NEW BUSINESS

Smart speaker, la battaglia si sposta in Cina

Canalys: boom degli altoparlanti “intelligenti”, nel 2019 la base installata arriverà a 208 milioni di unità. Gli Usa il mercato principale ma la Cina cresce più di tutti (166%). Amazon e Google devono vedersela con Alibaba e Baidu

Pubblicato il 19 Apr 2019

digitale-donna

Gli smart speaker nel mondo cresceranno quest’anno dell’82,4%, con un vero boom in Cina, Sud Corea e Giappone: la base installata passerà da 114 milioni di unità nel 2018 a 207,9 milioni nel 2019, secondo le ultime proiezioni della società di ricerche Canalys.

Gli altoparlanti per la casa connessa, capaci di interagire con l’utente con i comandi vocali e assistenti virtuali sempre più sofisticati, convincono i consumatori molto più di un device che non ha mai raggiunto numeri da record, il tablet. Canalys prevede il sorpasso nel 2021, quando saranno presenti nelle case dei consumatori di tutto il mondo più smart speaker che computer lavagnetta.

Gli Stati Uniti restano il mercato numero uno in termini di azione dei sistemi che attivano la smart home. Alla fine di quest’anno gli States rappresenteranno il 42,2% della base installata globale di altoparlanti intelligenti e un tasso di crescita del 46% rispetto al 2018. Ma l’Asia orientale, e in particolare la Cina, cresce a ritmi molto più rapidi: +166% per le vendite nella Mainland China, +132% per la Corea del Sud e +131% per il Giappone. Questi mercati offrono le più grandi opportunità per i vendor e gli sviluppatori di applicazioni, vista la numerosità delle famiglie del ceto medio e la propensione ad abbracciare le nuove tecnologie.

Gli altri mercati rilevanti per gli altoparlanti smart sono il Canada, che quest’anno crescerà dell’80%, e due paesi europei: Germania (+49%) e Uk (+47%).

“La crescita della base installata di smart speaker è un’opportunità per creare nuovi modelli di business e far crescere i profitti al di là dei servizi di streaming di musica e altri contenuti audio”, sottolinea Jason Low, analista senior di Canalys. “Gli assistenti smart stanno diventando un mezzo per offrire servizi, dalla sanità all’e-government. I produttori delle piattaforme hanno la responsabilità di assicurarsi che partner e sviluppatori sappiano usare queste piattaforme e i loro assistenti smart per estrarre il massimo valore da ogni interazione con l’utente finale”.

La Cina è una piazza tra le più competitive su scala globale e con la caratteristica, nota Canalys, di escludere al momento i due big americani che dominano il settore, Amazon (con Echo e Alexa) e Google (con Google Home e Assistant). La base installata cinese di smart speaker è di 22,5 milioni di unità a fine 2018 e salirà a 59,9 milioni di unità alla fine del 2019 (+166%) e i vendor locali sono pronti a esplodere sull’onda di questo boom. Il leader di mercato è Tmall Genie (di Alibaba), che salirà quest’anno a uno share del 39%, seguito da Xiao Ai di Xiaomi (25%) e DuerOs di Baidu (24%); brand minori si spartiranno il resto della torta (12%).

In Cina “La differenziazione sull’hardware diventa sempre più difficile mentre i consumatori hanno aspettative sempre più alte sugli altoparlanti e gli assistenti smart”, sottolinea  Low. “I vendor dovranno concentrarsi sulla proposta di un fattore wow di nuova generazione per i loro assistenti virtuali e i loro servizi vocali per spingere ulteriormente l’adozione”.

Canalys prevede anche che nel 2021 gli smart speaker supereranno i tablet per base installata (circa 400 milioni di unità contro 350 milioni). Nel 2023 il distacco sarà netto: gli altoparlanti viaggeranno oltre 500 milioni di unità mentre i tablet sono previsti in discesa, poco sopra 300 milioni di device.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati