L'ANNUNCIO

Smart glasses, asse Facebook-EssilorLuxottica: via ai Ray-Ban “intelligenti”

Siglata una partnership pluriennale per il lancio, nel 2021, di una una linea di occhiali dotati di funzionalità evolute. Svelato anche il nuovo visore Oculus Quest 2

Pubblicato il 17 Set 2020

flatlay-rayban-sunglasses-glasses

Facebook ha scelto EssilorLuxottica per sviluppare entro il 2021 un paio di occhiali intelligenti griffati Ray-Ban. Lo ha annunciato ieri lo stesso numero uno di Facebook, Mark Zuckerberg, durante la conferenza Facebook Connect tenuta in streaming dalla California. Si tratta di una partnership pluriennale con il produttore di occhiali firmati Oakley, Armani, Versace e Ray-Ban, per l’appunto, che che Facebook sfrutterà a pieno per conquistarsi un posto al sole nel mercato dei wearable.

I Ray-Ban “rappresenteranno la nostra prima tappa sul cammino verso degli occhiali a realtà aumentata, e sono piuttosto belli”, ha detto Mark Zuckerberg, che ha rimarcato: “C’e’ ancora molto lavoro da fare su alcune tecnologie fondamentali”. La collaborazione “combinerà le applicazioni e tecnologie di Facebook con la leadership e i marchi emblematici di Luxottica e l’esperienza di Essilor nelle lenti oculistiche per aiutare i consumatori ad essere meglio connessi con i loro amici e la loro famiglie”, ha affermato il gruppo franco-italiano in un comunicato.

Le altre novità da Facebook Connect

L’edizione 2020 di Facebook Connect è stata la settima conferenza annuale a tema Ar/Vr organizzata dal gruppo di Menlo Park e quest’anno, per la prima volta, l’evento, gratuito e aperto a tutti, si è tenuto in forma completamente digitale. Dai visori Vr di ultima generazione agli occhiali per la realtà aumentata griffati indossabili tutto il giorno, si è parlato di quali saranno le tappe che permetteranno a Facebook di costruire la propria offerta su questo fronte nel prossimo futuro. Oltre alla partnership con EssilorLuxottica, è stato annunciato anche Oculus Quest 2, la nuova generazione di visori Vr all-in-one. Con il display Oculus caratterizzato dalla più alta risoluzione di sempre, il device pesa meno del precedente modello e sarà disponibile a un prezzo che parte da 349 euro. Il visore dispone di un processore Qualcomm Snapdragon Xr2 Platform e 6Gb di memoria per permettere di vivere esperienze ancora più coinvolgenti, con nuovi controller pensati per avere una migliore ergonomia e una maggiore durata della batteria. I pre-ordini sono aperti da oggi e le spedizioni di Quest 2 inizieranno il 13 ottobre.

Spark Ar sbarca su Portal e Messenger

L’ultima novità di rilievo riguarda Spark Ar, la piattaforma di Facebook dedicata alla creazione di contenuti in Realtà aumentata. Ogni mese, comunica l’azienda, più di 600 milioni di persone utilizzano Spark Ar su Facebook e Instagram. Più di 400 mila creator di oltre 190 paesi hanno pubblicato gli effetti Spark Ar per Facebook e Instagram. Nel complesso, ad oggi, sono stati pubblicati oltre 1,2 milioni di effetti Ar. Solo negli ultimi tre mesi, più di 150 proprietari di effetti hanno raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni e di utilizzi. A partire dal prossimo anno anche Portal e Messenger saranno aperti ai creator di Spark Ar, offrendo a più persone nuovi e divertenti modi per connettersi.

Durante l’evento sono stati infine condivisi i principi per un’innovazione responsabile che guidano il lavoro ai Facebook Reality Labs: mai sorprendere le persone, fornire i controlli che contano, considerare tutti e mettere le persone al primo posto. Principi che continueranno a evolversi man mano che vedrà la luce la prossima piattaforma informatica. Sono queste le innovazioni che contribuiscono a guidare il progresso verso la prossima grande piattaforma informatica che metterà al centro le persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati