L'OPERAZIONE

SK Hynix compra da Intel i chip Nand: sul piatto 9 miliardi di dollari

L’accordo include i microprocessori per lo storage. L’azienda sudcoreana sfida la rivale nazionale Samsung e si rafforza per posizionarsi tra i big mondiali dei semiconduttori. Intel userà il ricavato per investire nelle nuove priorità: AI, 5G e edge computing

Pubblicato il 20 Ott 2020

accordo-161206110101

Il chipmaker sudcoreano SK Hynix compra le attività di Intel legate ai chip di memoria Nand e allo storage per 10.300 miliardi di won, circa 9 miliardi di dollari. Una mossa con cui l’azienda, oggi secondo produttore coreano di microprocessori dopo Samsung, punta a rafforzarsi nei servizi di storage, inclusi le unità di memoria SSD enterprise, e nel mercato delle unità Nand flash in rapida crescita. L’obiettivo è posizionarsi tra i big dell’industria dei semiconduttori.

Da parte sua Intel ha affermato che intende usare il ricavato della vendita del business Nand e storage per investire in “prodotti che le garantiranno la leadership” e portare avanti le sue priorità di crescita di lungo periodo, ovvero intelligenza artificiale, networking 5G e edge intelligente e autonomo.

I dettagli della cessione

L’acquisizione include le attività Nand SSD, le componenti Nand e l’attività nei wafer, nonché lo stabilimento di produzione Dalian Nand memory in Cina. Intel non ha venduto e quindi continuerà ad essere proprietaria della sua divisione  Intel Optane, distinta da quella dei Nand. Le due aziende hanno detto di sperare di riuscire a chiudere il deal a fine 2021, dopo aver ricevuto le necessarie approvazioni dei governi ed enti regolatori. La vendita avverrà comunque in due fasi, col closing previsto per inizio 2025.

In base all’accordo raggiunto, SK Hynix acquisterà prima l’attività Nand SSD (inclusi la proprietà intellettuale e i dipendenti associati a questa divisione) e la struttura di Dalian, con un primo pagamento di 7 miliardi di dollari. Successivamente SK Hynix comprerà i rimanenti asset, inclusi la proprietà intellettuale connessa con la progettazione e produzione dei wafer Nand, i dipendenti dell’R&D e gli impiegati della fabbrica di Dalian, con un closing finale previsto intorno a marzo 2025, quando avverrà anche il pagamento dei restanti 2 miliardi di dollari.

In attesa del closing Intel continuerà a produrre i wafer Nand nello stabilimento Dalian e a possedere la relativa proprietà intellettuale per la produzione e il design dei wafer Nand flash.

La strategia di Intel

Nel primo semestre 2020, l’attività dei Nand ha portato nelle casse della divisione Non-volatile Memory Solutions Group (NSG) di Intel 2,8 miliardi di dollari di fatturato e contributo per 600 milioni di dollari all’utile operativo della stessa NSG.

A luglio 2019 Intel ha venduto ad Apple l’attività dei chip modem per smartphone, un’operazione del valore di 1 miliardo di dollari che ha incluso a divisione dedicata di Intel, i suoi dipendenti e i brevetti. L’obiettivo della Mela sono i chip per i modem degli smartphone che le permetterebbero di mettere lo sprint all’uscita dei nuovi iPhone 5G. Per quanto riguarda Intel, l’accordo con Apple permette al chipmaker di Santa Clara di liberarsi di un business che pesa sulla redditività: la divisione smartphone perde un miliardo di dollari l’anno da alcuni anni, secondo quanto ha riportato il Wall Street Journal.  Pur con la cessione dell’attività smartphone Intel intende continuare a lavorare sulla tecnologia 5G per i dispositivi connessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati