TECH ZONE

Sky lancia Glass, la sua prima Smart Tv. In Italia arriverà nel 2022

Ha l’ambizione di concentrare in un unico device tutte le peculiarità dell’offerta streaming del colosso dei media. Debutto sul mercato britannico il 18 ottobre. La commercializzazione nel resto d’Europa prevista per il prossimo anno

Pubblicato il 07 Ott 2021

sky glass

Sky entra nel mondo degli Smart Tv e lancia Sky Glass. Il device proprietario integra hardware, software e contenuti, e sarà disponibile per l’acquisto nel Regno Unito il 18 ottobre, mentre arriverà negli altri mercati europei di Sky a partire dal 2022. Con questa mossa, si legge in una nota, “Sky intende operare lungo l’intera catena del valore, dalla produzione di contenuti, fino alla connettività e all’aggregazione”.

Le caratteristiche del Tv

Per creare il prodotto, il gruppo ha collaborato con l’agenzia di design Map Project Office, che ha dato vita a tre schermi di tre diverse dimensioni (Small 43″, Medium 55″ e Large 65″) e cinque colori: tra blu oceano, bianco ceramica, verde corsa, rosa scuro o nero antracite, con telecomandi abbinati e fasce degli altoparlanti personalizzabili per una personalizzazione extra. Alimentato da un unico cavo e una sola presa, Sky Glass dispone anche di un sistema acustico in grado di ottimizzare le prestazioni sonore. Sei potenti altoparlanti integrati, accompagnati da un subwoofer progettato per bassi ricchi e profondi, offrono un suono Dolby Atmos edge-to-edge senza dover acquistare una soundbar separata. Con oltre un miliardo di colori, uno schermo 4K Ultra Hd Quantum Dot offre immagini cristalline, mentre lo schermo Hdr a 10 bit supporta i formati Hlg, Hdr10 e Dolby Vision per produrre colori vibranti e più intensi.

Grazie alla tecnologia Glance Motion, è sufficiente dire “Hello Sky” per dare vita allo streaming. Una nuova home page rende più facile trovare, guardare e riprodurre i contenuti di Sky, Bbc iPlayer, Netflix, Disney+, ITv Hub, All4, Spotify, Peloton, PlayWorks. Con la semplice pressione di un pulsante, è poi possibile creare una playlist personale dei programmi preferiti, film e altro su app e canali, live e on demand.

Sky Glass è il primo televisore al mondo a essere certificato come prodotto CarbonNeutral. Progettato in modo sostenibile, ha funzioni a basso consumo integrate come lo spegnimento automatico e la regolazione automatica della luminosità dello schermo che lo aiutano a essere più efficiente dal punto di vista energetico. È l’unico televisore disponibile in imballaggi riciclabili, privo di plastica monouso e utilizzando un televisore con tutto integrato, si riduce il consumo di elettricità fino al 50%.

I prezzi e le opzioni di pagamento

Il televisore può essere acquistato in un’unica soluzione oppure attraverso pagamenti dilazionati, con rate mensili senza interessi. È disponibile a partire da 13 sterline al mese, esclusivamente con Sky Tv, a partire da 26 sterline per Sky Ultimate Tv. Servono invece 39 sterline al mese per ottenere la Tv Sky Glass da 43 pollici, più ogni episodio dei contenuti Sky Originals e Sky Exclusives. Con 4 sterline in più al mese è possibile aumentare le dimensioni del Tv a 55 pollici, con 8 sterline in più si ottiene il modello da 65 pollici. Il prodotto viene fornito con una garanzia completa di due anni e un servizio di consegna gratuito che include l’unboxing e la rimozione dell’imballaggio.

“Sky Glass è la Tv in streaming con Sky all’interno, che fornisce l’integrazione totale di hardware, software e contenuti”, commenta Dana Strong, Group Chief Executive di Sky. Costruita su oltre 30 anni di ascolto di ciò che vogliono i nostri clienti, questa è una Tv che solo Sky poteva realizzare. Crediamo che questa sia la Tv più intelligente disponibile e che i clienti la adoreranno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati