più alta per i ricavi dei produttori di server (+14,2% anno su anno).  Un vero boom è quello vissuto su scala mondiale dalle revenue generate dai server alimentati dalle Cpu di Amd (+112,4% anno su anno) e da quelli basati sulle architetture di Arm (+430,5%), anche se si tratta di porzioni di ricavi molto ristrette.

Crescita a doppia cifra per le aziende cinesi

A livello di vendor, la top five è composta da tre aziende americane e due cinesi. Dell Technologies e Hpe/New H3C sono ai vertici della classifica del mercato dei server nel terzo trimestre con una quota dei ricavi totali, rispettivamente, del 16,7% e del 15,9%. Lo share è però in flessione (-0,6% per Dell, -3,8% per Hpe).

A seguire Inspur/Inspur power systems (che è in partnership con Ibm) controlla il 9,4% dei ricavi totali (+7,2% anno su anno).

Lenovo è quarta con uno share del 5,9% e una crescita anno su anno dell’11,4%); Huawei quinta al 4,9% share cresce più velocemente di tutti: +19,9%.

In aumento dell’8,4% la quota dei vendor Odm Direct, un gruppo che complessivamente accentra il 28% dei ricavi totali.

Vendite col segno meno in Europa

La Cina, con una crescita dei ricavi per i produttori di server che supera il 14%, è l’unica regione mondiale a brillare. Ma fa bene anche l’Asia-Pacifico (esclusi Cina e Giappone) a +3%. I ricavi crescono più debolmente in America Latina (+1,5%) e in Nord America (+1,5%). In flessione, invece, il mercato in Emea (-4,9%) e, soprattutto, in Giappone (-21,4%).

Le revenue generate dai server x86 sono aumentate dell’1,6% per un valore di poco inferiore ai 21 miliardi di dollari. I ricavi dei server non-x86 crescono a ritmi molto più brillanti (+10,4%) ma rappresentano ancora la fetta più piccola del mercato per valore (1,6 miliardi di dollari).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati