STRATEGIE

Smart Tv, i big player Usa si contendono l’Europa

Roku, azienda statunitense che fornisce device e software per il videostreaming, annuncia lo sbarco in Uk e Germania e punta a conquistare più del 50% dei televisori mondiali. E Amazon risponde con l’espansione di Fire Tv. Cruciali le partnership con i produttori di televisori. Ma sarà necessario fare i conti col Gdpr

Pubblicato il 11 Set 2019

TV-video-svod-audiovideo

Sarà l’Europa e il suo mercato per i dispositivi per il videostreaming il terreno su cui si fronteggeranno Amazon e Roku, pronte a estendere la presenza sui mercati internazionali con i loro dispositivi per la smart Tv. Nell’ambito dell’Ifa, la fiera dell’elettronica di consumo tenutasi a Berlino, entrambe le aziende americane hanno annunciato i piani di espansione in due paesi europei considerati strategici: Regno Unito e Germania.

“Continuiamo a crescere negli Stati Uniti ma stiamo cominciando a guardare con grande convinzione al mercato internazionale”, ha dichiarato alla rete Cnbc il ceo di Roku, Anthony Wood. Roku è stata un pioniere per i lettori per la streaming Tv e oggi offre modelli di smart Tv realizzati da produttori partner come Element, Hisense, Hitachi, Insignia, Sharp e Tcl. Roku ha anche sviluppato un sistema operativo che che fornisce accesso a migliaia di canali in streaming.

Roku e Amazon stanno investendo in alleanze con marchi che hanno già una presenza consolidata in Europa: Roku ha annunciato il suo primo licensing agreement in Europa e indicato che il produttore cinese di televisori Hisense venderà alcuni modelli della Roku Tv in Regno Unito a partire da ottobre. Questo vuol dire che il sistema operativo di Roku sarà installato di default in queste smart Tv. L’obiettivo, ha detto Wood, è di portare Roku su più del 50% di tutti i televisori nel mondo.

Amazon a sua volta ha annunciato che la sua Fire Tv sarà presto disponibile su una serie di nuovi modelli di smart Tv di produttori come Grundig (in Germania), Toshiba e Jvc (in Uk). Il colosso americano metterà in vendita in Germania e Regno Unito anche il nuovo Fire Tv Cube, dispositivo per lo streaming che incorpora l’assistente vocale Alexa. Il software di Amazon Fire Tv fornisce accesso a migliaia di canali, app e contenuti live.

“Non mi piace parlare di espansione internazionale”, ha puntualizzato all’Ifa Marc Whitten, vice president of Fire Tv di Amazon, aggiungendo: “Mi piace pensare che portiamo un’esperienza Tv superiore ovunque siano i nostri clienti”.

Sia Amazon che Roku puntano sui mercati fuori dagli Stati Uniti per sottrarsi spettatori e acquisire un vantaggio netto sulla rivale. Attualmente Fire Tv riporta 37 milioni di utenti attivi mensili globali e Roku dice di averne 30,5 milioni: l’intenzione è di cambiare radicalmente gli equilibri. La battaglia si gioca sia sul software che sulle funzionalità hardware, per fornire prodotti che funzionano e convincono l’utente a un prezzo accessibile. La concorrenza su entrambi i fronti non manca, dal servizio Apple Tv+ ai televisori Samsung ai modelli con Os Android.

Gli analisti fanno notare che il mercato europeo per le piattaforme di streaming presenta  caratteristiche diverse da quello statunitense, soprattutto per effetto della normativa sulla privacy e la protezione dei dati personali Gdpr, che ha impatti sulla pubblicità mirata offerta da queste piattaforme. Secondo Tom Forte, senior research analyst di D.A. Davidson, nel breve termine le questioni inerenti la privacy saranno molto importanti per questa industria anche perché “è possibile che arrivino nuove regole di portata globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati